Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ilario di Poitiers a cura di Ermes Dovico
MESTIERI & LETTERATURA/ 15

I Magi, astronomi che dai segni del Cielo arrivarono a Gesù

Le figure dei re Magi colpiscono il bambino già dal nome. Chi sono quei re e, al contempo, Magi (perché non sono chiamati maghi)? Da dove provengono? In cosa consiste la loro sapienza?

Cultura 02_01_2023

Fin da quando si è bambini il racconto della nascita di Gesù affascina per la bellezza straordinaria dell’avvenimento raccontato con limpida semplicità e, al contempo, con nobile regalità. Quel bimbo, nato in una mangiatoia, re dell’universo, è adorato dai re Magi, condotti da una stella. Racconta l’evangelista Matteo:
Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra.

Le figure dei re Magi colpiscono il bambino già dal nome. Chi sono quei re e, al contempo, Magi (perché non sono chiamati maghi)? Da dove provengono? In cosa consiste la loro sapienza?

Quando si cresce, si scopre che magi erano per gli antichi persiani i sapienti, esperti  del cielo e degli astri. Questi saggi, venuti da lontano per adorare Gesù, possono essere considerati gli astronomi e gli scienziati di un tempo. Solo nel Medioevo all’espressione Magi venne associata il sostantivo di re, non attestato nei Vangeli.

Il santo Efrem il Siro (306- 373), teologo e poeta, immagina un Dialogo tra i Magi e Maria che prende forma di versi. Rivolgendosi alla Madonna, i Magi raccontano che sono stati condotti lì da una stella ad adorare «il re dei cieli», che comanda agli astri (i quali si muovono «al suo ordine»), che è «colui che tutto move» o ancora «move il sole e l’altre stelle» (direbbe Dante). Allora Maria rivela loro un altro segreto, per confermare ancor di più le loro convinzioni:
da vergine,  ho dato la luce a mio figlio.
Egli è figlio di Dio.
Andate, e annunciatelo alle genti!
Anche i mari, i monti e le stelle del cielo lo testimoniano. Ora, compito di tutti è portarne l’annuncio in ogni terra cosicché la pace si diffonda in ogni paese.

I Magi replicano che anche la stella ha fatto loro conoscere la regalità di Gesù e sono ora certi che quel bimbo «dominerà il mondo».

Per questo Maria può concludere:
[…] Esulti la Chiesa e intoni gloria,
per la venuta del figlio dell’Altissimo,
la cui luce ha illuminato cielo e terra,
benedetto Colui la cui nascita
allieta il mondo!

In Una stagione all’inferno, opera stampata nel 1873 (l’anno della furibonda lite con l’amico Verlaine che lo ferisce al polso con un colpo di pistola), Arthur Rimbaud (1854-1891) dedica una poesia al Natale sulla Terra in cui mostra tutta la delusione e il senso di solitudine  che nascono dalla conoscenza del deserto in Terra, ma, al contempo, palesa la speranza di incontrare quella saggezza nuova sulla Terra che renda nuove tutte le cose.

Scrive Rimbaud:
Dallo stesso deserto,
nella stessa notte,
sempre i miei occhi stanchi si destano
alla stella d’argento,
sempre,
senza che si commuovano i Re della vita,
i tre magi, cuore, anima, spirito. Quando
ce ne andremo di là
dalle rive e dai monti,
a salutare la nascita del nuovo lavoro,
la saggezza nuova, la fuga dei tiranni e dei demoni,
la fine della superstizione,
ad adorare – per primi! – Natale sulla terra!

Il poeta auspica che finalmente possano i potenti del mondo riconoscere l’avvento di questo mondo nuovo, il Regno di Dio, Cristo presente per sempre in Terra, speranza dell’uomo nuovo, rigenerato, perché redento.  Rimbaud chiede la conversione del cuore che gli permetta di guardare, accogliere e amare questo mondo nuovo, che incomincia per ciascuno di noi già fin da subito, qualora si accolga la presenza del Signore. Come i Magi di un tempo, inchiniamoci anche noi dinanzi a Lui che nasce ogni momento.

Eppure, dopo aver scritto questi versi, Rimbaud cerca la novità della vita nella fuga, lontano dall’Europa, viaggiando in Africa, in continua ricerca e attesa, sempre annoiato e deluso da quei piaceri che la vita offre, come attesta lui stesso nelle lettere dall’Africa.

Gabriele d’Annunzio (1863-1938), che ha spesso denigrato il Crocefisso (dalla cui passione sarebbe stato menomato il mondo, come leggiamo nel suo carteggio con Giancarlo Maroni, l’amico architetto, artefice del Vittoriale), s’inchina dinanzi alla nascita di quel Bambino (almeno nei versi) e dedica una poesia ai Re Magi:
Una luce vermiglia
risplende nella pia
notte e si spande via
per miglia e miglia e miglia.
O nova meraviglia!
O fiore di Maria!
Passa la melodia
e la terra s’ingiglia.
Cantano tra il fischiare
del vento per le forre [gole dei monti],
i biondi angeli in coro;
ed ecco Baldassarre
Gaspare e Melchiorre,
con mirra, incenso ed oro.

I Magi sono stati condotti dall’osservazione della realtà al riconoscimento e all’adorazione del Mistero che si è fatto carne. Lo stupore e la contemplazione della bellezza della realtà sono la radice della filosofia, dell’arte e della ricerca scientifica. Essi sono gli sproni che inducono l’uomo di scienza a ricercare le leggi che descrivono quell’ordine e quell’armonia che risplendono nel creato. Come i Magi hanno osservato il Cielo e hanno colto i segni che portano a riconoscere il Signore del Creato, così ciascuno cerchi le tracce che portano alla grotta, aperta e spalancata, ove Lui attende sempre che nei ci ricordiamo di Lui!