Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ilario di Poitiers a cura di Ermes Dovico

DOPO IL PAPA

Ecologismo? L'opposto della visione cristiana

Il Papa in Germania ha valorizzato la nascita dei partiti verdi negli anni '70. Ma in questi 40 anni c'è stata un'evoluzione in senso anti-umano. 

Cultura 01_10_2011
VERDI TEDESCHI
Durante il ricco e profondo discorso fatto da Benedetto XVI al Bundestag, a Berlino il 22 settembre 2011, in una parte il Papa ha fatto cenno ai benefici che ha portato negli anni ’70 la nascita del “partito dei Verdi” in Germania; tanto è bastato per far dire a molti commentatori che si era in presenza di una svolta verde/ecologista della Chiesa.

Le parole di Benedetto XVI al riguardo esattamente sono state: “Direi che la comparsa del movimento ecologico nella politica tedesca a partire dagli anni Settanta, pur non avendo forse spalancato finestre, tuttavia è stata e rimane un grido che anela all’aria fresca, un grido che non si può ignorare né accantonare, perché vi si intravede troppa irrazionalità. Persone giovani si erano rese conto che nei nostri rapporti con la natura c’è qualcosa che non va; che la materia non è soltanto un materiale per il nostro fare, ma che la terra stessa porta in sé la propria dignità e noi dobbiamo seguire le sue indicazioni. È chiaro che qui non faccio propaganda per un determinato partito politico – nulla mi è più estraneo di questo. […] L’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa. Dobbiamo ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente. Vorrei però affrontare con forza ancora un punto che oggi come ieri viene largamente trascurato: esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere.”.

Ma prima di quest’ipotetica svolta verde cosa scriveva il Papa negli anni ’70? In occasione dell’inaugurazione della famosa e storica Conferenza di Stoccolma del 1972, quella da cui nacque il Programma ONU per l’ambiente (UNEP) ed in ricordo della quale ogni anno il 5 giugno si festeggia la “giornata mondiale per l’ambiente”, Papa Paolo VI inviò un messaggio nel quale era scritto: ”L’Uomo e il suo ambiente sono più che mai indissolubili. L’ambiente costituisce il condizionamento fondamentale della vita e dello sviluppo dell’uomo. Questi a sua volta perfeziona e raffina l’ambiente mediante la sua presenza, il suo lavoro e la sua contemplazione. Tuttavia le capacità creative dell’uomo daranno frutti autentici solo allorché l’uomo rispetterà le leggi che governano la vita e il potere rigeneratore della natura. Così l’uomo e la natura sono legati a vicenda e costretti a condividere la comune sorte terrena”.

Cosa è cambiato nella “visione dell’ambiente” in questi quaranta anni? Fino ad alcuni decenni fa le cose erano semplici: si sapeva che andava affrontato il problema dello smaltimento dei rifiuti, delle piogge acide, dello smog, della diossina, delle buste di plastica, del DDT, non si era “consumisti” perché non c’erano cose in abbondanza da consumare, il maltempo o la siccità potevano essere causati al massimo da una divinità ma mai dall’uomo, sui prati si poneva l’attenzione ai colori dei fiori e non alle siringhe, ma soprattutto: tutto ciò che era un prodotto naturale non inquinava. Anzi si era fermamente convinti che la panacea di tutti i mali fossero i processi produttivi “biodegradabili”; processi in grado di dare come prodotti finali solo “scorie” naturali, che potevano essere inserite senza danni nei cicli dell’ecosistema (un esempio era la pubblicità del detersivo fatta con l’uomo in ammollo). Ora invece le mucche ed i ruminanti inquinano in quanto respirando emettono metano; ma anche l’uomo, gli animali e le piante inquinano “respirando” in quanto emettono anidride carbonica. Dell’automobile il problema non sembra più lo smaltimento della batteria, della plastica, degli acidi, ma si parla quasi sempre e solo dell’anidride carbonica. Metano ed anidride  carbonica che sono composti fino a poco tempo fa ritenuti naturali, perché da sempre presenti sulla terra, sono gli inquinanti a cui si è portati a fare più attenzione e che la cui emissione angoscia di più.

E’ nato così un nuovo tipo di problema, da non sottovalutare, dovuto all’introduzione nell’ambiente di materiali naturali o “biodegradabili”, che generalmente viene indicato sempre con la stessa parola:“inquinamento” (generando così in taluni casi della confusione). Le attività umane hanno sempre un impatto sull’ambiente circostante, un impatto che sicuramente va limitato ma che non può essere zero (come sarebbe indispensabile per i veri inquinamenti) in quanto ciò non significherebbe altro che la scomparsa dell’essere umano dalla Terra. Inoltre non è detto che l’impatto zero sia un bene per lo stesso ambiente: la cultura contadina sapeva che la natura senza l’uomo degrada: un bosco abbandonato si ammala prima e s’incendia con maggiore facilità, il vigneto abbandonato non produce, sull’orto non lavorato prende il sopravvento l’erbaccia, i canali di scolo non puliti con il tempo creano la palude e la malaria.

Un primo caso di impatto dell’attività umana a grande scala è stata l’agricoltura che, pur cambiando in modo sensibile la superficie terrestre (quindi il bilancio radiativo dell’atmosfera) e distorcendo gli equilibri naturali a favore dell’uomo, a nessuno mai in passato era venuto in mente di definirla inquinamento. Solo a questo secondo tipo d’inquinamento, l’impatto, può essere applicato il principio “chi inquina paga” su cui si basa ad esempio il Protocollo di Kyoto, gli ecopass, elettrosmog, etc., non sarebbe possibile farlo per inquinamenti tossici dovuti a sostanze naturali/artificiali veramente inquinanti come l’arsenico, mercurio, amianto o artificiali come la diossina.

Negli anni ’70 il partito dei verdi nasceva per combattere il primo tipo d’inquinamento, nel corso degli anni invece è divenuta generalmente prevalente l’attenzione al secondo. Per combattere quest’ultimo l’azione politica ecologista si è basata su due principi cardine impensabili per l’inquinamento di “tipo tradizionale”: il “principio di precauzione”(PdP) e “chi inquina paga”.

“Chi inquina paga” è diseducativo: se uno inquina veramente deve smettere e va sanzionato, non ha senso continuare pagando altrimenti  non sarebbe altro che una ulteriore discriminazione per censo. Spesso tale principio non si riduce ad altro che fare le stesse cose che si facevano prima pagando una ulteriore tassa, più gradita delle altre perché si dice che aiuta il pianeta.

Il “principio di precauzione” (Art.15 della Dichiarazione di Rio del 1992) afferma che “Ove vi siano minacce di danno grave o irreversibile, l’assenza di certezze scientifiche non deve servire come pretesto per posporre l’adozione di misure, anche non a costo zero, volte a prevenire il degrado ambientale”. Forse sarebbe stato meglio tener conto che ogni azione umana comporta un rischio, anche il rimanere a casa, quindi applicando bovinamente il PdP ogni attività può essere bloccata a fin di bene e per aumentare la sicurezza. Applicando il PdP nel 1997 si è firmato il Protocollo di Kyoto, non sulla base di evidenze scientifiche.

Senza accorgersene ed in modo latente il PdP ha sostituito la millenaria virtù della Prudenza. Il PdP valuta solo i rischi del fare, la prudenza nella scelta dell’azione da intraprendere metteva a confronto i rischi del fare con quelli del non fare. Infatti in Morale esiste la prudenza/saggezza nell’agire, che corrisponde a minimizzare i rischi e ad affrontarli valutandoli insieme i benefici. Le precauzioni invece non sono altro che dispositivi per ridurre il rischio mentre si opera, ad esempio l'air-bag in auto.

Ricordava Papa Giovanni Paolo II nell’Udienza Generale del Mercoledì, 25 ottobre 1978: “L’uomo prudente, che si adopera per tutto ciò che è veramente buono, si sforza di misurare ogni cosa, ogni situazione e tutto il suo operare secondo il metro del bene morale”. La prudenza non può divenire una scusa per non fare ciò che è giusto e possibile, la ragione deve essere stabilmente orientata al vero bene ed è necessario che abbia la capacità, l’attitudine a scegliere mezzi opportuni (il “giusto” mezzo) e concretamente disponibili nella situazione per raggiungere il fine stesso. La prudenza si manifesta nel comando della ragion pratica che dice: questo è buono, questo va fatto qui ed adesso (il saggio o prudente è colui che fa, non basta il giudizio). L’azione va giudicata nello specifico, il fine ed i relativi rischi debbono essere valutati nel complesso e non solo se il rischio è assente: la prudenza mi fa evitare gli inutili rischi e non i rischi in generale (ciò vorrebbe dire la totale immobilità). Le precauzioni riducono il rischio anche se non sarà mai possibile eliminarlo del tutto, quando esiste un’incertezza scientifica questa deve essere una spinta a nuove ricerche e non all’abbandono o peggio proibizione delle stesse. La prudenza non corrisponde all’assenza o rimozione del coraggio, ma ne è il fondamento affinché non si trasformi in azzardo.

Così la prudenza costituisce la chiave per la realizzazione del fondamentale compito che ognuno di noi ha ricevuto da Dio: la perfezione dell’uomo stesso. Dio ha dato a ognuno di noi la sua umanità.
“La Chiesa cattolica si avvicina al problema della protezione dell’ambiente dal punto di vista della persona umana. È nostra convinzione, quindi, che ogni programma ecologico debba rispettare la piena dignità e libertà di chiunque possa essere fatto oggetto di tali programmi. I problemi ambientali dovrebbero essere visti in relazione alle necessità di uomini e donne concreti, delle loro famiglie, dei loro valori, delle loro inestimabili eredità sociali e culturali. Perché lo scopo ultimo dei programmi ambientali è di elevare la qualità della vita umana, di mettere nel miglior modo possibile il creato al servizio dell’umana famiglia” predicava il Beato Giovanni Paolo II nel 1985. E' una radicata visione cristiana che ha poco o nulla a che fare  con la maggior parte delle attuali ideologie verdi, che non propongono “di vedere” il sistema Terra come Casa dell’uomo; anzi, quest’ultimo è sempre e solo un disturbo da eliminare, specie quando mette al mondo figli e non è produttivo.