Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Passato e futuro del rito "preconciliare" dopo il concilio
VETUS ORDO / 1

Passato e futuro del rito "preconciliare" dopo il concilio

A sessant'anni dalla riforma liturgica paolina, la storia recente della liturgia antica presenta un quadro altalenante, dalla liberalizzazione di Benedetto XVI ai “siluri” di Francesco. E le timide speranze riaccese dal nuovo pontificato.


La statua della Madonna di Vukovar, un inno alla fede
La storia

La statua della Madonna di Vukovar, un inno alla fede

La straordinaria vicenda della statua lignea della Madonna di Fatima oggi presente a Vukovar, in Croazia, nasce da un voto e un’ardita richiesta di un francescano al presidente Tito. Una statua poi rimasta più volte miracolosamente intatta. Il significato per i croati e per tutti noi.


Sant'Antonio merita un film all'altezza della sua santità
cinema e chiesa

Sant'Antonio merita un film all'altezza della sua santità

Su sant'Antonio di Padova sono stati girati due film, ma dai contenuti inventati e di scarsa qualità. La vita del santo portoghese è invece molto importante da conoscere e non per niente è molto popolare e dispensatore di grazie.


Chiesa in Africa tra sfide reali e un po' di ideologia
continente nero

Chiesa in Africa tra sfide reali e un po' di ideologia

Si è svolto ad Accra l'incontro tra vescovi africani e Caritas, alle prese con le conseguenze di difficoltà economiche, conflitti armati e intolleranza religiosa. Nel rapporto congiunto affiorano però anche "priorità" più discutibili, dalla giustizia del debito a quella ecologica.


«Il Sacro Cuore può guarire ogni ferita»
l'intervista/manuel gregori

«Il Sacro Cuore può guarire ogni ferita»

Ha solo 23 anni, ma ha una forza contagiosa e un dono speciale ricevuto prima ancora della sua nascita: la Madonnina che negli anni Novanta pianse a Civitavecchia, proprio in casa dei suoi genitori. L'autore di Fuoco e misericordia  racconta alla Bussola il "segreto" dell'amicizia con Gesù.
- I santi che parlavano "cuore a cuore" con Gesùdi Antonio Tarallo

English Español

I santi che parlavano “cuore a cuore” con Gesù
solennità

I santi che parlavano “cuore a cuore” con Gesù

La vita interiore di innumerevoli uomini e donne è stata plasmata da un dialogo silenzioso scandito dal palpito d’amore di Cristo che ancora oggi risuona per chiamare ciascuno alla vita nuova, cioè alla santità.


Un miracolo eucaristico lega Leone XIV a Carlo Acutis
PERù

Un miracolo eucaristico lega Leone XIV a Carlo Acutis

Da vescovo di Chiclayo il Papa si è molto prodigato per il riconoscimento ufficiale di un doppio miracolo eucaristico avvenuto in quella diocesi nel XVII secolo, e diventato noto nel mondo grazie alla mostra virtuale del prossimo santo Carlo Acutis. 


San Josemaría Escrivá e la nascita dell’Opus Dei
La storia

San Josemaría Escrivá e la nascita dell’Opus Dei

All’origine dell’Opus Dei c’è un ritiro che il suo fondatore, allora giovane sacerdote, fece presso i lazzaristi. Il dialogo nel silenzio con Dio gli fruttò una «illuminazione su tutta l’Opera», che prese forma nei mesi e anni seguenti.


Medjugorje, un luogo speciale per l’incontro con Dio
Il libro

Medjugorje, un luogo speciale per l’incontro con Dio

Per il 44° anniversario dell’inizio delle apparizioni esce Medjugorje, un’indagine, un libro del giornalista Riccardo Caniato, che ripercorre la storia di quanto avvenuto in questa località dal 1981 ad oggi, avvalendosi di molteplici testimonianze. L'intervista della Bussola all'autore.


Legge naturale-diritto positivo, il Papa in linea con San Tommaso
AI GOVERNANTI

Legge naturale-diritto positivo, il Papa in linea con San Tommaso

Interesse pubblico e scelte private: il criterio della legge naturale, «valida universalmente», che Leone XIV ha indicato come «bussola» per legislatori e governanti, è decisivo per realizzare il bene comune.


Primo incontro del Papa con la Cei: Gesù Cristo al centro
discorso

Primo incontro del Papa con la Cei: Gesù Cristo al centro

Per i vescovi italiani è finita l'era delle ramanzine papali. Anche per loro arrivano carezze, non rampogne, da Leone XIV che li esorta a «uno slancio rinnovato nell’annuncio e nella trasmissione della fede». E raccomanda l'unità anche nel processo sinodale.


«Garabandal, tra avvertimento e castigo: Dio ci chiama alla conversione»
Intervista / Padre Lo Feudo

«Garabandal, tra avvertimento e castigo: Dio ci chiama alla conversione»

Ricorre oggi il 60° anniversario del secondo e ultimo messaggio pubblico legato alle presunte apparizioni di Garabandal (1961-1965). La necessità di rimettere al centro l’Eucaristia. Avvertimento, miracolo, castigo: cosa si attende in base alle parole delle veggenti. La Bussola intervista padre Justo Lo Feudo.

English Español