La Bussola Mensile ricorda Biffi a dieci anni dalla morte
Ascolta la versione audio dell'articolo
Il primo piano di ottobre è dedicato all'«italiano cardinale» che preferiva il Vangelo di Cristo ai falsi vangeli ispirati dall'Anticristo. A salvarci è il Signore, non la spiritualità light plasmata a misura del mondo: una lezione sempre attuale per non morire «sazi e disperati».

In occasione del decimo anniversario della morte, La Bussola Mensile ricorda il compianto cardinale Giacomo Biffi dedicando alla sua figura il primo piano della rivista. Non è solo un ricordo di circostanza: la sua testimonianza, i suoi scritti e i suoi studi, infatti – come scrive il direttore Riccardo Cascioli – «colgono perfettamente l’esigenza attuale della Chiesa e della nostra società».
Con lucidità e ironia Biffi ribadiva con coraggio la verità, ricordando con insistenza che «solo in Cristo c’è la salvezza, che non esiste fraternità umana senza Dio, e che i cattolici devono seguire Cristo e non i valori». È facile – ricordava in occasione di un Natale – dimenticarsi del festeggiato, dando più importanza alle lampade che allo sposo. Tenere gli occhi fissi su Cristo, questo è ciò che il cardinal Biffi ci insegna con la sua vita e il suo esempio.
Scritto nel 1969 ma sempre attuale, Il quinto evangelo di Biffi rappresenta un «piccolo capolavoro di satira teologica», come lo descrive don Stefano Bimbi, in cui con ironia mette in evidenza gli slogan attuali di un cristianesimo svuotato del suo senso più profondo. Immersi in una “spiritualità light”, il porporato invita la Chiesa al coraggio, ad essere madre e maestra, invitando «a tornare ai quattro vangeli senza alibi, per non inventarne uno di comodo ogni volta che conviene».
Il cardinale ben intese la necessità di una scuola per «recuperare l’istanza metafisica e cristocentrica del fare teologia», dove evidenziare il punto di vista eterno e la centralità cosmica di Cristo. Così scrive padre Giuseppe Barzaghi, teologo domenicano e direttore della scuola di Anagogia fondata da Biffi verso la metà degli anni Novanta.
Nel suo intervento, don Samuele Pinna evidenza come, innamorato della Chiesa, quale Sposa di Cristo, il cardinale di Bologna più volte sottolineò nei suoi testi come essa sia certamente bella e santa, «un’assemblea santa di uomini peccatori», dove però «il peccato non fa presa su di lei».
Biffi aveva avvertito – scrive Luisella Scrosati – come la minaccia del «cristianesimo dei valori» minasse il cuore del progetto di Dio sulla creazione e in particolare sull’uomo, liquidando il cristocentrismo. È la menzogna dell’Anticristo da cui il cardinale metteva in guardia con un discorso diventato celebre al meeting di Rimini del 1991.
Seguono poi sul numero di ottobre gli approfondimenti su temi di morale, dottrina sociale, libertà religiosa, storia, Bibbia, devozione e spiritualità.
Quali sono le condizioni che determinano il merito di un’azione buona o il demerito di un’azione malvagia? Lo spiega Tommaso Scandroglio, sottolineando l’importanza dell’intenzione e della volontà, condizioni che devono essere presenti in modo congiunto affinché venga ad esistenza la responsabilità di un atto.
Comprendere il significato politico del termine laicità dal punto di vista della dottrina cattolica è importante, in quanto – scrive Stefano Fontana – «Chiesa e religione cristiana hanno anche un ruolo storico e quindi anche politico». Infatti, la politica è una dimensione che riguarda la ragione così come la fede.
In occasione della Giornata della Bussola verrà assegnato il premio “Fatti per la verità” all’imprenditore ed editore cinese Jimmy Lai, il quale – come scrive il direttore Riccardo Cascioli – incarna pienamente questo motto. Perseguitato dal governo cinese per la sua battaglia civile per la libertà e per la fede cattolica e affiancato e sostenuto dal card. Joseph Zen, Jimmy Lai si trova isolato in carcere dal 2020, con il suo impero editoriale definitivamente cancellato. «Io sono ciò in cui credo, non posso cambiarlo». A ritirare il premio in sua vece sarà il figlio Sebastien Lai, il quale sta guidando una campagna di opinione per la liberazione di suo padre. La battaglia di Jimmy Lai – ricorda ancora il direttore – è una battaglia della Verità contro la menzogna, dell’uomo che tiene lo sguardo rivolto verso Dio e che grida la sua appartenenza a Cristo, contro un Potere che vuole renderlo schiavo.
Nel mese di ottobre ricorre anche l’anniversario della battaglia di Lepanto (1571) che vide la Lega Santa sconfiggere le forze ottomane. In un periodo di grande decadenza dove la cristianità medievale era venuta meno, san Pio V lanciò l’appello affidando l’impresa alla Madonna. È possibile un tale soffio rigeneratore anche ai giorni nostri?
Viene inoltre approfondita la missione di Pietro alla luce dell’Antico Testamento, il quale ci parla di Gesù ma anche del primo degli Apostoli che diventa suo vicario.
Segue poi l’intervista a mons. Pasquale Mocerino, rettore del Santuario della B.V. Maria del Santo Rosario di Pompei e vicepostulatore della causa di canonizzazione del beato Bartolo Longo (che sarà proclamato santo il 19 ottobre).
La Bussola Mensile di ottobre si conclude con l’invito a non avere paura di affrontare il combattimento spirituale: la sequela di Gesù infatti, seppur faticosa, ha il fascino di una scalata in montagna e accende il desiderio di farsi imitatori di Cristo.
Papa Leone ha annunciato che il prossimo 1° novembre proclamerà Dottore della Chiesa il cardinale John Henry Newman. Alla sua figura sarà dedicato il primo piano della Bussola Mensile del mese di novembre. Chi volesse già prenotarne una o più copie può contattarci agli indirizzi sottoindicati.
È possibile acquistare La Bussola mensile abbonandosi (il costo annuo per 11 numeri è di 30 euro) o acquistando le singole copie nelle parrocchie che la esporranno.
Per l’abbonamento si può pagare con:
- Paypal e carta di credito direttamente dal nostro sito clicca qui;
- bonifico bancario sul conto intestato a Omni Die srl
IBAN: IT26S0200820405000102360730
causale: Abbonamento mensile
(quindi inviare una mail a abbonamenti@labussolamensile.it con i dati per la spedizione)
- bonifico postale intestato a Omni Die srl
IBAN: IT33E0760101600001067133064
- Conto corrente postale no. 1067133064, intestato a Omni Die srl
Per ulteriori informazioni scrivi a abbonamenti@labussolamensile.it e visita labussolamensile.it
La Bussola Mensile: la nostra patria è il cielo
Nel mese di febbraio il Primo Piano della nostra rivista volge lo sguardo lassù, dove schiere di angeli e santi riversano l'amore di Dio fino a noi. E nella liturgia possiamo già sentirne l'eco.
Magistero: istruzioni per l'uso nella Bussola Mensile di marzo
Custodire ed esporre la Parola, senza cedere alle mode del mondo: è il compito dei Pastori della Chiesa, cui dedichiamo il Primo Piano. E poi numerosi approfondimenti, per concludere con un esame di coscienza che ci aiuterà a vivere bene la Quaresima.
Come leggere la Bibbia? Scoprilo con La Bussola Mensile
Nel mese di aprile la nostra rivista dedica il primo piano alla giusta “chiave” per accostarsi alle Scritture: la fede in Cristo nella grande tradizione della Chiesa. Per chi non si accontenta delle parole alla moda, ma cerca l'incontro con la Parola eterna.
Venerdì 11 aprile alle 14 ne parleremo anche sul nostro canale Youtube
La Bussola Mensile: il lavoro dell'uomo nel piano di Dio
Liberata dalle ideologie e dalle idolatrie l'attività umana ritrova pieno senso nel disegno divino: è il primo piano della nostra rivista nel mese di maggio. Ed è la chiave di tutta la questione sociale, come ricordava San Giovanni Paolo II.
La Bussola Mensile: non il mese del pride ma del Sacro Cuore
350 anni fa le apparizioni di Gesù a Paray-le-Monial: l'appello dell'amore di Dio a riaffermare il Suo Regno sui cuori e sulla società. Una speranza anche per il nostro mondo secolarizzato, a condizione di lasciarsi amare e perdonare.
La Bussola Mensile: a Nicea il Credo che non passa di moda
1700 anni fa la professione di fede del primo concilio ecumenico, che risuona ogni domenica proclamando che Cristo è Dio «della stessa sostanza del Padre». Una verità che dà scandalo, oggi come allora.
La Bussola Mensile: ripartiamo dalla Rerum novarum
Il Primo Piano di settembre è dedicato alla Dottrina sociale della Chiesa: essa costituisce la vera risposta ai mali sociali di ogni tempo, perché non si fonda su ideologie passeggere ma sulla legge naturale e sull'antica (ed eterna) sapienza cristiana.
La Bussola Mensile: guardare a Oriente per ritrovare l'unità
A gennaio la nostra rivista dedica il primo piano al mosaico dei cristiani orientali perché la Chiesa e l'Europa respirano con due polmoni, come insegnava San Giovanni Paolo II. Con tanti altri approfondimenti per vivere una fede più salda e consapevole.