Brillare
Né pane, né sacca, né denaro nella cintura (Mc 6,8)
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano. (Mc 6,7-13)
Perché i discepoli devono lasciare tutto per portare avanti la missione del loro Maestro? Non avrebbero avuto più mezzi se avessero potuto portare con sé il pane, i vestiti, i soldi? No. Come ci spiega Sant’Antonio abate, è mortificando il corpo che l’anima si fortifica. Quindi i discepoli, per accogliere pienamente i carismi del Signore, dovevano potenziare al massimo la loro anima. Prega il Signore perché la tua anima possa brillare della luce del Signore come hanno brillato quelle degli apostoli.