Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giorgio a cura di Ermes Dovico

APPROPRIAZIONE INDEBITA

Noi cristiani d'Oriente, nuovi martiri

Sono circa 20 milioni, cinque milioni dei quali cattolici. Ma soltanto dieci anni fa erano quasi il doppio...


Soccombere alla violenza, o fuggire via dai luoghi dove hanno vissuto per secoli. Massacrati dal
terrorismo globale, additati dall'Islam radicale come usurpatori, abbandonati a se stessi da regimi
indifferenti, o inefficienti, o complici, per i cristiani d'Oriente, da Bagdad s'è improvvisamente
spalancato un destino di diaspora. «Se non fossi prete non sarei rimasto un minuto di più in Iraq»,
ha detto il giorno di Natale, a Bagdad, padre Rami Simon, il parroco della chiesa del Gesù, che
sorge a due passi dalla cattedrale di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso, dove lo scorso 31ottobre
sono stati trucidati 54 fedeli e quattro preti. «Ma come sacerdote mi ritrovo a fare il missionario nel
mio stesso paese e alcuni fedeli rimangono perché io sono qui... ».

Dai tetti di Gerusalemme, come dalle colline di Alessandria, o dalle finestre della vecchia Damasco
lo sguardo del visitatore può ancora abbracciare facilmente l'intero sentire religioso che si è
manifestato nei secoli in questa parte del mondo.
I simboli delle tre grandi fedi monoteiste, l'ebraica, la cristiana, l'islamica, si s'incrociano e si
sovrappongono nello stesso orizzonte, spesso negli stessi luoghi. La moschea Al Aqsa, a
Gerusalemme, sorge sui resti di una basilica crociata. La Grande Moschea di Damasco è stata eretta
dove un tempio sorgeva la chiesa dedicata a San Giovanni Battista e questa, a sua volta, era stata
edificata sulle rovine del tempio di Giove.

Per secoli Alessandria è stata condivisa da greci, copti e musulmani. Per secoli nelle Medine del
Medio Oriente hanno convissuto ebrei, musulmani, cristiani di ogni appartenenza. Ma oggi, questo
fragile equilibrio minaccia di rompersi, in parte s'è rotto, investito com'è dall'offensiva del
radicalismo islamico pronto a sfruttare per i suoi fini egemonici le tensioni sempre esistite tra le
varie componenti religiose e tuttavia smussate in nome della convivenza.

È dall'inizio del nuovo secolo che la crisi ha cominciato ad investire i cristiani d'Oriente, già
demograficamente penalizzati dal basso tasso di natalità. Pur essendo una minoranza condannata a
rimanere tale, essi, tuttavia, nel 2000, secondo i dati del recente sinodo ammontavano a circa il dieci
percento dell'intera popolazione della Regione (356 milioni di abitanti). Oggi, di cristiani in Medio
Oriente ne restano 20 milioni, fra cui cinque milioni di cattolici. Conflitti, instabilità politica,
difficoltà economiche, discriminazioni, persecuzioni hanno inoculato in molti un senso
d'insicurezza. La violenza che ha preso piede negli ultimi anni ha fatto il resto.

Naturalmente, seppure legate allo stesso contesto di crisi, non tutte le situazioni si somigliano. I
problemi che devono fronteggiare i maroniti, un tempo la componente maggioritaria della
popolazione libanese, nonché quella politicamente più influente, oggi insidiata dall'aggressività
degli sciiti ispirati da Teheran, non sono gli stessi di quelli dei caldei iracheni che stanno pagando
un tributo di sangue altissimo all'anarchia e al vuoto di potere provocato dall'occupazione americana
del 2003.

Minacciati nelle loro case, colpiti nelle loro chiese, i cristiani di Bagdad e di Mosul sono stati
costretti a fare le valigie. Autonomi nei loro riti, come nella lingua in cui li celebrano, il siriaco
derivante dall'aramaico, la lingua di Gesù, la presenza di caldei e assiri, in Iraq, risale al II secolo
d.C. Alla vigilia della guerra del 2003 contro Saddam i cristiani iracheni superavano il milione,
qualcuno dice che fossero 1 milione e 400 mila. Oggi non sono più di seicento o settecentomila. Lo
stesso ente per i rifugiati dell'Onu ne ha riconosciuto l'esodo in massa. Una fuga che il governo di
Nuri Kamal al Maliky ha cercato di contrastare con un appello a rimanere e la promessa di misure
di sicurezza che non hanno impedito il massacro del 31 ottobre.

Molti caldei e assiri iracheni hanno varcato i confini del Libano, della Siria, della Giordania per
ritrovarsi nella condizione di rifugiati, senza più la loro casa, i loro beni, la solidarietà familiare, il
lavoro, il futuro. Dipendenti dalla carità internazionale, in attesa di ottenere un visto verso terre
ancora più lontane: l'Australia, il Canada, gli Stati Uniti.
Ma non tutti i fuggitivi sono andati all'estero. Per sottrarsi alla violenza senza legge di Bagdad e di
Mosul, a migliaia hanno preso la via del nord per passare il Natale nel Kurdistan semi autonomo e
nei loro confronti tollerante e rispettoso. Cinquecento famiglie hanno trovato posto nella cittadina di
Karmeless dove il governo regionale ha permesso ai cristiani di istituire una milizia di duecento
uomini armati che vegliano notte e giorno sui rifugiati.

Altre centinaia hanno trovato posto nel monastero di Qosh, vicino a Irbil e da quel luogo di forzata separazione sono arrivate ai media testimonianze agghiaccianti. Come quella di Diana Gorgitz, 35 anni, la quale dopo gli agguati, le sparatorie, le uccisioni del 23 novembre in cui otto cristiani hanno trovato la morte, ha visto la casa del vicino data alle fiamme, nottetempo, da un commando di terroristi intenzionati a bruciarne vivi
tutti gli occupanti. Invece, per una volta, ad evitare il peggio è arrivata la polizia, ma soltanto per
dire ai Gorgitz e agli altri del vicinato: «Non siamo in grado di proteggervi. Dovete andarvene».

Non soltanto il fragile esecutivo di Al Maliki, ma anche il forte regime di Mubarak che da trent'anni
guida l'Egitto, tiene apparentemente molto al destino della minoranza cristiana e, in nome dell'unità
nazionale, promette di garantirne la sicurezza. Sicuramente, la notte dell'attentato alla Chiesa dei
Due Santi, ad Alessandria, c'erano tre agenti e un ufficiale in servizio all'ingresso e probabilmente è
grazie alla presenza dei militari che il kamikaze ha rinunciato ad entrare nella chiesa gremita di
fedeli copti, facendosi esplodere all'esterno, con un esito certamente tragico, ma meno drammatico
di quello che avrebbe potuto essere.

Ma i copti, il dieci per cento della popolazione egiziana, dunque da otto a dieci milioni di persone,
accusano il regime di praticare soltanto a parole una politica a favore dei loro diritti ricorrendo ad
una retorica che non cambia lo stato di sostanziale discriminazione di cui soffrono i cristiani
d'Egitto. Il caso delle due chiese i cui lavori sono stati bloccati per carenza di permessi viene citato
come emblematico. Da quella sospensione dei lavori imposta d'autorità sono seguiti disordini che il
24 Novembre scorso hanno provocato due morti. D'altra parte, aggiungono i copti, le misure di protezione non sono risultate efficaci. «Siamo nel mirino da un anno - dicevano i fedeli che presidiavano ieri la chiesa dei Due Santi - era il 6 gennaio del 2010, vigilia del nostro Natale, quando alcuni terroristi islamici hanno sparato contro i cristiani che uscivano dalla chiesa di Nagaar Hamadi, nel Sud del paese, uccidendo sei copti e un poliziotto.
Che succederà il prossimo 7 gennaio?».

Si potrebbe dire che queste sono situazioni estreme che si verificano in Egitto, o in Iraq, ma un
effetto collaterale dell'offensiva radicale che riguarda tutti è il progressivo restringersi degli spazi di
culto, di libertà di espressione, di preghiera, un riflesso condizionato a cui i cristiani d'Oriente
stanno cedendo quasi a non voler dare troppo nell'occhio, in una sorta di preventiva autodifesa, cui
da parte dei regimi interessati corrisponde una crescente indifferenza alle esigenze della minoranza.
«Perché è vero - mi diceva un intellettuale copto, qualche giorno fa al Cairo - che gli attentati sono
opera di fanatici, ma quando nelle rivendicazioni si cita la Shura, o il Corano per cercare di
giustificare l'uccisione di civili inermi, la massa non sempre ha gli strumenti culturali per elaborare
certe distinzioni e i politici non sempre hanno voglia di contrastare gli umori della massa. Piuttosto,
preferiscono passare oltre, ignorare il problema».

Tra i caldei in fuga, i copti nel mirino, i maroniti minacciati dai disegni espansionistici di Teheran,
sono poche le isole dove i cristiani d'Oriente vedono i loro diritti rispettati: sicuramente la
Giordania, dove vengono riservati loro 10 seggi su 110 in parlamento e, in parte, anche la Siria,
dove il fatto che il presidente Assad appartenga egli stesso ad una minoranza (gli alawiti, una
componente scismatica degli sciiti) ha garantito uno status quo che alcuni cristiani definiscono
"accettabile", non fosse per il clima generale autoritario e repressivo.

Altrove è peggio. In Arabia Saudita è proibito per legge praticare qualsiasi altra religione che non
sia l'integralismo islamico wahabita. Qualsiasi raduno quale ne sia lo scopo, è vietato. I cristiani,
tuttavia, sono presenti nelle regioni del Golfo e nei piccoli, ricchissimi emirati, spinti in quelle terre
dalla globalizzazione, sotto le fattezze di decine di migliaia di lavoratori filippini. Dicono che, non
potendo riunirsi in chiesa, pregano nelle feste comandate, attraverso un network di radio e
telefonini.

 

 (tratto da la Repubblica 5-1-2011)