Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Colombano a cura di Ermes Dovico
SABATO SANTO

La vita tra le pieghe del lenzuolo

Mantegna si accoda dietro Giuseppe d'Arimatea permettendoci di entrare, solo per un attimo, dentro al sepolcro nuovo. La morte di Cristo è un sonno: Egli volge il volto verso l'antro buio per annunciare ai suoi la luce della Resurrezione. Anche per noi, tra le pieghe dei giorni, c'è la possibilità ardita di una nuova rinascita.
- Il Giovedì Santo
- Il Venerdì Santo

Cultura 30_03_2013
La rivisitazione di Meneghetti

La Passione, Morte e Resurrezione di Gesù è un fatto accaduto nella storia, che ha cambiato la storia. Di più: è un giudizio sulla storia, ed è quindi il punto di partenza, la prospettiva con cui guardare a ogni altro fatto. È la prospettiva con cui guardare anche alla cronaca e ai fatti di attualità. È per questo che è nata La Nuova Bussola Quotidiana, ed è questo l'unico motivo per cui ha senso la sua esistenza: educarci - noi per primi - a guardare alla realtà con gli occhi di Cristo, nella prospettiva della Resurrezione. Perciò in questi giorni il Primo Piano sarà dedicato alla meditazione sui Misteri del Triduo Pasquale e, quindi, sulla Resurrezione: per fissare lo sguardo sul Fatto dei fatti, aiutati dal commento di suor Maria Gloria Riva che ha scelto per noi alcuni quadri significativi. Dopo l'Ultima Cena di Sieger Köder e la stazione del Cireneo nella Via Crucis di Jerzi Duda-Gracz, oggi tocca al Cristo morto di Mantegna. (Ri. Cas.)

Mantegna - Il Cristo morto
Mantegna si accoda dietro Giuseppe d'Arimatea permettendoci di entrare, solo per un attimo, dentro al sepolcro nuovo. Il silenzio è tale che ci potrebbe esser consentito udire il fruscio lieve del fazzoletto della Madre che piange sommessamente.

Mantegna che aveva appreso nella bottega dello Squarcione a «intendere una testa d'omo in schurzo per figura de isomatria, zoè d'un quadro perfeto con el soto quadro in scorzo» raggiunge qui non solo il culmine della sua bravura, ma anche il culmine della parabola umana del Maestro.

Incontriamo per primi i piedi del Salvatore, così reali, così carnali e umani che è impossibile non pensare alle strade di Palestina che han percorso a piedi. Sono i nostri piedi, è la nostra carne. Forse noi, anzi sicuramente, noi non moriremo in croce ma altrettanto sicuramente noi un giorno saremo così. La vera umanità di Cristo tocca qui il vertice, così come, di lì a poco, toccherà il vertice la rivelazione della sua divinità, scritta con segni indelebili proprio in quel lenzuolo, che ora è così freddo e rigido da sembrar di marmo.

Quando il Mantegna muore, nel 1506, quest'opera si trovava ancora nel suo studio. Fu per lui una sorta di memento mori, un aiuto concreto che lo preparasse a quel passo cui, presto o tardi, tutti siamo chiamati. Forse per questo gli artisti indagano poco, oggi, sul mistero del Sabato Santo. Perché ci siamo immersi. Siamo calati in pieno dentro un sabato santo che lascia cadere il grigiore sopra ogni speranza d'immortalità. Forse per questo il nuovo Papa è stato ispirato dal Cielo a chiamarsi Francesco perché deve essere (e lo è) un araldo della Speranza che grida al mondo intero: «Cristo è vivo!».

La crisi del nostro tempo tuttavia comincia qui, negli anni del buon Mantegna e lo si vede da quell'atmosfera un po' cupa che attraversa la tela. Lo si vede da quel silenzio mortale che colpisce la Parola fatta carne. Lo si vede dal successo che ha riscontrato una recente copia del dipinto del Mantegna: il Cristo morto a raggi X. Un virtuosismo anatomico ad opera di certo Meneghetti, esaltato da Sgarbi, ma che rivela l'assoluta povertà di quel senso «altro» di cui, nonostante la drammaticità, il dipinto del Mantegna è colmo.

Sorprende, nell'opera, la Madre. Invecchiata oltremodo piange sorretta dal fedelissimo Giovanni e da una Maddalena vista solo di scorcio. Noi non siamo lì, con loro, siamo ai piedi di Gesù e possiamo così osservare tutto. Osserviamo con dolore che il volto di Cristo non è rivolto verso la Madre.
Come mai questa Donna non ha aggirato la pietra dell'unzione dirigendosi là dove il suo cuore certo la spinge, cioè davanti al volto del Figlio per baciarlo per l'ultima volta?

Di là invece rimane solo il vasetto di albatro di nardo genuino. Abbandonato. Reliquia di un amore devoto che si arresta di colpo di fronte alla crudezza della realtà. Questo vasetto però è, nell'intento del Mantegna, una sorta di araldo del mistero. Annuncia un evento che non si può presagire, ma di cui quel luogo presto diventerà teatro. È guardando quel vaso, infatti, che vediamo l'antro buio accanto al feretro. Una porta spalancata sull'ignoto che attende di riempirsi di luce.

E allora riguardiamo il Cristo: la sua morte è un sonno. Comprendiamo d'improvviso il perché di quel volto girato rispetto alla Vergine. Anche in quest'ora estrema il Figlio annuncia alla Madre la verità del suo destino. Egli volge il volto verso quel vasetto, verso quell'antro buio per annunciare ai suoi la luce della risurrezione. Lo dicono chiaramente le mani, appoggiate sulla pietra dell'unzione in modo innaturale. Lo dicono le nocche di quelle dita che quasi raccogliendo le ultime forze di quel corpo faranno a breve da leva e Cristo s'innalzerà di nuovo. Spogliato di quel lenzuolo si vestirà di gloria.

Forse dovrà accadere così anche di noi. Forse sta accadendo così, grazie alle novità assolute introdotte da Papa Francesco che ci scuotono da una rassegnazione al male facendoci intravvedere nelle pieghe dei giorni, come tra le pieghe di quel lenzuolo, la possibilità ardita di una nuova rinascita, di una risurrezione.