apologetica
Una battaglia combattuta con la penna tra cristiani e pagani
Per riportare Roma al paganesimo Giuliano l'Apostata ricorse anche alla poesia e Gregorio di Nazianzo rispose letteralmente "per le rime", con Apollinare di Laodicea. Un episodio che mostra l'importanza della cultura al servizio della fede.
TRADIZIONI DIMENTICATE
L'albero di Natale è cattolico, non può annacquare la fede
Addobbare l'albero di Natale, benché sia d'uso anche in piazza San Pietro dal 1982 (con san Giovanni Paolo II), è ancora visto come un uso protestante, o neopagano, contrapposto al presepe cattolico. Ma l'albero di Natale è una tradizione cattolica sin dall'VIII Secolo, introdotto da San Bonifacio, quando convertì i popoli germanici.