Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Quattro Coronati a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Corredentrice, i fedeli spingono per il dogma
Intervista / Miravalle

Corredentrice, i fedeli spingono per il dogma

Non solo il titolo mariano oggi osteggiato dal DDF è stato insegnato da papi e santi, ma la Santa Sede ha anche ricevuto innumerevoli suppliche per la sua definizione dogmatica. Lo strano caso del titolo Mediatrix gratiarum: pure Leone XIV lo usa, Fernández lo contesta. La Bussola intervista il mariologo Mark Miravalle.

- Dossier su Maria Corredentrice

English Español

Nel pensiero di Duns Scoto è Dio l'obiettivo dell'umanità
memoria liturgica

Nel pensiero di Duns Scoto è Dio l'obiettivo dell'umanità

Conosciuto come il "dottor Sottile", la sua vasta opera non si limita al pur decisivo contributo sull'Immacolata Concezione. Per il beato francescano il fine del teologo è quello dell'uomo stesso: la beatitudine che scaturisce dal dialogo d'amore divino.


Corredenzione "sconveniente"? Rimproverate santi e dottori
l'intervista / Hauke

Corredenzione "sconveniente"? Rimproverate santi e dottori

Per il direttore della Società tedesca di Mariologia il titolo di Corredentrice non si presta a equivoci sull'unica mediazione salvifica di Cristo. Se così fosse, si dovrebbe intervenire sugli scritti di Newman e Giovanni Paolo II.
- DOSSIER "CORREDENZIONE"

Español

La morte del cardinale Duka, voce libera contro le ideologie
82 anni

La morte del cardinale Duka, voce libera contro le ideologie

L'arcivescovo emerito di Praga scomparso martedì aveva subito la persecuzione comunista e negli ultimi anni denunciava senza reticenze i pericoli del gender. Una «quercia» capace di posizioni coraggiose anche nel recente dibattito ecclesiale.


No a Maria Corredentrice, il Vaticano fa confusione
la nota

No a Maria Corredentrice, il Vaticano fa confusione

Inappropriato parlare di Corredenzione, sentenzia il Dicastero per la Dottrina della Fede. Quel titolo, usato più volte da san Giovanni Paolo II, per Fernández rischia di «oscurare l’unica mediazione salvifica di Cristo». Ma di oscuro c'è solo l'ennesimo documento che confonde invece di chiarire, a partire da una ricostruzione scorretta che minimizza il contributo di santi e teologi.
- L'interventismo di Fernández per "blindare" la Madonnadi Stefano Chiappalone
- DOSSIER "CORREDENZIONE"

English Español

L'interventismo di Fernández per "blindare" la Madonna
devozione

L'interventismo di Fernández per "blindare" la Madonna

La Nota sui titoli mariani viene a coronare una pioggia di interventi in poco più di un anno e non solo nei pochi casi critici o con esito negativo. Da quando c'è il prefetto argentino, Maria è sotto la lente dell'ex Sant'Uffizio. 


Gender nelle scuole cattoliche di Amburgo, il Sinodo lo vuole
germania

Gender nelle scuole cattoliche di Amburgo, il Sinodo lo vuole

Educazione sessuale a base di diversità e "identità di genere: a promuoverla è l'arcidiocesi dell'ultrasinodale (e controverso) mons. Stefan Heße, come gran parte delle diocesi tedesche, in linea con la Conferenza episcopale che si illude di prevenire gli abusi con la Sexuelle Bildung. Ma quattro docenti non ci stanno: i minori non si proteggono fomentando la sessualizzazione precoce.
- Tre riflessioni sul weekend sinodaledi John M. Grondelski

Español

Tre riflessioni sul weekend sinodale
perplessità

Tre riflessioni sul weekend sinodale

Maria "custode del dialogo" e lo Spirito Santo confuso con lo spirito dei tempi? La visione di Chiesa emersa nel Giubileo delle Équipe Sinodali (24-26 ottobre) è tutt'altro che chiara, ma di sicuro è la strada giusta per il vicolo cieco.

 

English

Don Bux: La Chiesa non può cambiare il Catechismo
Intervista

Don Bux: La Chiesa non può cambiare il Catechismo

A quei pastori che sostengono la necessità di cambiare l’insegnamento sull’omosessualità e su altre materie morali, va ricordato che «la Chiesa non ha l’autorità di cambiare “neppure un iota o un segno”» della Rivelazione, di cui il Catechismo è fedele interprete. Il Catechismo può "cambiare", ovvero svilupparsi, solo nel senso di far progredire la comprensione della dottrina, ma senza poterla stravolgere. La Bussola intervista don Nicola Bux.

English Español

Newman dottore della Chiesa, il Papa: faro per l’educazione
La proclamazione

Newman dottore della Chiesa, il Papa: faro per l’educazione

Nella Messa di Tutti i Santi, Leone XIV ha proclamato san John Henry Newman dottore della Chiesa (il 38° con questo titolo) e anche patrono, con san Tommaso d’Aquino, del mondo dell’educazione. L’appello agli educatori.


Newman, la luce del dogma non è una gabbia ma una guida
proclamazione

Newman, la luce del dogma non è una gabbia ma una guida

È dottore della Chiesa il santo inglese approdato dall'anglicanesimo alla fede cattolica. Alla mentalità del suo e del nostro tempo che riduce la religione a opinione oppose la "verità viva che non può mai invecchiare". Un estratto da La Bussola Mensile di novembre.
- Bussola Mensile, in primo piano Newman dottore della Chiesa, di Maria Bigazzi

 


La preghiera per i defunti e il desiderio di una morte santa
Vita eterna

La preghiera per i defunti e il desiderio di una morte santa

L'ottavario dei defunti ci ricorda l’importanza di offrire suffragi per le anime del Purgatorio, la migliore carità verso di loro. La pace di chi muore in grazia di Dio. E lo sprone per noi stessi: convertirci e aspirare a una morte santa.