Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Federico di Utrecht a cura di Ermes Dovico

L'ANNIVERSARIO

Diabolik(o) da cinquant'anni

Luci e ombre per il ladro
dei fumetti nato nel 1962.
Avventure accattivanti, ma anche inaccettabili battaglie
per il divorzio e di recente
per le coppie omosessuali.
Senza dimenticare la simpatia
per il comunismo maoista...

Cultura 17_03_2012
Diabolik
Anche i ladri celebrano i compleanni. Si moltiplicano le iniziative per il cinquantesimo anniversario di Diabolik, il personaggio creato nel 1962 da Angela (1922-1987) e Luciana Giussani (1928-2001). Iniziative, in buona parte, giustificate: Diabolik è uno dei pochi personaggi italiani dei fumetti ad avere retto alla prova del tempo, con un successo che continua grazie anche alla capacità della casa editrice creata dalle due sorelle milanesi, la Astorina, di reclutare continuamente quanto di meglio il fumetto italiano offre in tema di sceneggiatori e di disegnatori. Forse, però, non tutte le celebrazioni mettono in luce quello che le Giussani hanno sempre ammesso.

Diabolik è solo parzialmente una creazione originale. Nasce dall’incontro di Angela Giussani – secondo la storia, o la leggenda, avvenuto casualmente in un viaggio in treno, dove qualcuno aveva dimenticato un libro – con le storie di Fantômas, create da Marcel Allain (1885-1969) e Pierre Souvestre (1874-1914). Tutte le prime avventure di Diabolik riproducono una parallela storia di Fantômas, e anche trovate che al pubblico italiano sembrano geniali – la sostituzione di persona con cui Diabolik sfugge quasi miracolosamente alla ghigliottina, le impronte digitali di un morto lasciate sulle scene dei delitti grazie a un guanto fatto con la sua pelle – derivano letteralmente da avventure vissute cinquant'anni prima dal criminale francese creato da Allain e Souvestre. Con il tempo, Diabolik si è emancipato dall’essere una pura replica a fumetti di Fantômas, per quanto si debba dire che le trasposizioni di quest’ultimo nel mondo del fumetto avevano sempre lasciato a desiderare, tranne forse in America Latina dove però il criminale francese era diventato un personaggio totalmente diverso. L’elemento che ha distanziato Diabolik da Fantômas è l’entrata in scena di una sua compagna fissa che nelle prime storie non c'era, Lady Eva Kant, mentre l’anti-eroe di Allain e Souvestre non ha una controparte femminile. Il tocco che il continuo dialogo – non sempre scontato – fra Diabolik ed Eva introduce nelle storie italiane è la vera novità rispetto a Fantômas.

Il mondo cattolico non ha mai amato Diabolik – e del resto neppure Fantômas, osannato invece a suo tempo dai surrealisti. Il fatto è che i lettori – che già rischiavano di fare il tifo per il cattivo Fantômas anziché per i buoni che gli davano la caccia – diventavano fan di Diabolik, non dell’ispettore Ginko impegnato a cercare di catturarlo. Di qui l’accusa di un’apologia del crimine e del furto, che portò negli anni 1960 perfino a tentativi di sequestro e di messa al bando del fumetto. Accuse comprensibili nel contesto di quegli anni – dopo, sarebbe venuto ben di peggio – ma che riducevano a un problema di polizia quello che era un dato culturale. La moderna cultura popolare porta a sopravvalutare l’avventura a scapito del carattere morale, e i consumatori di questa cultura tendono spesso a schierarsi dalla parte del cattivo, che è più «interessante», almeno dai tempi del primo vero best seller europeo, «Dracula», dove con grande sorpresa dell’autore Bram Stoker (1847-1912) i lettori – e soprattutto le lettrici – in genere stavano dalla parte del vampiro e non di chi gli dava la caccia.

Diabolik, però, si è spesso schierato per cause discutibili, dal divorzio nel 1974 in occasione del referendum a qualche recente apertura al riconoscimento delle coppie omosessuali. Vorrei ricordare qui quello che fu forse il punto più basso della deriva ideologica di Diabolik, in una storia sceneggiata nel medesimo anno del referendum sul divorzio, il 1974, dalla stessa Angela Giussani, e pubblicata la prima volta su «Diabolik» XIII/24 del 25 novembre 1974, disegnatori Sergio Zaniboni ed Enzo Facciolo, con il titolo «Marchio di fuoco». La storia originale esce in pieni anni di piombo: un mese prima che dell’arrivo del fascicolo in edicola sono stati arrestati a Torino i brigatisti rossi Prospero Gallinari e Alfredo Buonavita; due mesi prima a Pinerolo sono finiti in carcere Renato Curcio e Alberto Franceschini. In Cina il 1974 segna l’inizio dell’ultima ondata della «rivoluzione culturale»: Mao Tze-Tung (1893-1976), vecchio e malato, oscilla fra la «banda dei quattro»radicale, guidata dalla sua terza moglie Jiang Qing (1914-1991), e il più moderato Deng Xiao-Ping (1904-1997). Per la verità nell’estate 1974 Deng tenta una contro-offensiva, ma in inverno i radicali riprendono il controllo della situazione, e nel 1975 avranno la vittoria in pugno. Mao morirà l’8 settembre 1976 e la «banda dei quattro» sarà arrestata il 6 ottobre. Oggi sappiamo che la rivoluzione culturale dev’essere correttamente interpretata come una sbornia rivoluzionaria di terrore, di morte e di distruzione di una parte importante della cultura cinese liquidata come borghese o reazionaria. Ma all’epoca molti giovani della Sinistra italiana, ancora incerti sul giudizio da dare anche a proposito delle Brigate Rosse, si dichiarano orgogliosamente maoisti e inneggiano ai radicali cinesi.

Il soldato Diabolik si arruola a modo suo in questa battaglia. Dietro l’immaginario paese del Kuantat dove si svolge «Marchio di fuoco» è riconoscibile anche a occhio nudo la Cina di Mao. Diabolik vuole rubare «i gioielli della dinastia Dung» sostituendosi a un archeologo. La prima a fargli la predica – «noblesse oblige» – è Lady Eva Kant. Nel Kuantat, declama, «il popolo ha preso il potere», «ha molto lottato per conquistare la propria indipendenza e ora cerca di vivere in modo diverso nell’uguaglianza e nel rispetto degli altri»: «Non devi rubare quel tesoro!». Non senza una sua logica, Diabolik risponde: «Non mi faccio scrupoli. Io sono un ladro!». Ma cambierà idea. Sbarcato nella Cina-Kuantat, Diabolik fa del turismo ideologico, nota «dappertutto manifesti e grandi scritte che ricordano la passata lotta popolare… poche macchine e molte biciclette… significano che il paese non è ancora del tutto industrializzato, però non si vede miseria». Alla ricerca dei gioielli, Diabolik si entusiasma – e un po’ si innamora – di una giovane guardia rossa, Han Ching, e assiste con lei a uno spettacolo sulla rivolta dei contadini contro un cattivissimo feudatario. «Il popolo prese il potere e costruì un paese libero dall’oppressione», anche se il feudatario riuscì purtroppo a fuggire. Sotto mentite spoglie, proprio quel feudatario è tornato a casa, ed è anche lui alla ricerca del tesoro. Scoperto da Han Ching, la uccide, ma Diabolik lo cattura e lo consegna alla «giustizia del popolo». Emozionato, il ladro mascherato rinuncia al colpo e torna a casa per dare ragione a Eva: Quel popolo vive davvero in modo diverso… vive nell’uguaglianza! Tutto appartiene a tutti». E a Eva che sostiene che nel Kuantat «il furto diviene solo una inutile provocazione», Diabolik risponde traendo nei riquadri finali la sua morale della favola: «Cara, mi sono reso conto di una cosa! .. Là io non avrei ragione di esistere!».

La storia si presenta così come un singolare documento della straordinaria ingenuità di una certa Italia degli anni Settanta del secolo scorso rispetto al comunismo, alla Cina, alla rivoluzione culturale. Anni dopo si sarebbe scoperto che la «giustizia del popolo» aveva fatto qualche milione di morti, spesso colpevoli soltanto di avere un titolo di studio, e che molte guardie rosse avrebbero continuato i loro saccheggi, dismessa la maschera ideologica, sotto forma di criminalità organizzata, certamente non meno vigorosa in Cina che in Occidente, anche se meno nota. L’«inutile provocazione» del furto e del crimine non ha mai cessato di essere popolare, nella Cina maoista come nella Russia sovietica. Un Diabolik d’annata e politico si lascia andare qui a giudizi sul comunismo decisamente impegnativi, molto al di là delle declamazioni contro i capitani d’industria di ladri gentiluomini come Arsène Lupin o Lord Lister, feroci critici dei «robber barrons» della seconda rivoluzione industriale ma, al massimo, liberali di sinistra. Lupin resta un nazionalista fedele agli ideali della «République» e si arruola perfino nell’esercito coloniale; Lord Lister in una celebre storia s'iscrive sotto falso nome al Partito Liberale e lo conduce alla vittoria nelle elezioni inglesi.

Il Diabolik del 1974 – che non è un ladro gentiluomo, e che si ingentilirà (parzialmente) solo in anni successivi – oscilla invece fra sinistra del PCI e Potere Operaio. Diabolik, come predicatore, non convince mai, che si tratti di comunismo, di divorzio o più recentemente di omosessuali. Appartiene alla grande storia del fumetto, invece, nonostante il carattere amorale che non può essere condiviso, quando fa il suo mestiere e trascina il lettore in avventure rocambolesche o inseguimenti mozzafiato.

Quanto al passaggio di Diabolik nella Cina comunista, la vera morale della storia va forse lasciata trarre ad Aleksàndr I. Solz’enicyn (1918-2008), che nel 1973 aveva fatto pubblicare a Parigi il primo volume di «Arcipelago GULag» e nello stesso 1974, quando Angela Giussani scrive «Marchio di fuoco», è arrestato ed espulso dall’Unione Sovietica. Lo scrittore riferisce che, quando si era lamentato perché nei GULag i criminali comuni mangiavano meglio dei detenuti politici, una guardia gli aveva risposto: «I ladri sono socialmente vicini ai comunisti perché, sia pure con mezzi diversi, entrambi lottano contro la proprietà privata».