Figli di due padri, la ricerca al servizio del sogno gay
L'omogenitorialità in laboratorio: esperimenti presentati come “innocui” studi sulla riproduzione, minimizzano la vera finalità di procreare bypassando la differenza sessuale. Oggi tocca ai topolini, domani saranno i bambini a fare da cavie e da prodotti per l’egoismo di altri.
Fine vita, vescovi contro il Magistero? È la protestantizzazione
Autorità ecclesiastiche che danno indicazioni contrarie all'insegnamento della Chiesa: è già successo molte volte, e l'origine teologica sta nella precedenza data all'interpretazione attuale rispetto alla definitività degli insegnamenti. È il pensiero moderno penetrato attraverso la teologia protestante.
- ProVita: "Fermate quella legge", di Fabio Piemonte
Irlanda: si scava ancora a Tuam, a caccia di colpe della Chiesa
In Irlanda, si scava di nuovo a Tuam, alla ricerca delle ossa di 796 bambini ospiti della locale Casa per madre e bambino dal 1925 al 1961. I media attribuiscono la colpa alle suore, come se fossero state loro ad averli uccisi. La realtà è ben diversa.
Suicidio assistito, sulla verità non ci può essere dibattito
La scelta di alcune testate cattoliche di aprire un dibattito sul disegno di legge sul suicidio assistito genera solo confusione perché il magistero è chiaro. Peggio ancora il ruolo dei vescovi che cercano il compromesso politico invece di annunciare la Verità.
Quanti danni fanno i cattolici della riduzione del danno
Ogni volta che si pone un grave problema legislativo su un rilevante tema etico ove sia in ballo qualche principio non negoziabile emerge sempre qualcuno che propone una riduzione del danno. I cattolici fanno una gran fatica ad imparare dal passato: i paletti cadranno uno dopo l'altro.
Togliere il precetto festivo, l’emergenzialismo pandemista fa scuola
A San Bernardino, in California, clandestini esentati dal precetto festivo per non incorrere nelle retate; e in Repubblica Ceca un vescovo dispensa i fedeli per la scarsità di sacerdoti. C'è sempre un discutibile stato di necessità, ma tutto è iniziato con l'emergenzialismo pandemico.
Giornale e Libero nel mirino. Libertà di stampa a senso unico
Manifestazione pro-Pal e di estrema sinistra alla sede de Il Giornale e Libero. Invocano la censura e insultano i giornalisti. Se fosse successo lo stesso, ma con militanti di destra, oggi si parlerebbe di squadrismo.
Quel che dice la sentenza sul processo di Bibbiano
Per capire la pioggia di assoluzioni della sentenza di primo grado su Bibbiano, è necessario uscire dagli slogan politici ed entrare in tribunale: gli imputati sono stati prosciolti udienza dopo udienza perché la difesa è riuscita a indebolire le pesanti accuse della Procura. Ma l'esultanza del Pd non è rispettosa del grande dolore delle famiglie private dei figli e poi restituiti, che resta senza risposta.
Un'ammucchiata cattocomunista per blindare il Quirinale
Renzi ha deciso di trasformare la sua marginalità in centralità politica, cercando di costruire una galassia centrista che possa essere l’ago della bilancia nella prossima legislatura in vista delle elezioni al Quirinale.
Studente ribelle, rivoluzione finta: così ha salvato il voto
La protesta dello studente veneto che ha rinunciato a sostenere l'esame orale perché già in possesso dei punteggi per la promozione: in realtà l'orale è stato sostenuto, ma il gesto è figlio di una mentalità utilitaristica.
Il bacon sul gelato dimostra che l'IA senza l'uomo fallisce
Il gelato del McDonald's al bacon, le Chevrolet a un dollaro, il chatbot che consiglia formaggio rosicchiato dai topi: circa l'80% dei progetti di intelligenza artificiale fallisce e ci svela che l'IA non deve sostituirsi all'uomo, ma essere usata solo per quello che è in grado di fare.
Musk annuncia il suo partito e si scontra con la realtà politica
Elon Musk annuncia la nascita di un partito che non c’è. Per lo meno non c’è ancora. Si chiama America Party e mira a ridurre il debito e "restituire la libertà" agli americani. Ma è un progetto velleitario.