La bioetica al tempo di Francesco
Bioetica cattolica e bioetica laica: le novità che Bergoglio sta introducendo nel mondo cattolico possono portare ad una conciliazione? E' la domanda centrale del saggio di Luca Lo Sapio. Che conclude come i principi di fondo restino inconciliabili ma inseriti in una tregua che potrebbe portare a un mutamento del Dna cattolico. Su aborto, eutanasia e temi etici resta il no, ma non è giustificato dal giusnaturalismo, bensì da una prospettiva sociale. Che però rischia di essere più fragile.
Bioetica cattolica e bioetica laica sono due paradigmi che lo studioso Giovanni Fornero ha ampiamente indagato con lucidità negli anni. Lo stesso Fornero ritorna sul tema con un saggio che apre un volume fresco di stampa di Luca Lo Sapio: “Bioetica cattolica e bioetica laica nell’era di Papa Francesco. Cosa è cambiato?” (Utet, 2017), volume scritto con onestà intellettuale e scevro da spirito di partigianeria. Detto ciò le conclusioni a cui giunge l’autore non sono pienamente condivisibili. Ma andiamo con ordine.
La domanda di fondo da cui parte l’autore è precisa: che cosa è cambiato? Le novità che Bergoglio sta introducendo nel mondo cattolico possono portare ad un superamento della contrapposizione tra i due paradigmi (52)?
Partendo dal presupposto enunciato da Fornero che né tutto è cambiato, né tutto è rimasto come prima (39) Lo Sapio afferma che i principi di fondo che ispirano le due diverse fazioni sono ancora inconciliabili, ma il contesto in cui avviene il confronto è meno rovente, i toni sono più sfumati e si cerca il dialogo soprattutto (se non esclusivamente) su ciò che unisce (55) rispetto a ciò che divide (191-192). Questa tregua prelude però, a detta dell’autore, a possibili e future mutazioni del Dna cattolico sui temi morali che potrebbe assomigliare sempre più a quello laico (192-193).
Il volume tratta di bioetica e soprattutto di altri temi morali, quali la famiglia, l’omosessualità, la pace, la povertà, etc. Un primo dato che indica l’autore è il seguente: dal punto di vista quantitativo gli interventi del Santo Padre sulle tematiche di bioetica sono assi meno numerosi rispetto agli altri temi. Per quale motivo? L’autore presenta diverse ragioni al riguardo. La prima: questi sono argomenti che dividono (56, 89). Risposta che riteniamo valida, ma su cui torneremo perché consideriamo incompleta.
Un’altra è rintracciabile nell’aver spostato l’accento su altre questioni etiche: povertà, pace, immigrazione, lavoro, anziani, bambini, ingiustizie sociali, emarginazione, discriminazione, etc. Non si dimenticano le altre note dello spartito del Magistero, ma cambia l’accentuazione su alcune di esse. Tutte le parole del vocabolario cattolico sulla morale sono ancora presenti, ma se ne sottolineano ora alcune a differenza di altre. Da qui la tesi dell’autore di un completamento della dottrina, piuttosto che di un suo superamento o di una sua trasformazione in profondità, dato che, appunto, si sposta l’interesse più su temi di rilevanza sociale che su temi di stretto interesse bioetico. In merito a questi ultimi Lo Sapio cita inoltre alcuni interventi di Papa Francesco i quali proverebbero che la dottrina su aborto, eutanasia, fecondazione artificiale, etc. è immutata. Nessuno scivolone nel relativismo dunque (77-78).
Una seconda novità è data anche in questo caso da uno spostamento di accento: dalla dottrina alla pastorale (91 e Evangelii gaudium, 35). Però anche in questo caso bisogna evitare tentazioni semplificatorie: Francesco non privilegia la pastorale a danno della dottrina ma cerca di coniugarle tentando di instaurare “una dialettica costante tra piano delle norme e piano della prassi pastorale” (57), piano quest’ultimo che però è assai più preponderante. Perché Francesco privilegia la pastorale alla dottrina? Perché il Papa sposa, almeno in parte, una “teologia orizzontale”, una “teologia di contesto” (76-77, 83, 105). Ciò a voler sottolineare che insieme alla norma c’è sempre l’uomo, questo uomo qui ed ora, nella sua concretezza individuale e storica, con la sue irriducibili esigenze e bisogni (106).
Il particolare coesiste, quindi, sempre con la norma universale, lo specifico con il generale, la casuistica e il discernimento con i principi e l’applicazione di questi nel contingente, la pastorale con il dogma. Per l’autore dunque gli immutati principi morali del cattolicesimo trovano in Francesco una declinazione nella situazione particolare (99, 141), così come d’altronde indica la lezione tomista. Tutto si tiene, ma con sfumature più marcate su alcuni colori fino ad oggi rimasti in ombra. Anche in questo caso Lo Sapio conclude che l’opera di Francesco consisterebbe nell’integrare l’approccio tradizionale della Chiesa sui temi morali con una maggiore attenzione alla prassi e alla dimensione pastorale.
Le tesi dell’autore potrebbero avere una loro ragionevolezza. E in questo condizionale trovano spazio diverse letture, speriamo altrettanto legittime, del pontificato di Francesco di cui qui diamo conto. Non si tratta meramente di accenti diversi e toni più distesi. Non è questione di forma, ma di sostanza. Semplificando potremmo dire che l’impostazione di Francesco è propria di quel fenomeno culturale che, seppur dai contorni indistinti, prende il nome di progressismo (un’ammissione parziale da parte dello stesso Papa la troviamo in A. Spadaro, Intervista a Papa Francesco, in Civiltà cattolica, q. 3918, a. 2013, vol. III: “non sono mai stato di destra”). Questo giudizio trova conferma nell’attenzione che il Santo Padre presta ad una serie di principi che sono eredità di quella tradizione culturale: la dialettica che risolve gli elementi tra loro conflittuali in una dinamica del superamento (EG, 227), la superiorità della comunità sul singolo (EG 234-237; LS 141), la realtà fenomenica impermeabile alla realtà metafisica (EG 231-233, Laudato sì 201, Amoris Laetitia 36). Quest’ultimo aspetto poi genera alcuni profili che potrebbero trovare certe contiguità con l’immanentismo, l’empirismo (LS 155 proprio in riferimento all’eutanasia), lo storicismo e il pauperismo. Se, come ha appuntato Lo Sapio, tra i due bracci della Croce si privilegia quello orizzontale – i beni materiali, il benessere corporeo e fisico, l’ambiente - va da sé che le priorità in morale diventano le questioni sociali: indigenza, inquinamento, sfruttamento, capitalismo, etc.
E qui sta il punto. Papa Francesco condanna aborto, eutanasia, fecondazione artificiale, etc. non secondo la prospettiva tradizionale della Chiesa cattolica che sposa il giusnaturalismo: azioni che contraddicono l’intima preziosità della persona umana, che contrastano con le inclinazioni della natura razionale dell’uomo. Li condanna secondo una prospettiva sociale: se socialmente rispettiamo il bambino e il vecchio perché non dovremmo rispettare il concepito? Se rispettiamo tutte le creature perché non rispettiamo il nascituro? In definitiva tra gli abitanti delle periferie esistenziali troviamo anche l’embrione e il morente. La difesa della vita allora deriva non da premesse dogmatiche, bensì sociali-esperienziali. Le argomentazioni saranno anche più persuasive per i contemporanei, ma teoreticamente non molto solide nel loro fondamento. Senza il braccio verticale della Croce quello orizzontale cade a terra. Non viceversa. E così è la dottrina a orientare la pastorale e dunque la prima è gerarchicamente superiore alla seconda.
Se il percorso disegnato dalla Chiesa è quello di orientare le condotte particolari secondo i principi di legge naturale, di conformare il reale all’obbligo morale, secondo alcune direttrici antropologiche trascendenti e metafisiche, il percorso di Francesco è più incline a trovare nel reale le giustificazioni del retto agire. Ma come diceva Benedetto Croce il reale è razionale, nel senso che si corre il rischio che qualsiasi condotta, proprio perché diffusa, sia da ritenersi valida moralmente, si autogiustifichi. E così la prassi diviene fonte della morale. Ecco perché i fini e le proprietà del matrimonio possono apparire come meri ideali (AL, 36), perché la prassi sociale li ritiene inesistenti, ed ecco perché un matrimonio fallito assomiglia molto ad un matrimonio nullo (Francesco, Mitis et Misericors Iesus -Regole procedurali per la trattazione delle cause di nullità matrimoniale, art 14).
Ecco poi la vexata quaestio sui divorziati risposati e l’accesso alla comunione che se fosse concessa significherebbe mandare in soffitta gli assoluti morali non solo in riferimento a rapporti sessuali e famiglia, ma anche di necessità a tutti i temi di bioetica aprendo a derive soggettivistiche. La soluzione dei problemi morali allora si sposta dal piano speculativo, metafisico e ontologico, a quello pratico. Ecco perché poi l’aborto prima di essere un problema morale è un problema sociale e dunque per risolverlo occorre intervenire sui sussidi, sulla tutela della maternità, etc. E’ la struttura sociale iniqua che spinge le donne ad abortire (EG 214), è il contesto a generare il male.
Da qui si comprende anche perché il Papa parli poco di bioetica: perché si ritiene che cambiando la società i problemi di bioetica si risolveranno da sé. Se si cerca prima la pace sociale l’aborto verrà sconfitto. Prospettiva divergente da quella di Madre Teresa di Calcutta che rammentava come la dinamica sia opposta: fino a quando una madre ucciderà il proprio figlio, non ci sarà pace nel mondo tra le nazioni. Ma forse c’è un altro motivo per cui il magistero di Francesco non si pronuncia molto su questioni di bioetica. Nella prospettiva sociale il povero è anche la madre che ha abortito, la coppia che ha fatto ricorso alla fecondazione artificiale, il malato terminale tentato dall’eutanasia (in questi ambiti tutti i soggetti coinvolti – es. madre e figlio - sono poveri, quindi non c’è conflitto sociale e dunque, rispetto ad es. allo sfruttamento dei lavoratori, si sente assai meno il bisogno di porre divieti e ammonizioni perché non c’è la figura del nemico). In tale ottica così misericordiosamente attenta alle esigenze e ai bisogni degli ultimi la tentazione potrebbe essere quelle di assecondare queste richieste, come è accaduto in una certa pastorale per i divorziati risposati. Ma il baluardo del Magistero su questi temi consiglia forse di tacere perché i tempi non sono ancora maturi.
Aborto, fecondazione artificiale, sperimentazione sugli embrioni ed eutanasia invece dal punto di vista morale sono temi più importanti di immigrazione, mancanza di lavoro ed inquinamento ambientale a motivo della connessione contemporanea dei seguenti fattori che innervano queste tematiche: la qualità del bene offeso (la vita), la diffusione del fenomeno (decine e decine di milioni di morti all’anno), il particolare ruolo ricoperto da chi commette il male che dovrebbe essere di garanzia della vita (la madre, i genitori, i parenti) e da chi lo subisce (il feto e il morente) che sono in una condizione di estrema vulnerabilità e soprattutto la legittimazione di queste pratiche da parte dell’ordinamento giuridico (cosa che non capita in genere con gli altri temi). Inoltre in questi ambiti si appalesa in modo peculiare, perché drammatico, il nuovo volto di un’antropologia contraria alla dignità personale. Lì è dunque la radice di quei mali sociali contro cui giustamente il Santo Padre tuona. E quindi prima di tutto lì occorre intervenire.
L’impostazione sociale sui temi morali sposata dall’attuale Magistero ovviamente è assai consona al mondo laico. Da qui non tanto l’avvicinamento delle posizioni laiche a quelle cattoliche, ma di queste a quelle, come attestano i placet a simile nuovo corso provenienti ad esempio da Pannella, Scalfari, Lecaldano, Mori, Zagrebelsky, solo per rimanere entro i confini italici.
In sintesi ciò che Lo Sapio considera nel pontificato di Francesco su queste tematiche come una integrazione ed uno spostamento di accento pur nel rispetto delle premesse e dei principi fondativi della morale cattolica (a margine è da ricordare che la Chiesa si è occupata sempre di dottrina sociale e di misericordia), noi, criticando questa interpretazione riduttiva, lo percepiamo più come un approccio fondativo del paradigma cattolico diverso da quello proprio della tradizione del giusnaturalismo a cui si è rifatta sinora la Chiesa cattolica. Non più morale naturale, ma morale sociale.