Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Colombano a cura di Ermes Dovico
RIVOLTA

Venezuela, il populismo reale visto da un italiano

La ribellione contro il presidente populista Nicolas Maduro, in Venezuela, è scoppiata soprattutto per cause economiche. Ce lo spiega un italiano che ci vive e lavora da anni.

Esteri 26_02_2014
Venezuela, la protesta all'estero

Il Venezuela è di nuovo scomparso dalle cronache quotidiane. Il governo Renzi e, per gli esteri, la ribellione in Ucraina, hanno comprensibilmente monopolizzato l’attenzione dei media. Però in Venezuela è ancora in corso la protesta contro il presidente populista Nicolas Maduro, di cui La Nuova Bussola Quotidiana si era occupata la settimana scorsa . Allora il bilancio era di 4 morti, una settantina di feriti e più di 100 arresti. Oggi è salito a 13 morti, secondo le fonti governative, o 15 secondo quelle d’opposizione e i feriti sono centinaia.

Per capire quale sia la vita quotidiana nel Venezuela, che ha portato allo scoppio della protesta, ne abbiamo parlato con un concittadino italiano che ancora ci lavora e che chiameremo S., imprenditore nel settore dell’alluminio. Vive e lavora in una zona che lui definisce “tranquilla”, anche se difficoltà non mancano. «All’inizio devo dire che, almeno nel mio settore, la politica dell’ex presidente Hugo Chavez è stata interessante. Tutti i settori riguardanti le materie prime, compresa l’industria mineraria, sono stati nazionalizzati. Nei primi anni c’era un po’ più di libertà di impresa, adesso è tutto statale, dunque per lavorare le materie prime devo per forza acquistarle da fornitori pubblici. La politica iniziale, nei primi due o tre anni, consistente nel vendere maggiormente nel mercato nazionale invece che all’estero, ci aveva anche favorito. Poi, purtroppo, quando la politica entra troppo a gamba tesa in tutti i settori, dall’elettricità all’acqua, dal petrolio a tutto il resto, abbiamo iniziato a sentire un peso eccessivo, la corruzione è diventata dilagante. Il mio settore, non dico che sia diventato un affare per pochi, ma non nascondo che si sia diffusa la corruzione a tutti i livelli. E questo si sa, si dice, si dà sottointeso: o si trova il contatto giusto, che ha il suo prezzo, o non lavori».

A livello di infrastrutture: «Due anni fa abbiamo subito un grave problema energetico (il Venezuela è uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo, ndr), alcuni impianti dell’industria mineraria si sono fermati e non sono più ripartiti. Il sospetto generale è che qualcuno ci stia mangiando sopra come sulla benzina e tante altre cose. Sono cose che “tutti sanno”». Anche per quanto riguarda la benzina: «Di problemi non ce n’è, ma è stata data la notizia che, per ragioni di sicurezza, verrà bloccata l’erogazione nelle aree colpite dalla rivolta. Gli oppositori ritengono che si tratti di un’intimidazione politica, il governo risponde che è solo sicurezza, per impedire alla gente di assaltare le cisterne (ma chi è il suicida che lo farebbe?)».

La protesta è scoppiata nelle settimane scorse per motivi economici. «Il problema è quello: si fa fatica a trovare generi di prima necessità. Ovviamente si trova tutto, ma solo per chi è disposto a pagare un surplus, che non tutti possono permettersi. Per gente che guadagna normalmente è difficile vivere. La carta igienica costerebbe 16 bolivar a prezzo regolato, ma al mercato parallelo la trovi a 50 o 60. E trovi la gente ai semafori che te la vende. Qui la chiamano “economia informale”. Per procurarsi qualcosa a prezzo regolato si devono fare code lunghissime. E solo per comprare un litro di latte si devono girare anche cinque o sei spacci prima di trovarlo». Quanto al potere di acquisto «Il problema vero è che l’economia venezuelana è sempre stata “dollarizzata” e Chavez ha imposto un controllo ferreo. Il cambio dollaro-bolivar è stabilito dal governo di anno in anno. Ora il cambio ufficiale è di 6 bolivar per ogni dollaro, ma sul mercato nero è molto più alto. Non puoi andare a cambiare in banca liberamente: è il governo che ti assegna i dollari, solo se lavori con l’estero. Non è un mistero che sia difficile ottenere i dollari dal governo e dunque sempre più gente, per non fermare la sua produzione, deve rivolgersi al mercato parallelo, dove lo acquisti a 10 volte il valore ufficiale. Uno stipendio medio è di 3600 bolivar al mese: un pugno in faccia».

Paradossalmente, però «A protestare non sono i poveri, ma la classe media. Perché è la classe media che si rende maggiormente conto dell’impoverimento ed è costretta ad abbandonare le proprie abitudini. Il povero vive ancora la sua vita nella sua favela, gli basta avere la sua televisione, la sua birra alla fine della settimana e poco altro. La classe media, invece, si rende conto che sta diventando povera. Finché migliora la qualità della vita, sono tutti amici. Ma appena inizia la fame, sempre più gente si chiede: “Ma come, siamo uno dei primi paesi petroliferi al mondo e abbiamo difficoltà a comprarci un rotolo di carta igienica?”. C’è anche da dire che, con le nazionalizzazioni, molte ditte se ne sono andate e sempre più prodotti devono essere importati, ovviamente con ricadute sul potere d’acquisto».

Gli imprenditori sono nel mirino, già a novembre ne erano stati arrestati un centinaio perché tenevano i prezzi troppo alti, secondo i calcoli del governo. «Ci sono stati molti momenti in cui il governo ci ha accusati di essere tutti sfruttatori, speculatori e di rubare soldi. Io, come straniero, sono doppiamente nel mirino. A me non è mai successo niente, per fortuna. Ma il mio sindacato non mi vede molto di buon occhio. Gli imprenditori si giustificano dicendo che non possono vendere a meno di un certo prezzo, anche per i problemi di importazione di cui parlavamo prima: dovendo comprare dollari sul mercato nero, molti imprenditori non possono dichiarare le spese reali che hanno dovuto affrontare. Dunque devono rifarsi sui prezzi. Il governo risponde che gli imprenditori guadagnano margini esagerati e in molti casi è vero. Adesso la “legge sul giusto prezzo” impone all’imprenditore di non guadagnare più del 30% sulla vendita di un prodotto». In pratica si è «Innescato un circolo vizioso. Per uscire dal quale dovresti cambiare completamente politica: non puoi controllare tutto e pretendere che le cose vadano bene».

La ribellione è scoppiata prima di tutto nelle zone andine, ai confini con la Colombia «dove la gente è dura di carattere e resa ancora più dura dalla competizione con l’estero», poi è dilagata anche nel resto del Paese, compresa Caracas. S. non è stato coinvolto in alcuno scontro a fuoco, anche se ha visto i manifestanti erigere le barricate «Con sedie, alberi, pali della luce e tutto ciò che c’era in zona, per impedire alle auto della polizia di passare». Ritiene difficile che la protesta possa rovesciare il governo, a meno che «non dilaghi anche fra i poveri. Allora il governo sarebbe in serie difficoltà, perché i poveri non hanno veramente niente da perdere e se escono infuriati dalle favelas non ce n’è più per nessuno. A quel punto Maduro dovrebbe cambiare rotta».