Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico
PRISMA

Italia, il paese delle cinque polizie

Dal punto di vista delle polizie l'Italia è un caso unico al mondo: cinque corpi che si sovrappongono quanto a compiti e che si ostacolano. Risultato: sistema più costoso e meno efficiente.

Prisma 16_04_2011

Perché il nostro è il Paese delle (almeno) cinque polizie le quali operano ciascuna per proprio conto, cercando di scambiarsi quante meno informazioni possibile, per la sola gioia  dei malfattori e la dannazione del contribuente costretto a pagare un sistema di polizia che, pur essendo il più costoso, è tra i meno efficienti d’Europa?  Conoscerne le origini è importante perché se di questa stravaganza non si coglie la profonda radice storica diventa molto difficile anche soltanto cominciare a discuterne.


Salvo il caso praticamente unico della Gran Bretagna, non c’è Stato che non abbia più di una polizia. Il motivo è evidente: essendo per natura sua quella di polizia una funzione in certa misura mai del tutto controllabile, e che porta con sé una certa potenziale o attuale capacità di ricatto, sempre ed ovunque il potere politico ha preferito avere almeno due polizie, più o meno in concorrenza l’una con l’altra. Da questo punto di vista, a parte ogni altra differenza, la regola vale tanto per i regimi autoritari quanto per le democrazie. Mentre poi nei sistemi federali è tipica la dicotomia fra polizia appunto federale e polizie degli stati membri, negli Stati centralizzati la regola assoluta è invece che la polizia compete esclusivamente al potere centrale. Le varie polizie sono pertanto tutte quante statali.

Per capire infine il nostro caso, che è il peggio del peggio, bisogna riandare al grande handicap storico dello Stato italiano, quello di essere una versione provinciale dello Stato francese. Se da un lato con il duca Emanuele Filiberto “Testa di Ferro”, il padre del centralismo sabaudo e poi infine italiano, i Savoia avevano scelto l’Italia quale meta dei loro progetti di espansione, dall’altro la Francia continuava a essere il loro grande vicino e l’esempio da seguire. Con riguardo alla polizia il modello francese era quello delle polizie ministeriali che tra l’altro s’intravvede in romanzi come I tre moschettieri di Alexandre Dumas padre, con i moschettieri, ossia la polizia del re, in lotta con la polizia del primo ministro.

Ebbene, tale modello, che i Savoia mutuarono dalla Francia, insieme a loro si estese all’Italia dove non solo si è radicato ma ha anche ulteriormente germogliato. E’ il modello, dicevamo, delle polizie ministeriali, tutte centrali e tutte con compiti in varia misura analoghi, il che garantisce appunto una loro concorrenza tanto più negativa quanto più le loro competenze sono sovrapposte. E infatti, salvo il ministero degli Esteri (che per definizione opera fuori dei confini dello Stato) tutti gli altri ministeri storici, quelli cioè che già esistevano quando venne proclamato il Regno d’Italia, hanno una loro polizia: il ministero della Guerra, oggi della Difesa, ha i Carabinieri, istituiti nel 1814 sul modello della Gendarmerie francese; il ministero degli Interni la Polizia oggi detta di Stato, istituita con altro nome nel 1848; il ministero oggi dell’Economia e delle Finanze ha la Guardia di Finanza che nasce nel 1861 insieme allo Stato italiano; il ministero oggi detto delle Risorse agricole e forestali ha il Corpo Forestale dello Stato, istituito nel 1822; infine il ministero di Grazia e Giustizia ha la Polizia Penitenziaria, nata nel 1990 dalle ceneri del Corpo delle Guardie di Custodia.

Tutte queste polizie nascono negli Stati di Savoia, prima della formazione dello Stato italiano, salvo la Guardia di Finanza, una polizia unica del suo genere al mondo. Non a caso la Guardia di Finanza viene creata appunto nel 1861 quando il nuovo Stato, oberato dai debiti contratti dal Regno sardo per pagare le sue spese di guerra, aumenta la pressione fiscale con conseguenze drammatiche laddove, come innanzitutto nel territorio dell’ex Regno delle Due Sicilie, i servizi erano pochi ma erano poche anche le tasse. Nasce per questo una polizia armata specializzata nel controllo della raccolta delle imposte: un fatto che, come si diceva, resta ancora unico al mondo. 

Come è facilmente intuibile, i ministeri dotati di una propria polizia valgono molto di più di quelli che non ce l’hanno. Nella vita protocollare delle istituzioni ciò viene ben sottolineato da un elemento di grande rilievo cerimoniale: i ministri a capo dei ministeri dotati di una propria polizia girano con una scorta non solo di guardia ma anche d’onore composta da personale di tale polizia. Fa così persino il ministro di Grazia e Giustizia benché sia paradossale che un uomo a piede libero appaia in pubblico attorniato da agenti che, a parte il suo caso, scortano di regola i detenuti. 

E’ invece sorprendente ma significativo che proprio la presidenza del Consiglio non abbia una sua polizia (il che si spiega con il fatto, pure assai significativo, che fino agli anni ’50 del secolo appena trascorso non aveva nemmeno una propria sede ma occupava semplicemente un piano del Viminale, il palazzo sede del  ministero degli Interni). Stando così le cose non si stenta a capire perché  la pur tanto auspicabile razionalizzazione del sistema italiano di polizia sia un’impresa forse ancor più ardua della pur ardua riforma del sistema giudiziario. Eppure sarebbe altrettanto urgente.