Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico
CONTINENTE NERO

Un anno di guerra in Sudan, una catastrofe senza fine

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il 15 aprile 2023 iniziava la guerra civile in Sudan, a seguito dell'ammutinamento delle Forze di supporto rapido del generale Hemedti. Nove milioni di profughi, un numero imprecisato di morti.

Esteri 19_04_2024
Il generale Mohammed Hamdan Dagalo, detto Hemedti (La Presse)

Il 15 aprile 2023 iniziavano in Sudan, nella capitale Khartum, i primi scontri tra l’esercito governativo, agli ordini di Abdel Fattah al-Burhan, il generale capo delle Forze armate (Saf) e di fatto capo dello Stato essendo il leader della giunta militare al potere dal 2021, e le Forze di supporto rapido (Fsr), la milizia paramilitare del vice di al-Burhan, il generale Mohamed Hamdan Dagalo, meglio noto come Hemedti. I combattimenti si sono poi estesi ad altre parti del paese, quasi subito alla regione occidentale del Darfur dove hanno riattizzato l’endemica ostilità tra le etnie di origine araba e quelle africane. Il bilancio della guerra, dopo un anno, è spaventoso.

I dati ufficiali indicano 16mila morti civili, ma è una cifra del tutto sottostimata dal momento che in una sola città del Darfur, El Geneina, lo scorso maggio sono state uccise da 10mila a 15mila persone. Inoltre il dato non tiene conto delle persone morte di malattie, denutrizione e stenti, per effetto della guerra.

Milioni persone infatti hanno perso tutto, sono prive di mezzi di sussistenza. È il caso dei profughi, quasi nove milioni, 1,7 milioni dei quali rifugiati nei paesi vicini, soprattutto in Ciad e Sudan del Sud. Ma non solo. A causa della guerra la produzione agricola è crollata, nelle aree rurali milioni di persone sono senza raccolti e hanno perso tutto il bestiame. La situazione generale è aggravata dai danni enormi arrecati alle infrastrutture, dall’interruzione dei flussi commerciali, dal vertiginoso aumento dei prezzi dei generi di prima necessità. Questo porta a 25 milioni, su 49 milioni di abitanti, il numero delle persone bisognose di assistenza, con estrema urgenza nel caso di quelle, e sono almeno 18 milioni, che soffrono di gravi carenze alimentari. Il loro futuro dipende dalla possibilità di ricevere aiuti alimentari e sanitari.

A febbraio la situazione umanitaria era stata definita prossima al punto di non ritorno e ormai quel punto è stato oltrepassato. I combattimenti si sono estesi infatti a sempre nuovi territori, costringendo milioni di persone che vi si erano rifugiate a spostarsi di nuovo, in condizioni sempre più disperate. Nel solo stato sud orientale dell’al-Gadaref, dove si combatte dall’inizio di aprile, si erano rifugiati quasi mezzo milione di sfollati. Questo stato e il vicino Gezira, che è situato alla confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro, sono importanti regioni agricole densamente popolate. Il loro coinvolgimento nella guerra determina un ulteriore, insostenibile calo della produzione alimentare.

I paesi donatori che il 15 aprile a Parigi si sono incontrati su iniziativa di Francia, Germania e Unione Europea per parlare della situazione del Sudan, che hanno definito “un conflitto tanto devastante quanto trascurato”, speravano di raccogliere almeno un miliardo di dollari e invece gli impegni sottoscritti hanno superato i due miliardi. L’Unione Europea contribuirà con 350 milioni di euro, Francia e Germania rispettivamente con 110 e 244 milioni. Gli Stati Uniti hanno promesso 147 milioni. Ma secondo le Nazioni Unite non è abbastanza. Servono molti più fondi, e subito. A febbraio il Sottosegretario Generale per gli Affari umanitari e coordinatore degli aiuti d’emergenza, Martin Griffiths, per il 2024 aveva chiesto 2,7 miliardi di dollari per provvedere ai 25 milioni di sudanesi in difficoltà e 1,4 miliardi di dollari per assistere i rifugiati nei paesi vicini. Prima dell’incontro di Parigi però erano stati raccolti contributi pari soltanto al 6% dell’importo necessario. Si vedrà se i paesi donatori adesso manterranno le promesse. “Insieme possiamo evitare una carestia dalle conseguenze catastrofiche – ha detto il ministro degli esteri tedesco Annalena Baerbock confermando l’impegno del suo paese – nello scenario peggiore, un milione di persone potrebbero morire di fame quest’anno”.

Tuttavia l’insufficienza dei fondi messi a disposizione delle agenzie Onu e delle organizzazioni non governative umanitarie e la lentezza, finanche la svogliatezza con cui vengono erogati non sono gli unici ostacoli ai soccorsi. Entrambi i contendenti sono accusati di usare deliberatamente la fame come arma di guerra. Nei territori sotto il loro controllo concedono con ritardo e con il contagocce i permessi di accesso ai convogli umanitari, li negano per settimane mentre ormai salvare vite umane è diventata una corsa contro il tempo. Per questo e per le violenze inflitte alla popolazione civile sia le Saf che le Fsr sono state accusate di crimini di guerra e le Fsr sono ritenute responsabili anche di crimini contro l’umanità e di pulizia etnica nel Darfur.

Mentre i tradizionali paesi donatori hanno tardato a intervenire, altri paesi sono stati invece pronti ad aiutare, ma non il Sudan, bensì i due generali nemici, e non con soccorsi umanitari, ma con forniture di armi, addestramento militare e servizi di intelligence. Al Burhan è sostenuto da Egitto, Iran e Ucraina, Hemedti da Emirati Arabi Uniti e Russia.

“Il nemico deve ammettere la sconfitta, noi inseguiremo i golpisti”, ha dichiarato di recente Hemedti riferendosi alle SAF. “Vinceremo e libereremo il Sudan dalle mani di traditori e mercenari” è stata la risposta di al-Burhan. Entrambi sono decisi a continuare la guerra, a oltranza fino alla sconfitta dell’avversario. Gli aiuti militari stranieri rafforzano la loro determinazione.