Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Natale del Signore a cura di Ermes Dovico

A COR UNUM

Il Papa ribadisce il no a tecnocrazia e gender

Concludendo i lavori di "Cor Unum", Benedetto XVI ha messo in guardia dalle ideologie oggi dominanti, e ha diffidato le organizzazioni cattoliche dal collaborare con progetti in contrasto con l'antropologia cristiana. 

Ecclesia 20_01_2013
Benedetto XVI

Il 19 gennaio Benedetto XVI ha concluso i lavori dell’Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio Cor Unum che - come La Nuova Bussola Quotidiana ha riferito - si era aperta con un durissimo intervento del suo presidente, il cardinale Robert Sarah, contro le organizzazioni caritative cattoliche che operano senza rispettare i principi non negoziabili.

Il Papa ha calorosamente ringraziato il cardinale, ricordando come il richiamo alle organizzazioni caritative sia già contenuto nel suo Motu proprio del 2012 «Intima Ecclesiae natura», inteso a ribadire «lo stringente nesso tra amore e verità, o, se si preferisce, tra fede e carità». Non c'è carità senza verità, secondo l'insegnamento fondamentale dell'enciclica «Caritas in veritate», che il Pontefice richiama. Dire sì alla verità implica però, ha proseguito Benedetto XVI, saper dire no alle ideologie e restare fedeli al «progetto di Dio» per la persona e la società. «In ogni epoca, quando l’uomo non ha cercato tale progetto, è stato vittima di tentazioni culturali che hanno finito col renderlo schiavo».

L'epoca moderna ha visto succedersi varie ideologie distruttive. «Negli ultimi secoli, le ideologie che inneggiavano al culto della nazione, della razza, della classe sociale si sono rivelate vere e proprie idolatrie; e altrettanto si può dire del capitalismo selvaggio col suo culto del profitto, da cui sono conseguite crisi, disuguaglianze e miseria». Oggi queste ideologie sono ampiamente screditate, e la Chiesa se ne rallegra. Ma al loro posto sono sorte ideologie nuove, persino più pericolose. Così, «purtroppo, anche il nostro tempo conosce ombre che oscurano il progetto di Dio. Mi riferisco soprattutto ad una tragica riduzione antropologica che ripropone l’antico materialismo edonista, a cui si aggiunge però un "prometeismo tecnologico"».

Il Papa torna a un tema caratteristico del suo Magistero recente, la condanna della tecnocrazia. «Dal connubio tra una visione materialistica dell’uomo e il grande sviluppo della tecnologia emerge un’antropologia nel suo fondo atea. Essa presuppone che l’uomo si riduca a funzioni autonome, la mente al cervello, la storia umana ad un destino di autorealizzazione. Tutto ciò prescindendo da Dio, dalla dimensione propriamente spirituale e dall’orizzonte ultraterreno. Nella prospettiva di un uomo privato della sua anima e dunque di una relazione personale con il Creatore, ciò che è tecnicamente possibile diventa moralmente lecito, ogni esperimento risulta accettabile, ogni politica demografica consentita, ogni manipolazione legittimata».

Torna, con esplicito riferimento all'importante discorso natalizio alla Curia romana del 21 dicembre 2012, la denuncia di una rivoluzione antropologica dove l'uomo rifiuta il suo limite e la sua stessa natura. «L’insidia più temibile di questa corrente di pensiero è di fatto l’assolutizzazione dell’uomo: l’uomo vuole essere ab-solutus, sciolto da ogni legame e da ogni costituzione naturale. Egli pretende di essere indipendente e pensa che nella sola affermazione di sé stia la sua felicità. "L’uomo contesta la propria natura … Esiste ormai solo l’uomo in astratto, che poi sceglie per sé autonomamente qualcosa come sua natura" (Discorso alla Curia romana, 21 dicembre 2012). Si tratta di una radicale negazione della creaturalità e filialità dell’uomo, che finisce in una drammatica solitudine».

Nello stesso discorso del 21 dicembre il Papa aveva puntato l'indice sulla sfida più grave alla Chiesa e al bene comune, l'ideologia del gender che porta nel diritto a riconoscere le unioni omosessuali come se fossero equivalenti a quelle fra un uomo e una donna. E anche alla plenaria di Cor Unum spiega che «la Chiesa ribadisce il suo grande sì alla dignità e bellezza del matrimonio come espressione di fedele e feconda alleanza tra uomo e donna, e il no a filosofie come quella del gender». Una posizione che «si motiva per il fatto che la reciprocità tra maschile e femminile è espressione della bellezza della natura voluta dal Creatore».

Dall'intervento del cardinale Sarah il Pontefice riprende il monito alle organizzazioni di carità: non collaborate con le organizzazioni internazionali se queste promuovono pratiche contrarie ai principi non negoziabili, se promuovono gli anticoncezionali, l'aborto o l'ideologia del gender. «La giusta collaborazione con istanze internazionali nel campo dello sviluppo e della promozione umana non deve farci chiudere gli occhi di fronte a queste gravi ideologie, e i Pastori della Chiesa - la quale è "colonna e sostegno della verità" (2 Tm 3,15) - hanno il dovere di mettere in guardia da queste derive tanto i fedeli cattolici quanto ogni persona di buona volontà e di retta ragione. Si tratta infatti di una deriva negativa per l’uomo, anche se si traveste di buoni sentimenti all’insegna di un presunto progresso, o di presunti diritti, o di un presunto umanesimo».

Ai progetti di «riduzione antropologica», promossi oggi da potenti lobby che dominano le organizzazioni internazionali, non è mai lecito collaborare. «Certamente dobbiamo esercitare una vigilanza critica e, a volte, ricusare finanziamenti e collaborazioni che, direttamente o indirettamente, favoriscano azioni o progetti in contrasto con l’antropologia cristiana». Non sono più tollerabili cedimenti o scorciatoie. «Di fronte a queste sfide epocali, noi sappiamo che la risposta è l’incontro con Cristo. In Lui l’uomo può realizzare pienamente il suo bene personale e il bene comune».