Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Michelangelo merisi

Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino
arte e fede

Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino

Con La Madonna della gatta e altre opere esposte al Palazzo Ducale fa ritorno nella città natale l'artista urbinate che – a detta di Nicholas Penny, già direttore della National Gallery – “ha reso il sacro allo stesso tempo divinamente bello e irresistibilmente umano”.


La Madonna del Rosario secondo il genio di Caravaggio
IL BELLO DELLA LITURGIA

La Madonna del Rosario secondo il genio di Caravaggio

Anche il Merisi si cimentò nella raffigurazione della Madonna del Rosario, dipinto oggi custodito a Vienna. La scena è illuminata tramite una fonte di luce esterna alla cornice. San Domenico mostra le corone ricevute dalla Beata Vergine mentre san Pietro Martire si rivolge ai fedeli, indicando in Maria e Gesù l’unica via percorribile per giungere al proprio compimento


Tommaso, l’incredulità svanisce davanti alla Presenza
IL BELLO DELLA LITURGIA

Tommaso, l’incredulità svanisce davanti alla Presenza

Il Caravaggio rappresentò l’incredulità di san Tommaso in una delle sue opere più celebri e riprodotte. Quella conservata a Potsdam, in Germania, sembra essere la versione migliore. La luce, che colpisce il sacro costato di Gesù Risorto, gioca un ruolo fondamentale. Illuminati sono anche i movimenti delle mani, che esprimono il dubbio radicato nel cuore dell’uomo, cui risponde il paziente e infinito amore di Dio.