Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mauro a cura di Ermes Dovico

IL MALE NELLA STORIA

Il Batavia, naufragio millenarista

La tragica parabola del vascello
del farmacista Jeronimus Cornelisz
che nell'Indonesia del '600 instaurò
un regime totalitario e anti-cristico.

Cultura 23_07_2011
Il Batavia

 

La Amazon, la più grande società mondiale di vendita di libri online, ha ripubblicato per il lettore elettronico Kindle un bel libro da anni difficile da trovare, Batavia’s Graveyard ("Il cimitero del Batavia", Crown, New York), del giornalista e storico di Cambridge Mike Dash. Il libro si può leggere come la ricostruzione di un’avventura molto nota agli olandesi e oggetto anche di film, ma interessa ai cattolici e a chi si occupa di religioni come spunto per una riflessione sul millenarismo, cioè su quell’insieme di dottrine che non solo prospettano un’imminente fine del mondo ma credono anche di conoscerne modalità e date precise.

Nel 1534 il leader anabattista Jan Bockelson, detto Giovanni di Leida (1509-1536), s’impadronisce della città tedesca di Münster, dove instaura per sedici mesi - prima di essere sconfitto e giustiziato - un regno sanguinario e stravagante, caratterizzato dalla comunione dei beni e delle donne e dalla implacabile repressione di chiunque osi mettere in dubbio l’autorità del re-profeta. La vicenda di Bockelson - conosciuta anche grazie all’opera narrativa dell’aristocratico tedesco antinazista Friedrich Reck-Malleczewen (1884-1945), Il re degli anabattisti - rimane nella storia come un esempio, insieme classico e tragico, di millenarismo rivoluzionario e di violenza perpetrata nella convinzione che la fine del mondo sia imminente, e che spetti a piccoli gruppi di militanti devoti operare per affrettarne l’avvento escatologico. Bande di anabattisti violenti - che non vanno peraltro confuse con altri filoni dell’anabattismo, del tutto pacifici - ispirati dalla sanguinaria saga di Münster rimangono tuttavia attive in Europa per oltre un secolo, e a esse si ricollega un secondo "re degli anabattisti" il cui regno, non meno sanguinoso né effimero di quello di Bockelson, si estende, un secolo dopo Münster, su un pugno di isolette della remota Australia. Batavia’s Graveyard ci parla appunto di questo regno dimenticato.

Il libro presenta la figura di Jeronimus Cornelisz (1598-1629), un farmacista nato in Frisia ma giunto alla prosperità nella città olandese di Haarlem. Di estrazione anabattista, l’eterodossia di Cornelisz non si riduce a questa corrente e agli echi ancora persistenti dell’avventura di Bockelson, ma si coniuga con il rifiuto della morale convenzionale dei Fratelli del Libero Spirito e con l’interesse sollevato negli anni 1614-1616 dai manifesti dei Rosacroce. Cornelisz si lega a Johannes van der Beeck, detto il Torrenzio (1589-1644), pittore di notevole fama alla sua epoca le cui opere - tranne una, ritrovata recentemente - sono tutte state distrutte proprio a causa delle sue disavventure teologiche.

Quando le autorità civili e religiose della calvinista Olanda cominciano a preoccuparsi per la possibile presenza sovversiva dei misteriosi Rosacroce, Torrenzio - le cui idee esoteriche hanno un indubbio sapore gnostico - è arrestato, incarcerato e torturato nel 1627, anche se sarà successivamente liberato per intercessione del governo inglese, che gli offrirà asilo. I suoi discepoli giudicano prudente lasciare Haarlem - che, tra l’altro, diventerà un centro importante di attività esoteriche ispirate al mito dei Rosacroce - e Cornelisz lo fa tanto più volentieri in quanto il suo commercio e la sua reputazione sono andati in rovina a causa della morte di un figlio appena nato colpito da sifilide, contratta sembra per il contagio di una balia libertina. Come molti altri giovani olandesi in difficoltà, Cornelisz va ad Amsterdam, si mette al servizio della Compagnia delle Indie Olandesi e nel 1628 si imbarca come vicecommissario sul Batavia, il veliero appena varato che costituisce l’orgoglio dell’Olanda. Una sua fedele riproduzione è oggi esposta a Lelystad e costituisce una delle maggiori attrazioni turistiche del Paese.

Il primo viaggio del Batavia è però anche l’ultimo. La navigazione verso l’Indonesia è turbata dai dissidi fra il commissario, l’ambizioso Francisco Pelsaert (1595-1630), e il capitano, il collerico Ariaen Jacobsz (di cui s’ignorano i dettagli biografici). Cornelisz approfitta del dissidio per progettare, con l’aiuto del comandante, un ammutinamento contro il commissario Pelsaert che consenta ai rivoltosi di impadronirsi della nave e all’ex farmacista di diventare il capo di una banda di pirati disposti a seguirlo in una versione navale dell’utopia di Bockelson.

Prima che i progetti di ammutinamento di Cornelisz siano messi in esecuzione, il 3 giugno 1629 il Batavia urta contro la barriera corallina delle Houtman’s Abrolhos, un gruppo di isolette vicine alla costa occidentale dell’Australia di cui i cartografi a malapena conoscono l’esistenza. Mentre la nave affonda, 300 dei 320 passeggeri si salvano su un’isola disabitata oggi chiamata Batavia’s Graveyard, "il cimitero del Batavia". Mentre Pelsaert e Jacobsz, messi da parte i loro dissidi, intraprendono con pochi uomini su una scialuppa di salvataggio il pericoloso viaggio verso la città di Batavia - oggi Jakarta - per cercare soccorsi, Cornelisz, che come vicecommissario è rimasto la più alta autorità tra i naufraghi, decide di mettere in atto da solo i precedenti piani di ribellione. Dopo avere inviato sulle isole più lontane dell’arcipelago i potenziali oppositori, impone - con la violenza e la seduzione - la sua autorità assoluta, massacrando senza pietà sia gli oppositori sia i deboli, i malati e quanti appaiono come inutili bocche da sfamare.

Nasce così una versione australe del regno di Bockelson a Münster, caratterizzata - come il precedente esperimento tedesco - dalla violenza spesso gratuita e dalla comunanza delle donne - in questo caso poche - che fanno parte del gruppo dei naufraghi. Alla fine dell’avventura, oltre cento naufraghi saranno stati trucidati per ordine dell’ex farmacista. Un soldato, Wiebbe Hayes (1608-?), organizza peraltro la resistenza sull’isola più occidentale dell’arcipelago, in attesa dei soccorsi. Cornelisz, ormai in preda a un delirio di onnipotenza, si reca a parlamentare con Hayes sicuro di trasformarlo in un suo seguace, ma è invece imprigionato. Mentre i seguaci di Cornelisz e di Hayes combattono una guerra sanguinosa e paradossale, Pelsaert torna da Batavia il 17 settembre con i soccorsi, scopre quanto è accaduto e arresta i principali ammutinati.

Il regno anabattista di Cornelisz è durato solo tre mesi, e il suo fato è simile a quello di Bockelson: è condannato, con i principali seguaci, al taglio delle mani e all’impiccagione, condanna eseguita il 1° ottobre su un’isoletta delle Abolhos dove è stato eretto un patibolo di fortuna. Anche il capitano della nave, Jacobsz, pure non coinvolto nei massacri delle Abolhos, sarà imprigionato a Batavia come complice di Cornelisz e morirà probabilmente in carcere, ma i documenti che lo riguardano sono andati perduti e del suo fato non vi è certezza.

La tragedia del Batavia solleva enorme scalpore nel XVII secolo, ma è successivamente quasi dimenticata, finché la ricerca dei resti della nave e degli insediamenti dei naufraghi nelle Abolhos, negli anni 1960, la riporta all’attenzione degli storici e del grande pubblico in Olanda e anche in Australia: dopo tutto, l’effimero regno di Cornelisz è stato il primo insediamento di europei nel vasto paese oceanico. Come l’episodio di Münster, di cui costituisce una riedizione esotica e minore, la tragedia delle Abolhos va interpretata alla luce delle categorie del millenarismo rivoluzionario e violento. L’eccellente ricostruzione di Dash si ferma - ed è qui il suo principale limite - un passo prima di questa possibile ricostruzione interpretativa, limitandosi a notare la possibile "psicopatologia" di Cornelisz: una spiegazione comune, ma veramente troppo facile, quando ci si trova di fronte agli eccessi del millenarismo militante.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma al n. 676 - che fa seguito al n. 675, dove si parla dell’impostura dell’Anticristo come "pseudo-messianismo" - che «questa impostura anti-cristica si delinea già nel mondo ogni qualvolta si pretende di realizzare nella storia la speranza messianica, che non può essere portata a compimento che al di là di essa, attraverso il giudizio escatologico. […] La Chiesa ha rigettato questa falsificazione del Regno futuro sotto il nome di "millenarismo"». Se molte forme di millenarismo rimangono pacifiche, e rivelano la persistente presenza di domande sul tempo della fine in attesa di risposte adeguate, il millenarismo rivoluzionario e violento che traspare da tragedie come quelle di Münster e delle Abolhos - e che ispira pure diversi gruppi contemporanei - davvero richiama un "mistero di iniquità" e nei bagliori della violenza e dell’omicidio illumina la sinistra "impostura anti-cristica" che il "Catechismo"La lucidamente denuncia.