Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Venerdì Santo a cura di Ermes Dovico

San Grato di Aosta

Il patrono della città e diocesi di Aosta, san Grato (V secolo), fu il secondo vescovo del capoluogo valdostano, succedendo a Eustasio, con il quale condivideva probabilmente l’origine greca

Santo del giorno 07_09_2019

Il patrono della città e diocesi di Aosta, san Grato (V secolo), fu il secondo vescovo del capoluogo valdostano, succedendo a Eustasio, con il quale condivideva probabilmente l’origine greca. Si ritiene che anche Grato, come Eustasio, abbia ricevuto la sua formazione nella comunità sacerdotale fondata nel IV secolo da sant’Eusebio di Vercelli, la cui diocesi comprendeva originariamente pure il territorio di Aosta, la romana Augusta Praetoria.

Ritroviamo la firma di Grato su una lettera inviata a san Leone Magno a conclusione di un sinodo svoltosi nel 451 a Milano, dove il santo - allora semplice sacerdote - si era recato in rappresentanza del suo vescovo Eustasio. Era lo stesso anno del Concilio di Calcedonia in cui venne letta l’epistola dogmatica di papa Leone (il Tomus ad Flavianum, dal nome del patriarca di Costantinopoli san Flaviano a cui la lettera era stata indirizzata due anni prima, a sostegno della sua ortodossia), che condannò l’eresia monofisita e ribadì solennemente la dottrina dell’Incarnazione e della coesistenza delle due nature, umana e divina, nell’unica persona di Gesù Cristo.

Alla morte di Eustasio, Grato gli successe nella guida della diocesi. Non conosciamo l’anno esatto della sua nascita al Cielo, ma da un’epigrafe sappiamo che la sua sepoltura avvenne un 7 settembre. Le sue spoglie sono oggi custodite nella cattedrale di Aosta in un reliquiario in stile gotico.

Uno dei suoi attributi iconografici più comuni è la testa di san Giovanni Battista perché secondo una legenda del XIII secolo, non attendibile nel complesso sotto il profilo storico (l’autore ne colloca la vita al tempo di Carlo Magno, perciò tre secoli dopo le notizie sul santo vescovo), Grato ritrovò in Terrasanta il capo reciso del Precursore, di cui si sa comunque da racconti precedenti che venne portata in Italia da monaci greci. In Valle d’Aosta e nei territori vicini gode di grande popolarità ed è particolarmente invocato per la protezione dei raccolti.