Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosalia a cura di Ermes Dovico

Apollinare di laodicea

Una battaglia combattuta con la penna tra cristiani e pagani
apologetica

Una battaglia combattuta con la penna tra cristiani e pagani

Per riportare Roma al paganesimo Giuliano l'Apostata ricorse anche alla poesia e Gregorio di Nazianzo rispose letteralmente "per le rime", con Apollinare di Laodicea. Un episodio che mostra l'importanza della cultura al servizio della fede.


Dall’eresia di Apollinare a quella monofisita
ORA DI DOTTRINA / 88 – Il supplemento

Dall’eresia di Apollinare a quella monofisita

Secondo Apollinare di Laodicea, la Persona divina del Figlio avrebbe unito a sé il corpo umano e l’anima sensitiva, ma non l’anima razionale: un errore condannato da papa san Damaso. Ma la corrente più intransigente degli apollinaristi sfociò in una nuova eresia: il monofisismo.