Sanae Takaichi pronta a diventare la "lady di ferro" del Giappone
Sanae Takaichi potrebbe diventare la prima donna alla guida del governo giapponese. Molto conservatrice, si ispira a Margaret Thatcher. La sua carriera politica è fatta di continue sconfitte e rimonte. Rifiuta le quote rosa.

Secondo diversi media giapponesi e internazionali, il Giappone potrebbe presto avere la sua prima donna primo ministro.
Dopo aver vinto le elezioni nel Partito Liberaldemocratico (Ldp) giapponese il 4 ottobre, ottenendo 185 dei 341 voti espressi dai parlamentari e dagli attuali membri del partito, diventando così la prima donna presidente dell'Ldp, Sanae Takaichi, protetta dell'ex premier giapponese Shinzo Abe, potrebbe diventare la prima donna primo ministro del Giappone già il 15 ottobre, secondo quanto riportato dal Japan Times.
Il Partito Liberaldemocratico è il partito di governo del Giappone ed è attualmente il più grande nella Camera dei Rappresentanti, che sceglie il leader nazionale del Paese, ha osservato Sky News. È sorprendente che Takaichi fosse l'unica donna in corsa per la leadership, emergendo trionfante grazie alla sua campagna per reprimere gli immigrati e i visitatori che violano le regole, aumentare i sussidi e tagliare le tasse.
Inoltre, la divisione dei partiti dell'opposizione implica che è altamente probabile che Takaichi venga scelta come primo ministro. Mentre i principali media hanno pubblicizzato il genere di Takaichi come una vittoria per lo status delle donne nelle posizioni di potere nel Paese dell'Asia orientale, la stessa Takaichi ha dichiarato: «Non nominerei le donne solo perché sono donne. Ma il piano è quello di scegliere molte più donne che siano capaci e disposte a servire la nazione».
Originaria della prefettura di Nara, in Giappone, Takaichi, figlia di un'impiegata di un'azienda manifatturiera e di un agente di polizia, si è laureata in economia all'Università di Kobe nel 1984. Nel 1987 ha trascorso un anno negli Stati Uniti lavorando per la deputata Pat Schroeder (Democratica del Colorado). Ex ministro del governo e conduttrice televisiva, Takaichi dovrà affrontare il difficile compito di guidare l'Ldp, un partito tormentato dagli scandali, oltre che di affrontare le crisi sociali che affliggono il Giappone, tra cui il tasso di natalità estremamente basso.
Nel 1992, Takaichi ha partecipato alle sue prime elezioni parlamentari come indipendente, ma è stata sconfitta. Nonostante la sconfitta, ha perseverato, conquistando un seggio un anno dopo e entrando a far parte dell'Ldp nel 1996. Finora, Takaichi è stata eletta deputata 10 volte, perdendo solo una volta, e ha una reputazione di essere una delle voci conservatrici più schiette dell'Ldp, secondo un reportage della BBC.
Inoltre, Takaichi ha ricoperto vari ruoli di alto livello nel governo, tra cui quello di ministro per la Sicurezza economica, ministro di Stato per il Commercio e l'Industria, oltre ad aver ricoperto per un periodo la carica di ministro dell'Interno e delle Comunicazioni.
Nel 2021, Takaichi ha fatto la sua prima incursione nella corsa alla leadership dell'Ldp, ma ha perso contro Fumio Kishida. Ha provato di nuovo nel 2024, ma alla fine ha perso contro Shigeru Ishiba. Dopo la sua vittoria alla leadership del Ldp, Takaichi ha dichiarato: «Invece di limitarmi a festeggiare, so che la vera sfida inizia ora. Credo che ci sia una montagna di lavoro da fare e che dobbiamo affrontarla insieme con il sostegno di tutti. Con tutti voi, mi impegnerò a dare slancio al LDP e a renderlo un partito positivo, che trasformi le ansie della gente in speranza».
Come riportato dal Time Magazine: «A seguito del voto per la carica di primo ministro nel parlamento giapponese, Takaichi sostituirà presumibilmente Ishiba, che si è dimesso il mese scorso dopo che l'Ldp ha subito due sconfitte elettorali da quando è entrato in carica nel 2024. Il partito e il suo partner di coalizione hanno perso la maggioranza in entrambe le camere del parlamento per la prima volta dal 1955 e ora operano con un governo di minoranza. I successivi fallimenti elettorali dell'Ldp sono stati in parte causati da diversi scandali politici che negli ultimi anni hanno offuscato la reputazione del partito. Takaichi, una scelta più di destra per il partito tipicamente centro-conservatore, assume la carica in un momento in cui crescono le richieste di riforma del partito, poiché gli elettori giapponesi sono sempre più attratti dai movimenti politici di destra».
Takaichi ha dichiarato che la sua eroina è Margaret Thatcher, la prima donna premier della Gran Bretagna. Nel discorso della vittoria , Takaichi ha affermato di aver «gettato alle ortiche il mio equilibrio tra vita lavorativa e vita privata e che lavorerò, lavorerò, lavorerò».