Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mauro a cura di Ermes Dovico
RIEDUCAZIONE

Come la Cina costruisce l'"uomo nuovo"

I cittadini dello Xinjiang, specialmente quelli di etnia uigura e di religione musulmana, sono vittime di una vastissima repressione: più di un milione di internati nei campi di rieducazione. Non solo: i figli rimasti soli sono internati in massa in "asili" che ricordano molto più delle prigioni. Il Partito Comunista separa i figli dai genitori per creare un "uomo nuovo" strappato dalle sue radici.

Editoriali 07_07_2019
Campo di rieducazione nello Xinjiang

Secondo una percezione comune, molto diffusa, la Cina non è più un regime totalitario, ma autoritario. Il fatto che accetti il libero commercio (entro limiti molto stretti, dettati da Pechino) contribuisce ad alimentare questa percezione. Tuttavia, l’esistenza di campi di rieducazione, in cui è internato più di 1 milione di persone nella sola regione autonoma dello Xinjiang, smentisce questa idea della Cina. Dopo numerose testimonianze e denunce, adesso anche la BBC ha condotto la sua indagine e ha pubblicato sul suo sito un’ulteriore conferma: non solo i cittadini di etnia uigura (una minoranza turcofona dell’Asia centrale), in maggioranza musulmani, vengono sistematicamente internati, ma anche i loro figli, separati dai genitori, vanno in orfanatrofi di Stato più simili a prigioni che a scuole.

Le autorità cinesi negano completamente l’esistenza di questo nuovo arcipelago concentrazionario. Ufficialmente si tratta di “scuole di avviamento professionale” e Pechino vanta anche i risultati ottenuti. Quanto alla repressione nello Xinjiang, viene giustificata con la necessità di “de-radicalizzare” i musulmani e prevenire il terrorismo. Tutte le strutture sono segrete, protette dalla polizia, circondate da alte mura e fili spinati. I detenuti non possono usare alcun mezzo di comunicazione e ricevono solo poche visite dai familiari. Stando alle testimonianze di chi ne è uscito, si scopre un quadro ben diverso da quello ufficiale delle “scuole di avviamento professionale”. I campi sono dei campi di concentramento, dei Laogai (lavoro e rieducazione). Non solo i musulmani sono vittime di questa campagna, la è anche la locale minoranza cristiana. Quanto alle accuse di “radicalizzazione” rivolte ai musulmani, si tratta di quanto di più arbitrario si possa concepire in uno Stato di polizia: una barba giudicata troppo lunga, la frequenza di una moschea, un pellegrinaggio fatto in passato, lo studio della lingua araba o del Corano, sono accuse sufficienti per portare direttamente in un campo di concentramento, senza processo.

L’aspetto di questa persecuzione che sta emergendo in tutta la sua drammaticità è la sorte dei figli degli internati. In particolar modo, i figli minorenni di genitori entrambi internati. Nello Xinjiang, oggi, risultano esserci interi villaggi in cui i bambini sono rimasti orfani. Si tratta di una gigantesca crisi umanitaria, culturale e demografica. Dove vanno a finire tutti questi orfani? In asili e scuole che in realtà sono prigioni. Ufficialmente sono “asili”, anche se vi arrivano sia bambini che ragazzi fino ai 17 anni e, secondo l’inchiesta condotta dalla BBC, negli asili statali dello Xinjiang si registra un aumento delle iscrizioni dell’82%. Nelle aree della regione autonoma abitate dagli uiguri, l’aumento è del 148%. Lo Stato ha speso l’equivalente di 1,2 miliardi di dollari per espandere le loro strutture. Sono scuole ben strane, considerando che nessuno si può avvicinare: circondati da mura e reti elettrificate, sorvegliate da numerose telecamere, le strade di accesso sono pattugliate dalla polizia, tanto che sventurati reporter della Ap si sono visti sequestrare le fotocamere perché avevano fotografato uno di questi asili. La propaganda ufficiale della Cina, queste scuole servono a “garantire la pace e la stabilità sociale” e soprattutto “la scuola deve prendere il posto dei genitori”.

Nelle scuole peri figli, così come nei campi in cui sono internati i genitori, il motto è “rafforzare lo studente tramite l’educazione”. Secondo non poche testimonianze di chi ne è uscito, la rieducazione consiste, prima di tutto, nel far perdere la fede agli internati. Poi nella ricostruzione di una identità da “bravo cinese”, consapevole del ruolo di guida del Partito e di tutte le sue direttive, oltre che della cultura e delle tradizioni della Cina. In questo enorme progetto di ingegneria sociale, la separazione dei figli dai genitori gioca un ruolo chiave. E’ un metodo tipico del comunismo, per costruire un “uomo nuovo” separandolo dalle sue radici.