Il lembo del mantello
E quanti lo toccavano venivano salvati (Mc 6,56)
![](https://lanuovabq.it/storage/imgs/bibbia4-large-0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43-44.png)
In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli, compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono. Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati. (Mc,53-56)
Toccare almeno "il lembo del suo mantello" fa riferimento alla tradizione ebraica secondo cui il mantello di una persona, specialmente di un maestro o di un rabbino, era un simbolo di autorità spirituale. Non è il tocco fisico in sé a guarire, ma la fede che si manifesta in quel gesto. La fede in Gesù non solo ci guarisce fisicamente, ma ci offre una salvezza totale, poiché è per la sua potenza che ogni vita viene trasformata. Tu quando sei riuscito a toccare il lembo del mantello di Gesù?