Chi è l'uomo? La domanda ci interroga ancora
Alla domanda “chi è l'uomo?”, gli antichi, come i moderni, rispondevano prevalentemente con due posizioni opposte: “l'uomo è il suo corpo”, oppure, “l'uomo è la sua anima”. La prima posizione, scientista e materialista, è pure quella oggi dominante nella cultura occidentale. Non vi è questione di anima immortale.
Alla domanda “chi è l'uomo?”, gli antichi, come i moderni, rispondevano prevalentemente con due posizioni opposte: “l'uomo è il suo corpo”, oppure, “l'uomo è la sua anima”. La prima posizione, scientista e materialista, è pure quella oggi dominante nella cultura occidentale. Qui l'uomo è considerato come un animale più evoluto, ma nulla di più. Non vi è questione di anima immortale e di destino ultraterreno. La seconda posizione (ci riferiamo sempre al mondo occidentale secolarizzato) è fatta propria da una minoranza, convinta che l'uomo non può essere ridotto alla sola dimensione materiale; tuttavia, spesso questa minoranza crede di trovare la vera risposta nelle religioni orientali, che promettono la scoperta del vero Sé, un Sé divino, nel quale però l’anima umana si dissolve come una goccia d’acqua nell’oceano del Tutto.
La posizione cristiana non è né materialista né spiritualista, ma questo equilibrio non è sempre facile da mantenere e da formulare in modo soddisfacente. Nei primi secoli cristiani la situazione culturale era capovolta rispetto a quella attuale: accanto a una minoranza materialista, vi era la grande maggioranza che adottava lo spiritualismo di tipo platonico o stoico, oppure quello legato alla credenza in una sopravvivenza delle anime come ombre nel regno dei morti (inferi). Per Platone l’uomo era propriamente la sua anima (psyché). Ma che cos’era l’anima e da dove veniva? Per quel grande filosofo, l’anima era una entità divina, eterna, caduta nel corpo in seguito a una oscura tendenza, che l’ha portata a rinchiudersi nel corpo (sôma) come in una tomba (sêma) o prigione. Secondo i platonici, il corpo non poteva essere la casa, l’abitazione dell’anima, la quale di sua natura tende a ricongiungersi con il mondo divino, da cui è uscita. Tuttavia Platone non ha mai approvato il suicidio, lasciando che fosse la natura a stabilire il momento della separazione dall’anima dal corpo.
Presso i cristiani, a volte prevaleva un realismo troppo spinto, come tra i “millenaristi”, e a volte uno spiritualismo di stampo platonico, fino a condannare il corpo e la sessualità, come gli “encratiti” (da “encràteia”, continenza). C’erano comunque due dogmi fondamentali che impedivano delle derive troppo spiritualiste, di tipo gnostico o manicheo: il primo è il dogma dell'Incarnazione, dove si afferma che “il Verbo si è fatto carne” (Gv 1,14): da qui la dignità dell’essere umano, compreso il corpo, assunto dal Verbo come strumento di salvezza. Il secondo è quello della “risurrezione della carne”, che ha avuto nella risurrezione di Cristo dai morti la sua “primizia”. C’è poi il fondamentale testo della Genesi, dove si dice che Dio ha plasmato il corpo dell’uomo e della donna con le sue “mani”, immettendovi qualcosa del suo “soffio”. Così viene proclamata la vera grandezza dell’uomo, che, pur rimanendo una creatura tratta dalla terra, porta in sé l’immagine di Dio: «Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza [...]. E Dio creò l’uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò, maschio e femmina li creò» (Gen 1,26-27).
Fondandosi sul testo paolino di 1 Tessalonicesi 5,23 (Il Dio della pace vi santifichi in modo che diventiate perfetti e tutto il vostro essere – lo spirito, l'anima e il corpo – sia conservato irreprensibile per la venuta del Signore Gesù), s. Ireneo di Lione (+ 203 ca) considerava l’uomo perfetto quello composto di corpo, anima e spirito, dove lo spirito indica l’apertura a Dio, alla Trascendenza e alla grazia dello Spirito Santo. Infatti il testo di Gen 1,26-27 secondo Ireneo non dice soltanto ciò che l'uomo è (= immagine), ma dice anche ciò che è chiamato ad essere (= somiglianza), il che significa un cammino da compiere, un progresso da effettuare per assimilarsi sempre di più al Figlio, ma ciò non è possibile senza la partecipazione al suo santo Spirito. Così si ha l’uomo perfetto: «L'anima e lo spirito possono essere una parte dell'uomo, ma in nessun modo l'uomo: l'uomo perfetto si ha quando l'anima, che ha ricevuto lo Spirito del Padre, si è unita alla carne plasmata ad immagine di Dio» (Adv. haer. 5,6,1). Per Ireneo l’uomo è chiamato a un’altissima vocazione, mancando la quale rimane un essere imperfetto: «Quando all'anima manca lo Spirito, un tale uomo, rimasto realmente animale e carnale, sarà imperfetto, perché ha bensì l'immagine di Dio nell'opera plasmata, ma non ha ricevuto la somiglianza per mezzo dello Spirito» (ivi). In definitiva, «né la carne plasmata è in se stessa uomo perfetto, ma corpo dell'uomo e parte dell'uomo, né l'anima è in se stessa uomo, ma anima dell'uomo e parte dell'uomo, né lo spirito è uomo, perché si chiama spirito e non uomo. Ora è l'unione di tutte queste cose che costituisce l'uomo perfetto» (ivi).
Contro lo spiritualismo gnostico, che escludeva il corpo dalla salvezza, Ireneo inoltre sottolinea come questa vocazione alla “divinizzazione” mediante lo Spirito coinvolge non solo l’anima, ma anche il corpo, che la Scrittura considera “tempio di Dio”: «Per questo chiama tempio di Dio l'opera plasmata dicendo: Non sapete che siete il tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio lo distruggerà, perché è santo il tempio di Dio che siete voi (1 Cor 3, 16-17), dichiarando apertamente che il corpo è il tempio nel quale abita lo Spirito» (Adv. haer. 5,6,2). Ancora di più, con il battesimo i nostri corpi diventano membra di Cristo, cioè parti dell’unico corpo che è Cristo: «L'Apostolo sa che i nostri corpi non sono soltanto il tempio, ma anche le membra di Cristo, quando dice ai Corinzi: Non sapete che i vostri corpi sono le membra di Cristo?» (ivi). Anche qui, come nel testo della Genesi, è indicato non solo ciò che il cristiano è, ma anche ciò che è chiamato a diventare, e cioè la sua vocazione alla santificazione, evitando di profanare il corpo con l’impurità: «Prenderò quindi le membra di Cristo per farne le membra di una prostituta? (1 Cor 6, 15). Non dice questo di qualche altro uomo spirituale, perché quello non potrebbe unirsi a una prostituta; ma dice che il nostro corpo, cioè la carne, quando rimane nella santità e nella purezza, è membra di Cristo, e quando invece si unisce alle membra di una prostituta diventa membra della prostituta. Per questo appunto dice: Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio lo distruggerà (1 Cor 3, 17)» (ivi). In conclusione, dire, come fanno gli gnostici, che «il tempio di Dio, nel quale abita lo Spirito del Padre, e le membra di Cristo non partecipano alla salvezza, ma vanno alla perdizione, non è forse la più grande bestemmia?» (ivi).
Non è possibile comprendere l’antropologia patristica senza passare per Agostino. La sua riflessione è ricchissima e non può essere riassunta in poche righe. Diciamo solo che il santo vescovo di Ippona non è solo un filosofo o un teologo dell’uomo, ma anche un fine conoscitore dell’animo umano, con una comprensione attinta dalla propria esperienza di peccato e di conversione. Non per nulla ha scritto le Confessioni, la prima opera autobiografica completa scritta da un autore cristiano. Ma – qualcuno si può domandare – non è presunzione o narcisismo parlare di se stessi, mettersi al centro come se tutto il mondo girasse attorno al proprio io? Agostino conosce tale pericolo, e per questo la sua è una “confessio”: parla di sé per parlare di Dio, per mostrare come Dio ha agito nella sua vita, come lo ha tratto dall’errore e dal peccato e come lo ha condotto a Cristo, alla fede e alla Chiesa. E lo fa anzitutto come debito di riconoscenza verso il suo Signore, ma anche per aiutare e incoraggiare tanti altri uomini smarriti come lui, perché non si scoraggino e continuino nella ricerca di quel Dio che li sta già cercando.
La chiave dell’antropologia agostiniana sta soprattutto in quel: «rientra in te stesso, non uscire fuori, nell’uomo interiore abita la verità». L’uomo si differenzia dall’animale perché non solo sente, ma sa di sentire. L’uomo è coscienza di sé, è memoria di sé. Senza memoria l’uomo sarebbe perduto. Ma poi è anche intelligenza e volontà. L’intelligenza tende a conoscere il vero, e la volontà vuole possedere il bene. Ma quale bene? L’uomo è anche impastato di passioni, per soddisfare le quali a volte rinuncia alla verità, si auto inganna e si immerge in quei beni che danno una felicità effimera e illusoria. Anche se si crea false giustificazioni, però il suo cuore non lo inganna, perché rimane “inquietum”, insoddisfatto, finché non trova il vero Bene che è Dio. Ma trovare Dio, il vero Dio, non può essere il risultato unicamente di una ricerca umana, filosofica, nella quale la mente umana possa compiacersi e dirsi: “Brava! Hai trovato!”. Trovare Dio è piuttosto un “farsi trovare”, e cioè un farsi amare, perché Dio non è un’idea, ma una Persona che ti ha creato e ti chiama alla comunione con sé nell’amore. Ora il difficile è farsi amare, perché l’orgoglio e la superbia umana non lo tollerano. Dove allora imparare questa umiltà che consiste nel lasciarsi amare da Dio? La si può imparare solo da Gesù, il Verbo incarnato. Agostino è entrato nella verità di Dio e nell’incontro con Lui solo quando ha imparato a piegare la testa, a passare per la porta stretta dell’umile Gesù, e dopo quella porta ha trovato spalancata la Via, verso la Verità e la Vita.