Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Macrina la Giovane a cura di Ermes Dovico

Vita e bioetica


Una legge pro-suicidio? Un disastro per i più fragili
Venerdì della Bussola

Una legge pro-suicidio? Un disastro per i più fragili

Non c’è un vuoto normativo e il Parlamento non è tenuto ad approvare una legge sul suicidio assistito, che aumenterebbe la pressione sui più vulnerabili. La missione della Chiesa: annunciare la verità, senza compromessi. Dalla diretta con Riccardo Cascioli e Giacomo Rocchi.


L'appello: «Fermate la legge, non fermate la vita»
eutanasia

L'appello: «Fermate la legge, non fermate la vita»

La conferenza stampa di Pro Vita e Famiglia: qualsiasi normativa sul suicidio assistito finirà per agevolarlo. L'illusione di "porre paletti" è già un compromesso con la cultura della morte.


Ddl suicidio assistito illecito: permette la depenalizzazione
Risposta a Menorello

Ddl suicidio assistito illecito: permette la depenalizzazione

L’avvocato Domenico Menorello commenta sul Timone il nostro articolo critico verso il suo intervento a sostegno del Ddl sul suicidio assistito. Ma tace sulla riflessione cardine sul dovere dell’ordinamento di tutelare la vita umana. E dunque sul fatto che la depenalizzazione all'art. 2 è moralmente illecita. Una controrisposta, alla luce del Magistero.
- Quanti danni fanno i cattolici della riduzione del danno, di Stefano Fontana


Avvenire appoggia il Ddl sul suicidio assistito, travisando Wojtyła
La presa di posizione

Avvenire appoggia il Ddl sul suicidio assistito, travisando Wojtyła

Con un articolo di Domenico Menorello, il quotidiano della Cei appoggia il disegno di legge sul suicidio assistito in esame al Senato, citando a sproposito il n. 73 dell’Evangelium vitae sulle «proposte mirate a limitare i danni». Ma nell’enciclica di san Giovanni Paolo II è implicito che l’azione di limitazione dei danni deve essere essa stessa moralmente lecita: non è questo il caso.


Terapie di conversione al bando, l'omosessualità si impone per legge
spagna

Terapie di conversione al bando, l'omosessualità si impone per legge

Con la messa al bando delle terapie di conversione, in Spagna si sta imponendo per legge l’omosessualità e la transessualità. Chi dissente è un criminale che merita solo il carcere.


Suicidio assistito, con Pegoraro alla PAV prosegue la linea Paglia
Il problema

Suicidio assistito, con Pegoraro alla PAV prosegue la linea Paglia

In un’intervista a Repubblica, il nuovo presidente della Pontificia Accademia per la Vita condanna il suicidio assistito ma accetta alcuni criteri imposti dalla Corte costituzionale, non conformi alla morale naturale. E, nel solco del suo predecessore, parla di “dialogo” per arrivare a una mediazione: ma sull’indisponibilità della vita non si può scendere a compromessi.

English Español

Planned Parenthood, negli Usa stop di un solo anno, in Europa fa affari
soldi per aborti

Planned Parenthood, negli Usa stop di un solo anno, in Europa fa affari

Il presidente Trump taglia per un solo anno i finanziamenti alla Planned Parenthood. Il mondo pro life è diviso, ma la misura è comunque importante. In Europa invece l'Ue continua il suo sostegno alle lobby abortiste. 


Il Tar ferma la Stanza dell'ascolto, ma il progetto va avanti
TORINO

Il Tar ferma la Stanza dell'ascolto, ma il progetto va avanti

La sentenza del Tar ferma la Stanza dell'ascolto del Sant'Anna di Torino solo perché mancano i requisiti di arruolamento del personale volontario da parte del Cav. «Ma il progetto è stato ritenuto legittimo dai giudici e nella nuova convenzione correggeremo l'errore», conferma alla Bussola l'assessore Marrone. 


Suicidio assistito, il Ddl della destra rimane contro la vita
L’analisi

Suicidio assistito, il Ddl della destra rimane contro la vita

Approdato alle competenti commissioni del Senato il Ddl Zanettin-Zullo che richiama i criteri di accesso al suicidio assistito indicati dalla Corte costituzionale, pur con delle differenze, dalle cure palliative all’assenza di spese per il Servizio Sanitario Nazionale. Ma al netto dei paletti il testo favorisce la deriva eutanasica.
- «Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali», di Fabio Piemonte


«Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali»
Intervista / Tania Piccione

«Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali»

Nell’opinione comune le cure palliative sono associate solo alle patologie oncologiche e terminali, ma in realtà hanno una portata più ampia. Sono un diritto sancito dalla legge 38/2010. Eppure, la rete italiana è carente perché vi accedono solo un adulto su tre e un minore su quattro. La Bussola intervista Tania Piccione, presidente della Federazione Cure Palliative.


Suicidio assistito, un inganno che svilisce l’uomo
Il convegno

Suicidio assistito, un inganno che svilisce l’uomo

Una legge pro-suicidio sarebbe un disastro umano per l’Italia, come lo è già nei Paesi dov’è stata approvata. I malati hanno bisogno di cure, non di essere uccisi. Dal convegno Libertà o abbandono?, organizzato da Bussola e Pro Vita.


Vaccini auto-amplificanti: cosa sono e perché preoccupano
La novità

Vaccini auto-amplificanti: cosa sono e perché preoccupano

Recependo l’indicazione dell’Ema, la Commissione Europea ha concesso l’immissione in commercio di Kostaive, un tipo di vaccino a mRNA auto-amplificante. Ma molti scienziati sottolineano i seri rischi di questi nuovi vaccini, per i quali servono studi ben più approfonditi di quelli svolti.

Español