Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe da Copertino a cura di Ermes Dovico

Sacra sindone

Dalla Sindone a San Michele fino... alle radici dell’Europa
INTERVISTA / DON VITIELLO

Dalla Sindone a San Michele fino... alle radici dell’Europa

Trenta chilometri in dieci ore per giungere al cuore della cultura europea con lo sguardo a Cristo Crocifisso e Risorto: è l'esperienza vissuta sabato scorso da duecento pellegrini in cammino dal Duomo di Torino al santuario micaelita piemontese.


I giovani di Taizé contempleranno la Sindone
NUOVA OSTENSIONE

I giovani di Taizé contempleranno la Sindone

Dal 28 dicembre 2020 all’1 gennaio 2021, i giovani della comunità di Taizé potranno contemplare la Sindone nel Duomo di Torino. Prevista la partecipazione di 15.000 ragazzi, provenienti da 70 Paesi. Un’occasione unica perché, come dice mons. Nosiglia, l’incontro con il Sacro Lino «apre il cuore alla fede in Cristo morto e risorto».


ESCLUSIVO: Sindone medievale? Inaffidabile
NUOVO STUDIO

ESCLUSIVO: Sindone medievale? Inaffidabile

Ecclesia 28_03_2019

Nel 1988 uno studio con il metodo del radiocarbonio datò la Sindone al Medioevo. Da allora molti ricercatori hanno chiesto, invano, i dati grezzi. Nel 2017 questi dati, grazie a una richiesta per via legale, sono stati finalmente resi disponibili, e attraverso l’uso di strumenti statistici molto potenti un gruppo di 4 studiosi è arrivato alla seguente conclusione (pubblicata su Archaeometry): la datazione medievale del Sacro Lino non è affidabile. E va quindi rifatta.