Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Federico di Utrecht a cura di Ermes Dovico
Borgo Pio
a cura di Stefano Chiappalone

castel gandolfo

Virgo fidelis: l'omelia di Leone XIV per i Carabinieri

La fedeltà di Maria e quella dell'Arma nella Messa celebrata dal Papa, ricordando il sacrificio di Salvo D'Acquisto.

Borgo Pio 16_07_2025
Foto Vatican Media/LaPresse

La fedeltà di Maria e la fedeltà dell'Arma, riflessa nel motto Nei secoli fedele e nel patronato della Virgo fidelis. Lo ha ricordato ieri Leone XIV celebrando la Messa nella cappella della stazione dei Carabinieri di Castel Gandolfo, alla presenza del comandante generale dell'Arma Salvatore Luongo, del ministro della Difesa Guido Crosetto, e dell'ordinario militare mons. Gian Franco Saba.

«Maria diventa madre di Gesù perché ascolta la parola di Dio con amore, la accoglie nel proprio cuore e la vive con fedeltà», ha spiegato il Papa, commentando il passo evangelico di Mt 12,50 («chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre») con le parole di Sant'Agostino: «vale di più per Maria essere stata discepola di Cristo anziché madre di Cristo». Difatti, «Maria fu beata, poiché ascoltò la parola di Dio e la mise in pratica». Il titolo di Virgo fidelis è condensato dal Papa in queste parole: «Il senso della vita di Maria è custodito nella fedeltà alla Parola ricevuta da Dio: il Verbo della vita da lei accolto, portato in grembo e donato al mondo».

Ricordando la proclamazione della Vergine a patrona dell'Arma da parte di Pio XII nel 1949 (l'anno scorso ne è stato celebrato il LXXV anniversario) il Papa si rivolge direttamente ai Carabinieri: «Dopo la tragedia della guerra, in un periodo di ricostruzione morale e materiale, la fedeltà di Maria verso Dio diventava così modello della fedeltà di ogni Carabiniere verso la Patria e il popolo italiano. Questa virtù esprime la dedizione, la purezza, la costanza dell’impegno per il bene comune, che i Carabinieri tutelano garantendo la pubblica sicurezza e difendendo i diritti di tutti, specie di coloro che si trovano in condizioni di pericolo».

Infine Leone XIV ha osservato che «la devozione alla Vergine fedele rispecchia inoltre il motto dei Carabinieri, Nei secoli fedele, esprimendo il senso del dovere e l’abnegazione di ogni membro dell’Arma, fino al sacrificio di sé». Sacrificio incarnato da quanti «hanno dato la vita compiendo il proprio dovere» («di cui è giusto e doveroso fare memoria», sottolinea il Papa, «mentre celebriamo la passione, morte e resurrezione del Signore») tra cui  «il venerabile Salvo D’Acquisto, medaglia d’oro al valore militare, del quale è in corso la causa di beatificazione».