Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Callisto I a cura di Ermes Dovico

Cultura


Francesco, il santo che canta l’amore per Gesù e per la vita
SANTI DA LEGGERE / 1

Francesco, il santo che canta l’amore per Gesù e per la vita

Il Sole sorto ad Assisi, il genio del Duecento, il gioioso mendicante: così la straordinaria avventura spirituale del "Poverello" è narrata da tre grandi autori come Dante, Chesterton e de Wohl.


L’abisso di vita e il desiderio della luna nei grandi autori
Alla ricerca della felicità / 2

L’abisso di vita e il desiderio della luna nei grandi autori

Da Leopardi a Milosz, diversi autori hanno raccontato il desiderio d’infinito che abita l’animo umano, raffigurandolo con grandi immagini poetiche.


I misteri dei comunisti
Strana storia

I misteri dei comunisti

Da Gino Paoli a Pier Paolo Pasolini a Francesco De Gregori: tutte persone con familiari vittime dei comunisti e che pure sono diventati… comunisti.


L’animo umano e il desiderio di infinito
Alla ricerca della felicità / 1

L’animo umano e il desiderio di infinito

Il cuore umano è capace di Infinito, così spiegava Giacomo Leopardi, uno degli autori più lucidi nel descrivere la natura del nostro animo.


Perché il tema è insostituibile anche nell'era dell'IA
LA RIFORMA DELLA SCUOLA / 4

Perché il tema è insostituibile anche nell'era dell'IA

Le prove a crocette hanno invaso la scuola e la capacità di scrittura scarseggia persino tra i laureandi. Il mondo digitale, dominato da velocità e frammentarietà, non ha reso superfluo, ma ancora più necessario tornare alla profondità di un testo ben scritto.


Lo studio del latino alle medie è una buona notizia
LA RIFORMA DELLA SCUOLA / 3

Lo studio del latino alle medie è una buona notizia

Il ritorno del latino come materia opzionale dal secondo anno delle medie è una delle maggiori novità della riforma Valditara. Il suo studio aiuta a conoscere le proprie radici, apprendere e parlare meglio l’italiano. E può aiutare la scelta delle superiori.


Perché torna l'antisemitismo e Hamas vince la guerra mediatica
GAZA E MEDIA

Perché torna l'antisemitismo e Hamas vince la guerra mediatica

È stato detto che Hamas ha vinto la guerra di propaganda, ma nessuno si è preso la briga di scavare dietro le quinte alla ricerca del come-mai. 


Internet presenta il conto: in Italia non leggiamo più
i dati ocse

Internet presenta il conto: in Italia non leggiamo più

In Italia una persona su tre non è più in grado di leggere un libro o un testo lungo. Nel suo report l'Ocse ha sottolineato che l’Italia è uno dei Paesi più vulnerabili al ritorno dell’analfabetismo.


I Cattosauri, per credenti a prova di luogocomunismi
intervista

I Cattosauri, per credenti a prova di luogocomunismi

La Bussola dà alle stampe le strip a fumetti di Buh e Gnuh, personaggi anacronistici che credono in un solo Dio, una sola Chiesa, convinti che i bambini nascono da una mamma e papà... Li chiamano cavernicoli ma sono semplicemente liberi da mode, ideologie o conformismi.


Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, un mito ancora attuale
il libro

Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, un mito ancora attuale

Nel saggio Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda Paolo Gulisano passa in rassegna i protagonisti principali del ciclo arturiano, ne illustra virtù e fragilità. Rivivono così tra gli altri il leggendario re dei Britanni, Merlino, Lancillotto, Parsifal e Tristano. Nel mito, attraverso il linguaggio del simbolo, emergono i tratti di uomini chiamati a grandi imprese, tra le quali la leggendaria Cerca del Graal.


Il 3 settembre il regime comunista cinese rivendica una vittoria non sua
STORIA RISCRITTA

Il 3 settembre il regime comunista cinese rivendica una vittoria non sua

La parata a Pechino per celebrare gli 80 anni dalla vittoria sul Giappone, si basa su una riscrittura ideologica della storia. Al Partito Comunista Cinese, che nel 1939 era pronto a spartirsi la Cina con il Giappone, viene attribuito un merito che non ha. E che invece appartiene a Taiwan.


Una battaglia combattuta con la penna tra cristiani e pagani
apologetica

Una battaglia combattuta con la penna tra cristiani e pagani

Per riportare Roma al paganesimo Giuliano l'Apostata ricorse anche alla poesia e Gregorio di Nazianzo rispose letteralmente "per le rime", con Apollinare di Laodicea. Un episodio che mostra l'importanza della cultura al servizio della fede.