Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giacomo della Marca a cura di Ermes Dovico
ITINERARI DI FEDE

La cattedrale di Cremona

Dal XII al XIII Secolo in Europa furono costruite circa 1000 cattedrali. Fra queste anche la cattedrale di Cremona, iniziata nel 1107 e finita solo quattro secoli dopo. La caratterizza la preziosa facciata, frutto di lavori e restauri secolari.

Cultura 04_01_2014
Duomo di Cremona

Furono mille le cattedrali che fiorirono tra il XII e il XIII secolo in tutta Europa. La nozione di chiesa cattedrale, però, è ancora più antica e compare per la prima volta in alcuni documenti ecclesiastici del VI secolo. Del resto la suddivisione in diocesi era un’istituzione ereditata dall’Impero Romano. Cattedrale, dunque, deriva da cattedra, ovvero il seggio del Vescovo, e allude al suo magistero che, oltre a governare e consacrare, comprende anche il compito di insegnare. Attorno alle sedi vescovili nel Medioevo si svilupparono le città, erigendosi esse nel centro dei principali insediamenti urbani attorno cui si svolgeva tutta la vita del popolo, religiosa e civile.

Anche a Cremona dove l’ecclesia major si innalza di fronte al Palazzo Comunale, affiancata dal Battistero e dal celebre Torrazzo, il campanile, già torre difensiva, la sommità del quale offre un punto di vista suggestivo sul fiume Po. Nel 1107 fu posta la prima pietra ma la chiesa venne interamente ricostruita dopo il devastante terremoto del 1117 e anche l’edificio attuale non corrisponde, comunque, ai primitivi progetti.  Frutto di interventi secolari è, innanzitutto, la facciata, originariamente  in cotto e rivestita di marmo bianco di Carrara e rosso di Verona dai Maestri Campionesi nel corso del Duecento, quando venne aperto anche il rosone centrale. La sua superficie si sviluppa attorno al grande portale romanico, inserito nel protiro gotico, sorretto da due leoni e impreziosito dal fregio con la raffigurazione dei Mesi e da tre sculture trecentesche della Vergine con Bambino, S. Omobono e S. Imerio.

All’interno robusti pilastri dividono lo spazio in tre navate che terminano in altrettante absidi, mentre nel registro superiore si aprono i matronei. Qui la decorazione è ricchissima. L’impresa cinquecentesca che interessò la navata maggiore si meritò, addirittura, il titolo di Cappella Sistina della Pianura Padana per lo splendore delle Storie della Vergine e di Cristo che culminano nel Redentore del catino absidale e nell’Annunciazione dell’arco che introduce nel presbiterio.  Alla realizzazione dell’intero ciclo, intrapreso da Boccaccio Boccaccino nel 1506 contribuirono diverse mani, ovvero quelle di Gianfranco Bembo, Altobello Melone, Girolamo Romanino, il Pordenone, cui si deve la drammatica Crocefissione in controfacciata, e Bernardo Gatti che concluse i lavori. Affreschi quattrocenteschi raccontano, inoltre, nelle braccia del transetto, storie veterotestamentarie, di attribuzione incerta.

Sotto il presbiterio si estende la cripta, senz’altro l’ambiente più antico di tutta la cattedrale, il cui aspetto odierno è frutto di un rifacimento seicentesco. E’ qui che si conservano le reliquie di Omobono, patrono di Cremona e primo santo laico e borghese, di professione mercante.