La Rerum novarum non voleva essere un “umanesimo”
Nella sua enciclica più famosa, Leone XIII non parla mai di “centralità della persona umana”, che da lui era vista dentro il bene comune. E questo per lui era la società cristiana, il cui scopo è la maggior gloria di Dio e, a cascata, il bene della persona. Se si inverte l’ordine, come nell’umanesimo, si danneggia anche la persona.
Sull'autonomia la Lombardia accelera e la Cei fraintende
Il governatore Fontana avvierà fin da subito l’applicazione della riforma, facendo da traino per le altre regioni. Ai vescovi che parlano di "Far West" occorre ricordare il principio di sussidiarietà.
Un manifesto per la domenica libera dal lavoro
Un manifesto della European Sunday Alliance chiede che l’UE promuova la domenica come giorno principale di riposo. Un appello da appoggiare, anche se porta delle motivazioni deboli, da integrare con quanto insegnava Leone XIII sulla lode pubblica a Dio.
Il distributismo porta la Rerum novarum in Africa
John Kanu ha deciso di impiantare in Sierra Leone un’iniziativa ispirata al distributismo. Una dottrina economica valida, pensata da Chesterton, Belloc e padre McNabb, e che applica i princìpi del bene comune proposti dalla Rerum novarum.