Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
LA LEZIONE DI HUMANAE VITAE

"Sposi, non è amore se non è aperto alla procreazione"

Nel 50° anniversario di Humanae Vitae è importante riscoprire (come ha chiesto anche papa Francesco) il contenuto fondamentale dell'enciclica di san Paolo VI. Vale a dire che i rapporti sessuali devono sempre essere aperti alla fecondità perché si possa parlare di amore coniugale; mentre la contraccezione porta alla banalizzazione del sesso.

Ecclesia 11_11_2018

Con la sua enciclica Humanae vitae papa san Paolo VI ci ha lasciato in eredità un documento profetico di cui stiamo celebrando quest’anno il 50° anniversario. Nella sua Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia, Papa Francesco esprime la sua stima per l’enciclica, affermando ben due volte che il suo messaggio “va riscoperto” (cfr. AL 82 e AL 222), mentre fa esplicito riferimento ai paragrafi nn. 10-14, che sono quelli in cui è formulato il contenuto normativo dell’enciclica. In quanto segue, accetteremo l’invito di Francesco con una breve riflessione.

La Humanae vitae si occupa in primo luogo della trasmissione della vita umana e dei modi in cui la missione e la vocazione specifica delle coppie sposate alla genitorialità può essere vissuta responsabilmente. Affrontando questi temi, Paolo VI viene subito a parlare delle esigenze dell’amore coniugale, un amore che riguarda l’essere umano nell’unità di corpo e anima, un amore che abbraccia tutta la vita, che è fedele ed esclusivo, e che è fecondo (cfr. HV 9). In particolare, l’enciclica considera le condizioni necessarie che devono essere soddisfatte affinché gli atti di rapporti sessuali tra i coniugi possano veramente essere chiamati atti di amore coniugale. Per questo è necessario pensare sempre insieme sessualità e fecondità (cfr. HV 12), anche se non è necessario che gli sposi sempre intendano concepire un figlio quando si uniscono nella carne (cfr. HV 16). Per tenere insieme i due significati dell’atto coniugale, cioè il significato unitivo e quello procreativo (cfr. HV 12), secondo l’Humanae vitae è sufficiente che gli sposi non rendano deliberatamente infertile questo atto.

I coniugi possono essere consapevoli del fatto che, per motivi indipendenti dalla loro volontà, nessun figlio può essere concepito in questo atto perché la donna si trova nel suo periodo sterile o perché la fertilità della coppia è stata diminuita da qualche malattia o dalla vecchiaia. A livello di ciò che viene scelto, il loro atto di rapporto coniugale avrà comunque un significato procreativo a causa della potenzialità sostanziale che è insita in questo gesto come atto sessuale tra un uomo e una donna. Sotto questo aspetto il loro atto continua ad essere un atto generativo. Prende la sua descrizione specifica dal fatto che si tratta di un atto compiuto tra un uomo e una donna che non si sono manipolati e che fanno un uso degli organi appropriati.

Le cose cambiano quando l’uomo e la donna si rendono deliberatamente sterili. Non possono più scegliere l’atto del rapporto sessuale come atto di tipo generativo (cfr. G.E.M. Anscombe, “Contraccezione e castità”, in Id. Una profezia per il nostro tempo: ricordare la sapienza di Humanae vitae, Cantagalli, Siena 2018). Anche se la contraccezione può fallire e un bambino può comunque essere concepito, sotto l’aspetto di ciò che la coppia sceglie, scelgono un atto che è intrinsecamente sterile. Pertanto, non si può dire che un atto sessuale contraccettivo abbia un significato procreativo.

Ora la tesi principale di Humanae vitae è che un atto coniugale può essere veramente chiamato atto di amore coniugale solo se conserva il suo significato procreativo. Quando perde il suo significato procreativo, perde anche il significato di unione amorosa. Questa è l’essenza del cosiddetto “principio di inscindibilità” proposto da Humanae vitae n. 12. L’enciclica enuncia questo principio senza dedicare molto spazio a esplicitarlo argomentativamente. Bisogna ricordare il genere letterario di un’enciclica papale, che mira a definire i termini fondamentali di un dibattito, decidendo su questioni difficili, ma che non ha bisogno di addentrarsi in argomentazioni teologiche o filosofiche più profonde.

Se è vero, tuttavia, che un atto coniugale è solo un atto di amore sponsale quando conserva il suo significato procreativo – cioè, quando può essere scelto come atto generativo – e se difatti occorre che ogni atto sessuale sia un atto di amore coniugale (il che è l’essenza del sesto comandamento), allora è “esclusa ogni azione che, o in previsione dell’atto coniugale, o nel suo compimento, o nello sviluppo delle sue conseguenze naturali, si proponga, come scopo o come mezzo, di impedire la procreazione” (HV 14). 

Le coppie sposate che si rendono deliberatamente sterili chiaramente separano la loro sessualità da qualsiasi nozione di fecondità. La maggior parte delle persone, anche i critici dell’enciclica, probabilmente potranno concedere questo fatto.

Ma dove sta il problema? Qual è la base dell’affermazione dell’Humanae Vitae secondo cui i significati unitivo e procreativo dell’atto sessuale sono “inscindibili”, cosicché quando uno esclude deliberatamente un significato, uno perde anche l’altro? Per vedere come questi due significati siano inscindibilmente uniti, le seguenti considerazioni possono essere d’aiuto. A livello di cultura e società, assistiamo oggi ad una banalizzazione senza precedenti della sessualità umana. L’attività sessuale è stata “liberata” da ogni vincolo sociale. Che cosa è cambiato? Qual era la ragione dei potenti tabù del passato sulla sessualità? In passato, la società ha custodito attentamente l’attività sessuale proprio per il suo potenziale procreativo. Ciò che rendeva gli atti sessuali così significativi, che ne faceva un modo così forte di esprimere l’unione d’amore; ciò che esigeva l’esclusività dei partner e il loro essere uniti con una mutua promessa per tutta la vita, era proprio questo: la loro capacità di dare vita a nuovi esseri umani.

Ma se gli atti sessuali sono privati di quello che li rende così significativi, allora, nell’ultima conseguenza, saranno banalizzati. Se il rapporto sessuale non è più scelto come qualcosa di potenzialmente fecondo, allora – almeno sul piano sociale e culturale – diventa rapidamente uno dei tanti possibili tipi di interazione amichevole, che non è necessariamente più importante di una partita a scacchi, da cui non ci si possono aspettare drastiche conseguenze capaci di cambiare la vita. Nessuno è mai diventato padre o madre giocando a scacchi.
Come diceva una volta la filosofa inglese G.E.M. Anscombe, l’uso diffuso della contraccezione e la conseguente separazione tra sessualità e fecondità ha ridotto il significato del rapporto sessuale a “nulla più di una specie di bacio estremo che potrebbe essere alquanto scortese rifiutare” (“Contraccezione e castità”, p. 92).

Se, d’altra parte, quando si incontrano nei loro rapporti sessuali, marito e moglie si considerano sempre come la fonte di una possibile nuova vita, guardandosi continuamente l’un l’altra come potenziale padre e potenziale madre dei loro figli comuni, allora il loro incontro è sempre di grande importanza, e l’esclusività del loro rapporto sessuale non richiede ulteriori giustificazioni. Come disse una volta Karol Wojtyła, ciò che è in gioco nell’atto sessuale è “l’accettazione della possibilità della procreazione”, cioè la consapevolezza dalla parte dell’uomo e della donna che tramite questo atto “‘io posso essere padre’, ‘io posso essere madre’” (Amore e responsabilità, Torino, 168). Anche se il marito e la moglie si astengono periodicamente perché ora, per buoni motivi, non vogliono concepire (ulteriori) figli, trattano sempre l’un l’altra e il loro atto sessuale come qualcosa di potenzialmente fecondo. Proprio per questo motivo si sono astenuti durante i giorni fertili della donna. Semplicemente non avendo rapporti sessuali in certi giorni non è un gesto capace di cambiare il tipo di atto che compiono nei giorni non fertili. Quello che scelgono continua ad essere un atto di tipo generativo, un atto potenzialmente fecondo nel suo genere in quanto si tratta di un atto compiuto da un uomo e una donna con gli organi appropriati.

Coloro che, al contrario, praticano la contraccezione non scelgono un atto sessuale potenzialmente fecondo. L’aspetto della fecondità è stato escluso proprio a livello di volontà per la scelta di utilizzare un metodo contraccettivo. Ciò che scelgono è un atto sterile e, in quanto sterile, è anche, alla fine, un atto banale. Qui non si uniscono come possibile padre e madre dei loro figli comuni. Così, anche escludono da questo atto uno degli aspetti più importanti del loro essere marito e moglie, in quanto “la vita coniugale, considerata oggettivamente, non è una semplice unione di persone, ma un’unione delle persone in rapporto alla procreazione” (Wojtyła, Amore e responsabilità, p. 226). Pertanto, quello che fanno difficilmente può essere definito un atto di amore coniugale, un amore fecondo che comprende tutti gli aspetti della loro vita, compreso l’aspetto della loro potenziale paternità.

Mentre si commemora il 50° anniversario della Humanae vitae, occorre rispondere a un’obiezione che senza dubbio si farà sentire da molti angoli. L’obiezione è che la Chiesa parlerebbe troppo della sessualità. È vero che san Giovanni Paolo II, ad esempio, ha dedicato grande spazio al tema, soprattutto nella sua “teologia del corpo”. Ha ribadito che la sessualità umana abbia a che fare con la vocazione all’amore; che il senso del corpo sia il dono e – si può riassumere – che qui sia in gioco il senso della nostra vita.

Ma come si può mettere in relazione la sessualità con il senso della vita? Capiremo questa affermazione – anzi, diventerà ovvio – una volta che pensiamo insieme la sessualità e la fecondità e una volta che ci rendiamo conto che la fecondità non è una funzione puramente biologica ma che essa ha profondo significato personale. La questione della fecondità – “A chi ho dato la vita?” – è intimamente connessa alla questione della nostra identità. Può essere plausibilmente riformulato come la questione del significato della vita: “Per che cosa ho vissuto?” “Che cosa resterà di me?”

Se pensiamo alla sessualità e alla fecondità insieme, allora vediamo anche che la sessualità non è semplicemente un’“intensa esperienza di sé” come alcuni, anche tra i teologi cattolici, hanno proposto non molto tempo fa. Un modo così sterile di vivere la propria sessualità non può che essere fonte di alienazione, perché allora i due (ma perché solo due?), mentre fanno qualcosa insieme, tuttavia prima di tutto e soprattutto mirano a se stessi, cercando la propria esperienza e poi solo in secondo luogo, se mai, cercano l’altro (o gli altri). Invece, se pensiamo della sessualità come intrinsecamente connessa con la fecondità, allora vediamo che la sessualità umana è un progetto di vita in cui un uomo e una donna si imbarcano insieme per l’avventura di costruire una vita comune – una famiglia.

Dal progetto di fondare una famiglia seguono logicamente alcuni requisiti: ci vogliono due e non più persone, di sesso opposto e non dello stesso sesso, che si scambiano una promessa che corrisponde al loro progetto, includendo così la permanenza nel tempo e l’esclusività sessuale.

Mentre commemoriamo l’enciclica Humanae vitae, è importante ricordare l’importanza delle domande collegate alla sessualità, al matrimonio e alla famiglia. Non sono questioni minori nel cosmo della fede. Infatti, come ci ha ricordato Benedetto XVI nel suo Discorso al Convegno Diocesano di Roma, tenutosi il 6 giugno 2005, l’intero vocabolario cristiano nasce dal contesto familiare e diventa incomprensibile per chi è estraneo a questa esperienza: Dio si rivela a noi come Padre; ci manda il suo Figlio unigenito; la Chiesa è nostra Madre; noi siamo fratelli e sorelle gli uni verso gli altri. Le relazioni familiari sono relazioni di origine, hanno a che fare con la procreazione. Quando oggi si sostiene che i rapporti familiari possano essere pensati indipendentemente dalla procreazione e quindi dalla domanda della nostra origine, quando la famiglia diventa quello che si decide di chiamare con quel nome, allora il concetto di famiglia rischia di andare perduto e con esso il vocabolario stesso e gli orizzonti dell’esperienza che rendono la fede intelligibile in primo luogo.

Queste tendenze, compresa la teoria del genere, sono l’estrema conseguenza della separazione tra sessualità e procreazione. È proprio il grande merito della Humanae vitae di aver contrastato questa separazione. Perciò, se vogliamo essere in grado di rispondere a queste sfide e fare in modo che la fede sia comprensibile anche per le generazioni future, allora diventa sempre più urgente il compito di “riscoprire” l’insegnamento dell’enciclica di san Paolo VI (cfr. AL 82 e 222).

Infine è da notare che la Humanae vitae ha anche un significato cruciale per la bioetica in quanto, come disse una volta Paolo VI, commentando la sua enciclica: “La difesa della vita deve cominciare dalle sorgenti stesse della umana esistenza” (Omelia in occasione del XV anniversario dell’incoronazione del Papa, 29 giugno 1978). Tutte le domande dell’inizio vita, includendo quelle della procreazione artificiale e dell’aborto, riceveranno una luce decisiva quando si comincia di nuovo a concepire e a vivere la sessualità come quello che essa è in realtà: sorgente di vita umana. Ma anche le domande di fine vita ne sono collegate. Se si può dominare tecnologicamente le sorgenti della vita, perché poi non la vita stessa? Se si può dominare l’inizio dell’esistenza umana, perché non dominare anche la fine? (Per approfondire le questioni bioetiche dalla prospettiva cattolica, nel gennaio 2019 è programmato l’inizio di una nuova edizione del Master in Bioetica e Formazione, promosso dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II insieme all’Istituto di Bioetica e Medical Humanities dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma: www.masterbioetica.it). Il rispetto della vita umana incomincia con il rispetto degli atti che ne stanno all’origine. È il grande merito della Humanae vitae di ricordarcene.

Professore di Antropologia filosofica
  Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e      della Famiglia, Roma.