Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Paolo VI a cura di Ermes Dovico
Borgo Pio
a cura di Stefano Chiappalone

80 anni

Paglia lascerà anche la Pontificia Accademia per la Vita

Dopo il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, il presule abbandonerà anche la presidenza della PAV per raggiunti limiti di età. Ancora nulla di ufficiale sul bollettino della Santa Sede, ma a dare la notizia è il diretto interessato. 

Borgo Pio 27_05_2025
ANDREA DI BIAGIO - IMAGOECONOMICA

La scorsa settimana il Papa ha nominato Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II il cardinale Baldassarre Reina. Il vicario di Roma subentra a mons. Vincenzo Paglia, che ad aprile ha compiuto 80 anni. Il bollettino della Sala Stampa vaticana menzionava solo la nomina di Reina, senza far riferimento a Paglia, e solo il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. Ma mons. Paglia lascerà anche la presidenza della Pontificia Accademia per la Vita. Benché non ci sia ancora la relativa comunicazione sul bollettino, ad annunciarlo è il diretto interessato, intervistato da La Stampa

«È la prassi ordinaria nella curia romana: compiuti gli 80 anni tutti gli incarichi scadono», dice in riferimento al primo incarico. «Io li ho compiuti nel giorno in cui è morto papa Francesco e la situazione ha fatto ritardare la notifica. Ovviamente termina anche il mandato come presidente della Pontificia accademia per la vita. In realtà, già alla scadenza dei 75 anni, come tutti avevo presentato le mie dimissioni a papa Francesco il quale mi disse di continuare fino agli 80 anni. Tutto qui».

Un normale pensionamento, ma la nomina del nuovo presidente dirà molto anche sul'indirizzo che Leone XIV vorrà imprimere alla PAV dopo nove anni in cui la "gestione Paglia" ha suscitato non poche controversie. Nell'attesa converrà rileggere le finalità espresse nel motu proprio Vitae Mysterium (1994) con cui San Giovanni Paolo II istituiva la PAV: «Essa avrà lo specifico compito di studiare, informare e formare circa i principali problemi di biomedicina e di diritto, relativi alla promozione e alla difesa della vita, soprattutto nel diretto rapporto che essi hanno con la morale cristiana e le direttive del Magistero della Chiesa».