Suggerimenti per custodire una coscienza morale
Ne La coscienza del bene (ETS 2020, pp. 201) Giacomo Samek Lodovici – Docente di Storia delle dottrine morali e di Filosofia della storia all’Università Cattolica – affronta un tema di grande rilevanza rispetto alle attuali sfide bioetiche e non solo: quello della coscienza, ossia della voce etica interiore, delle sue deroghe alle norme, dell’imputabilità morale e dell’obiezione alle leggi.
«L’uomo è un mistero grande e inesplicabile. E non c’è nulla di più alto al mondo», scrive Dostoevskij. Lo stesso può dirsi della sua coscienza. Lo sostiene Giacomo Samek Lodovici – Docente di Storia delle dottrine morali e di Filosofia della storia all’Università Cattolica – autore del recente volume La coscienza del bene (ETS 2020, pp. 201) sulla voce etica interiore, le sue deroghe alle norme, l’imputabilità morale e l’obiezione alle leggi.
L’autore distingue subito un duplice profilo della coscienza, la quale è, in senso gnoseologico, innanzitutto autocoscienza, coscienza del non-io e del proprio io fisico-corporeo. Sotto il profilo morale si manifesta, invece, quale «valutazione dei propri atti morali». Naturalmente la coscienza in senso gnoseologico è condizione di possibilità della coscienza in senso morale. Se manca la prima, non può esserci cioè nemmeno la seconda.
Per i ‘maestri del sospetto’ la coscienza non è genuina nelle sue valutazioni, è frutto delle condizioni socioeconomiche (Marx); produce quel senso di colpa per cui l’uomo si mette «a fare a brani se stesso» (Nietzsche) o è il Super-Ego pronto a censurare (Freud). Eppure, come sottolinea l’autore, relativamente a Marx basti ricordare che la «coscienza di alcuni soggetti è capace di emanciparsi dall’ethos maggioritario» (es. i giovani de ‘La Rosa bianca’ rispetto al regime nazista); a Nietzsche si può replicare che la coscienza di aver fatto il bene «non produce scissioni nell’io, ma unifica e dà pace»; a Freud, invece, che la sua ricostruzione degli strati dell’Io è solo una mera ipotesi, smentita tra l’altro anche dalle recenti scoperte paletnologiche sul ruolo della donna nelle civiltà protostoriche.
Stando al suo etimo, la parola coscienza (composta da cum e scire) allude al ‘sapere con un altro’; a uno sdoppiamento di sé con sé; al «nucleo intimo della persona, dove egli si trova da solo con se stesso». Dunque la coscienza è nel contempo individualissima, ma anche capace di elevarsi al livello dell’universalità, nella misura in cui si interroga sul bene in sé, e non semplicemente sui vantaggi che può ottenere da una determinata azione per il proprio tornaconto.
Il professor Lodovici considera anche il peso delle emozioni per la coscienza, in quanto talvolta la supportano, talvolta possono al contrario offuscarla. Comunque grazie alla percezione spontanea del bene e del male; grazie a quanto apprende attraverso letture, riflessioni ed esperienze personali o dal racconto di esperienze altrui, soprattutto di uomini considerati più saggi, «l’essere umano acquisisce e affina una coscienza morale».
Senza dubbio «per colui che ritiene che la coscienza retta e formata sia quasi la voce di Dio, volere agire contro la coscienza significa voler agire contro quanto Dio indica». Occorre però farlo consapevolmente, poiché se si agisce con coscienza retta, ma per ignoranza incolpevole e invincibile, allora in tal caso un atto non è valutabile come moralmente riprovevole.
«L’uomo pienamente morale vive piuttosto motivato dall’amore e le sue azioni pienamente virtuose sono espressioni di amore». Non si tratta di agire dunque assecondando ‘il dovere per il dovere’, bensì piuttosto in vista del bene altrui, valutando anche la possibilità di derogare legittimamente alle norme dello Stato quando queste violino la dignità della persona. Se le norme negative assolute vietano gli atti malvagi in nome del male da evitare (es. Non uccidere), quelle positive non sono mete in sé, ma «indicano all’uomo come raggiungere la sua fioritura, il suo compimento».
Per quanto riguarda il delicato tema dell’obiezione di coscienza, secondo la concezione classica, il giusto rifiuto di obbedire a un comando oggettivamente malvagio viene proclamato come un dovere da onorare in nome della verità sul bene, in nome di alcuni beni oggettivi da salvaguardare e che sono protetti dalla legge morale naturale oggettiva. Si tratta di una legge eterna, superiore alle leggi scritte degli uomini, messa a tema in modo mirabile nell’Antigone di Sofocle, secondo cui esiste «un giusto e un ingiusto per natura e a tutti comune» (Aristotele) che la coscienza umana è in grado di intuire e non può non riconoscere.
Per questo motivo, per dirla anche con Sant’Agostino, la coscienza è sostanzialmente un «santuario vasto, infinito. Chi giunse mai al suo fondo? E tuttavia è una facoltà del mio spirito, connessa alla mia natura. In realtà io non riesco a comprendere tutto ciò che sono. Ciò mi riempie di gran meraviglia, lo sbigottimento mi afferra. Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell’Oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi». Questo stesso stupore prova Kant dinanzi al cielo stellato e alla ‘legge morale dentro di me’. È infatti proprio grazie alla coscienza – conclude Giacomo Samek Lodovici – che l’uomo «prende coscienza del bene».