Il padre di Telegram arrestato in Francia. Messaggio a chi non censura
Ascolta la versione audio dell'articolo
Pavel Durov, co-fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia. Viene accusato di complicità con tutti i reati commessi dai 950 milioni di utenti della sua app di messaggistica. Perché "non modera".
Tutti o quasi sanno cosa sia Telegram, la app di messaggistica usata per comunicare in modo criptato e sicuro. La usa la gente comune, la usano molto i giornalisti perché i molteplici canali Telegram contengono informazioni in tutte le lingue del mondo. Anche il giornale online che state leggendo ha il suo canale Telegram. Ha 950 milioni di utenti in tutto il mondo.
Telegram è balzato agli onori della cronaca, all’improvviso, perché sabato 24 agosto, il suo amministratore delegato e co-fondatore, Pavel Durov, è stato arrestato a Parigi, appena arrivato all’aeroporto di Le Bourget, col suo aereo privato partito dall’Azerbaigian. Su di lui, che è cittadino francese, oltre che russo, pendono numerosi capi d’accusa della magistratura d'oltralpe che ha spiccato il mandato d’arresto: complicità in traffico di stupefacenti, terrorismo, frodi, riciclaggio di denaro, pedopornografia, diffusione non consensuale di immagini intime. Durov, personalmente, non ha preso parte a nessuno di questi atti criminali. Ma questi reati sono stati commessi da utenti di Telegram, nel corso dell’ultimo decennio. Perché il fondatore di una app di messaggistica viene ritenuto responsabile di tutto quel che fanno 950 milioni di persone che la usano gratuitamente in tutto il mondo? Perché Telegram non “modera” i contenuti che le autorità ritengono più pericolosi.
In particolar modo, secondo la televisione francese Tf1, la magistratura d’oltralpe ritiene che l’assenza di moderazione, di cooperazione con le forze dell’ordine e degli strumenti offerti da Telegram (numero usa e getta, la sua criptovaluta Ton, ecc.) lo renda complice di tutti i delitti che sono stati commessi dai suoi utenti, nel corso degli anni. Secondo l’avvocato di Durov, Dmitry Agranovskij, sarebbe come incriminare un produttore di auto perché le vetture da lui costruite vengono impiegate per commettere un crimine. In una nota emessa ieri sera da Telegram, l'azienda afferma che «Telegram rispetta le leggi dell'UE, incluso il Digital Services Act, la sua moderazione è in linea con gli standard di settore e in costante miglioramento». E inoltre ribadisce che: «È assurdo affermare che una piattaforma o il suo proprietario siano responsabili degli abusi su quella piattaforma».
Vi sono molti aspetti che restano oscuri in questa vicenda, prima di tutto sapremo solo a processo iniziato di cosa Durov sarà realmente accusato. Singolare, poi, che un imprenditore di successo e molto ben informato ignori che, una volta in Francia, possa essere arrestato perché in quel paese pende un mandato di arresto su di lui. Perché atterrare proprio nella capitale francese? Si sa anche che, in Azerbaigian, Durov abbia provato a contattare il presidente russo Vladimir Putin, ma senza successo. L’arresto è connesso a questo mancato incontro? La Russia è sicuramente esposta nel caso e dal Cremlino sono arrivate critiche alla magistratura francese: pare che Telegram sia anche la app di messaggistica preferita dalle spie russe, oltre che dalle compagnie private come la Wagner.
Ma Pavel Durov non può certamente considerarsi un uomo vicino a Putin, anzi, fin dal 2014 vive fuori dal suo paese d’origine perché, da co-fondatore sia di Telegram che di VK (la risposta russa a Facebook), aveva rifiutato di fornire le identità degli utenti dei suoi social network alle autorità di Mosca. La risposta del Cremlino era stata, di fatto, il sequestro di VK, che è passato nelle mani di oligarchi vicini al presidente. Paradossalmente viene arrestato in Francia per un’accusa molto simile a quella che gli veniva mossa in patria.
Stando però ai capi d’accusa rivelati dai media francesi, il caso di Pavel Durov si rivelerebbe molto simile a quello che riguarda Elon Musk e il suo social network X (ex Twitter). Le autorità europee stanno prendendo di mira le piattaforme che non sono “moderate”. E «moderazione è la parola che la propaganda usa per indicare la censura», come ha dichiarato Elon Musk in una intervista. I Twitter files, i documenti interni all’azienda che il nuovo proprietario ha svelato, una volta preso il controllo, mostrano come i dirigenti, d’accordo con le autorità statunitensi, rimuovessero contenuti, li mettessero in ombra, nascondessero deliberatamente certi utenti ritenuti pericolosi e facessero di tutto per far passare certe tesi e non altre. Un intervento continuo, insomma e soprattutto unidirezionale: sempre allineato con i desiderata del Partito Democratico e contro la destra.
Musk ha rimosso, come promesso, questo tipo di controllo e le autorità americane, brasiliane, australiane ed europee stanno facendogli la guerra. La lettera di ammonizione mandatagli dal commissario Thierry Breton, in cui si minacciano misure contro X in Europa, precedeva di poche ore la conversazione di Elon Musk con il candidato Donald Trump. L’Ue e il governo britannico attribuiscono a X anche gran parte della colpa degli scontri etnici in Inghilterra di inizio agosto, come se un social network fosse non solo una bacheca dove esporre informazioni, ma un istigatore della violenza.
Anche Telegram è stato a lungo stigmatizzato, soprattutto dagli anni del Covid-19 in poi. Considerato prima uno strumento di diffusione delle idee dei no vax, poi uno strumento di guerra ibrida della Russia e da sempre come un mezzo di scambio di informazioni e soldi per chiunque volesse fare affari loschi. Perché “non modera”, dunque non censura nessuno, nemmeno Trump, nemmeno i canali di anti-vaccinisti e neppure quelli dei cattolici più conservatori.
Nelle app di messaggistica si deve poter comunicare da persona a persona, con la certezza che nessun agente terzo sia in ascolto. Da questo punto di vista, la magistratura francese accusa Durov proprio per aver realizzato quel che un programma di messaggistica dovrebbe essere. Ma in un’epoca in cui un candidato vicepresidente americano dice «contro il linguaggio di odio o la misinformazione, nessuna libertà di espressione sarà garantita», forse sono cambiate le priorità e anche i valori che contraddistinguono le società occidentali.