Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Venerdì Santo a cura di Ermes Dovico
FEDE E LETTERATURA

Gli ultimi di Testori

Cosa c'entra il drammaturgo e romanziere milanese con la Giornata per la vita? Cosa c'entrano il drogato di In exitu, il feto di Factum est, Gertrude e l'Innominato presi a prestito da Manzoni? Dando loro la parola, Testori afferma che la vita ha sempre un valore sacro e inestimabile.

Cultura 03_02_2013
Ritratto Testori_G.Vitali

«Se tu vai indietro nel dolore della nascita incontri un atto d’amore» afferma Testori ne Il senso della nascita «perché mio padre e mia madre si sono amati in Dio; in Cristo si sono amati. Bisogna dirlo. Credo che non bisogna aver paura di dirlo: perché sono cose che se si pronunciano nella speranza diventano di per sé sacre. Ecco: c’è un momento di sperdutezza in un uomo e in una donna che si amano; di sperdutezza e di liberazione». La vita scaturisce da un atto di amore.

Con queste parole vogliamo celebrare la Giornata della vita e, nel contempo, un doppio anniversario (novant’anni dalla nascita e vent’anni dalla morte) per un grande personaggio della cultura milanese del Novecento, Giovanni Testori (1923-1973), poeta, drammaturgo, romanziere e pittore.

Nato il 12 maggio 1923, Testori muore il 16 marzo 1993. La sua produzione è sterminata e indice di grande versatilità nei diversi generi letterari, dal romanzo Il ponte della Ghisolfa (da cui Visconti ricava il film Rocco e i suoi fratelli) al ciclo di romanzi I segreti di Milano (ispirato ai cicli ottocenteschi francesi), dalle raccolte di poesie (L’amore e Per sempre) ai drammi teatrali che comprendono, ad esempio, rivisitazioni di Shakespeare (Ambleto, Macbetto) e la trilogia che consacra la conversione cattolica di Testori: Conversazione con la morte (scritta nel 1978 in seguito alla morte della madre), Interrogatorio a Maria (1979) e Factum est (1981).

Testori ha voluto dare la parola agli ultimi. La vita ha sempre, anche per loro, un valore sacro e inestimabile. Gli ultimi sono i rifiuti della nostra società (personaggi come il drogato o il feto che mai nascerà) oppure chi è stato violato nella sua libertà e nella sua vocazione (come la Gertrude dei Promessi sposi) o ancora la pecorella smarrita che ha bisogno dell’abbraccio misericordioso (come l’Innominato). Cristo c’è anche per loro. La redenzione arriva a salvare e riscattare nella profondità il marciume umano. Si può guardare con tale misericordia gli ultimi solo quando si percepisce che ogni nostra umanità è l’ultima, la più derelitta, e urla il bisogno di salvezza. Testori, come chiunque si guardi davvero in profondità, ha visto in sé il malato che ha bisogno del medico di cui parla Gesù e si è convertito, proprio come un altro celebre autore milanese, Alessandro Manzoni.

Nell’opera In exitu è protagonista un drogato. Il titolo richiama il canto di liberazione di Israele dall’Egitto, la Pasqua ebraica che è poi diventata Pasqua cristiana, con la morte e Resurrezione di Gesù, che ha riscattato l’uomo dalla schiavitù del peccato e della morte. Quasi mai la letteratura ha dato voce a questi ultimi. Di loro di solito si parla per destare scalpore o notizia o per deriderli. Solo uno sguardo rinnovato dall’incontro di Cristo sa guardare gli ultimi con una misericordia che abbraccia l’inutilità e riscatta dal nulla. Anche Gino Riboldi, che ha venduto il proprio corpo alla Stazione Centrale di Milano per comprare la droga, può incontrare la verità. La resurrezione di Cristo opera già fin da ora, riscattando il nostro male e il nostro peccato, a condizione che noi riconosciamo la miseria e accettiamo la salvezza.

In Factum est Testori ha dato la parola anche all’ultimo in assoluto nella nostra società, il feto, che non ha diritto di parola, di espressione, di comunicazione della propria volontà. Così, la carne del feto (cui viene impedito di farsi carne al di fuori del ventre materno) si fa di volta in volta parola, profezia, maledizione, «strascica le parole, fino a che la voce si fa più percettibile, articolata, chiedendo una salvezza per sé e una speranza per la madre e per il padre che lo vogliono rifiutare». La sua voce si tramuta in maledizione e profezia di distruzione per chi osa perpetrare un tale abominio. Un destino di rovina attende quell’uomo e quella società che non riconosce la vita, che non l’abbraccia, dimentica del nulla che anche noi siamo stati e di quel Tutto che ci ha voluti e ci ha chiamato alla vita.

Un altro personaggio della letteratura affascina Testori, Gertrude. Lei non è un’ultima dal punto di vista sociale, ma dal punto di vista umano sì. La sua libertà è stata, infatti, violata, travolta anzitempo dalla violenza di chi (il padre) pensava di usare il proprio potere per plasmare la coscienza altrui. Gertrude è una vocazione abortita, una persona che non ha potuto aderire alla chiamata del Mistero con libertà. Gertrude sarà protagonista del dramma teatrale La monaca di Monza e personaggio fondamentale de I promessi sposi alla prova.

In quest’ultima opera campeggia, poi, un altro cattivo, l’Innominato. Mirabile per profondità è il discorso in cui l’Innominato, guardando dentro di sé, sorprende la radice del proprio male e della propria azione: «Ci sono momenti, ore ci sono, in cui sembra essere stato il niente, proprio e solo lui, il niente, ciò che abbiamo corteggiato, desiderato ed amato; ciò per cui abbiamo, sempre, tutto osato. Allora – vedi? - anche una fogliolina che tremi lì, sull’albero, par troppo piena di vita e bisogna strapparla». Un abisso di niente si apre nel cuore dell’Innominato di fronte al male e al passato di iniquità. Lui osa guardarlo e starci di fronte, comprendendo che la sofferenza, il dolore, la malattia sono il prezzo del peccato, da offrirsi per l’espiazione. La conversione dell’Innominato si apre alla speranza di una vita diversa e alla comprensione della sofferenza alla luce del mistero della croce di Cristo.

Qui, nella finzione artistica, è celata l’esperienza della stessa conversione di Testori. Quando uno si sente abbracciato come l’Innominato è stato abbracciato dal Cardinale Federico Borromeo, rinasce a nuova vita e comprende che nulla è più forte dell’amore, nemmeno la morte. Nell’incontro con Cristo Testori fa esperienza di quell’amore che abbraccia tutti i nostri errori e peccati. Per questo Testori può affermare che «non sbaglierà, nonostante tutti gli errori, chi avrà voluto bene alla realtà, ossia alla creazione. Amando la realtà, ci sei dentro, ci vivi già dentro e abbracci il tuo tema, la vita, senza bisogno di astrazioni. Basta amare la realtà, sempre, in tutti i modi, anche nel modo precipitoso e approssimativo che è stato il mio. Ma amarla. Per il resto non ci sono precetti».