Quel che dice la sentenza sul processo di Bibbiano
Per capire la pioggia di assoluzioni della sentenza di primo grado su Bibbiano, è necessario uscire dagli slogan politici ed entrare in tribunale: gli imputati sono stati prosciolti udienza dopo udienza perché la difesa è riuscita a indebolire le pesanti accuse della Procura.
Un'ammucchiata cattocomunista per blindare il Quirinale
Renzi ha deciso di trasformare la sua marginalità in centralità politica, cercando di costruire una galassia centrista che possa essere l’ago della bilancia nella prossima legislatura in vista delle elezioni al Quirinale.
Studente ribelle, rivoluzione finta: così ha salvato il voto
La protesta dello studente veneto che ha rinunciato a sostenere l'esame orale perché già in possesso dei punteggi per la promozione: in realtà l'orale è stato sostenuto, ma il gesto è figlio di una mentalità utilitaristica.
Il bacon sul gelato dimostra che l'IA senza l'uomo fallisce
Il gelato del McDonald's al bacon, le Chevrolet a un dollaro, il chatbot che consiglia formaggio rosicchiato dai topi: circa l'80% dei progetti di intelligenza artificiale fallisce e ci svela che l'IA non deve sostituirsi all'uomo, ma essere usata solo per quello che è in grado di fare.
Musk annuncia il suo partito e si scontra con la realtà politica
Elon Musk annuncia la nascita di un partito che non c’è. Per lo meno non c’è ancora. Si chiama America Party e mira a ridurre il debito e "restituire la libertà" agli americani. Ma è un progetto velleitario.
L'Iran torna in un cono d'ombra. E la repressione riparte
Finita la guerra, colpito il programma nucleare iraniano, è anche finito l'interesse internazionale per Teheran. Che ora volge le sue armi contro il dissenso interno.
Cambiamento climatico, i danni li fa il catastrofismo mediatico
Dopo la fine della pandemia, il cambiamento climatico è diventato il principale motivo del catastrofismo mediatico. Approfittando del gran caldo estivo, iniziato a giugno, ogni giorno ci viene imposta la nostra dose di terrore.
Famiglie numerose, principi e valori: non siamo ipocriti
Ci scrivono sul caso della lesbica civilunita iscritta all'Associazione Famiglie Numerose: «Non entriamo nella privacy». Ma un'unione civile non è privacy: è pubblica e contrasta con la carta dei valori di ANFN. Non vederlo è ipocrita.
Perché il terzo mandato rischia di suicidare il centrodestra
Il centrodestra rischia grosso: senza il terzo mandato per i governatori uscenti, la coalizione potrebbe riuscire forse a salvare solo il Veneto, ma perderebbe molte altre regioni. E pregiudicherebbe negli anni successivi la guida del Friuli e della Lombardia.
Se la fecondazione artificiale diventa addirittura il piano A
Un rapporto ufficiale del Regno Unito mostra che le tecniche di fecondazione artificiale sono sempre più intese non come un piano B, ma come prima opzione, da scegliere quando si vorrà un figlio. Il quale è inteso sempre più come un “diritto”, anche per single e lesbiche.


Le proteste dei No Bezos viziate dal solito antitrumpismo
Il pauperismo anticapitalistico e l'antiamericanismo invidioso non sono sufficienti a spiegare la campagna ostile dei "no Bezos". Se Mister Amazon fosse rimasto antitrumpiano, nessun movimento sarebbe nato a Venezia.


Scuola e gender, ok il consenso informato ma non basterà
Sta per iniziare in Parlamento l'iter del disegno di legge voluto dal ministro Valditara per fermare l'indottrinamento Lgbt nelle scuole. È una legge necessaria ma richiede anche una maggiore vigilanza delle famiglie.