Si fa presto a dire "no euro"
Sono molte le forze politiche italiane, dalla Lega al M5S, che chiedono a gran voce l'uscita dalla moneta unica. Ma davvero questa scelta porterebbe a grandi benefici? E' difficile fare previsioni esatte, ma non ci si può attendere nulla di positivo, soprattutto per le fasce più deboli di reddito.
La Lega Nord di Matteo Salvini e il suo tour “Basta Euro” ma anche Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle, che ha dedicato un'apposita sezione del suo immancabile blog (Fuori dall'€uro): sono molte le forze politiche italiane che chiedono a gran voce l'uscita dalla moneta unica e il ritorno alla moneta nazionale in grado di risollevare la produttività del Paese. Ma davvero questa scelta porterebbe a grandi benefici? A giudicare da alcuni dati parrebbe proprio di no.
Prima di iniziare a mettere sul piatto le cifre è bene fare una premessa: non essendo una scienza esatta, l'economia non permette di predire il futuro in modo sicuro. Tuttavia alcune considerazioni suggeriscono che l'uscita dall'euro – difficile anche da un punto di vista politico, visto che nel “corpus” dei trattati che formano di fatto la Costituzione Europea non c’è traccia di meccanismi legali per abbandonare la moneta unica - sarebbe un disastro. Anzitutto per una questione oggettiva: come ha dichiarato qualche giorno fa il governatore della Bce Mario Draghi l'uscita dell'Italia dall'euro costerebbe la bellezza di 358,6 miliardi. “Se un Paese lasciasse l'Eurosistema, i crediti e le passività della sua Banca centrale nazionale nei confronti della Bce dovrebbero essere regolati integralmente” ha scritto in una lettera di risposta all'interrogazione presentata dagli europarlamentari Marco Valli e Marco Zanni (entrambi M5S). In concreto Draghi si riferisce al sistema Target 2 che vede la Banca d'Italia in debito verso la Bce a seguito della creazione di liquidità stabilita col Quantitative Easing: la Bce è disposta a dare liquidità solo agli Stati che fanno parte dell'euro-sistema mentre chiederebbe indietro il denaro creato e prestato a chi decidesse di uscirne.
Anche se la clausola fosse rinegoziata ci sarebbero comunque altre conseguenze prevedibili. Anzitutto la svalutazione. Secondo gli analisti finanziari l'uscita dall'euro e l'ingresso in una moneta nazionale comporterebbe una riduzione del suo valore compresa fra il 30 e il 50%. Ciò non significa, per forza, l'aumento dei prezzi (inflazione) anche se fra i due fenomeni c'è una correlazione. Un'accurata analisi della relazione fra svalutazione e inflazione, fatta dal noto economista ed editorialista del Corriere Della Sera Francesco Daveri, dimostra come, su 23 casi di maxi svalutazione avvenute negli ultimi 15 anni in dodici Paesi diversi, l'aumento medio dell'inflazione sia corrisposto all'incirca alla metà della percentuale della svalutazione. Applicato all'Italia significa, come ha dichiarato pure un economista di sinistra come Giorgio Lunghini, che “i movimenti valutari potrebbero determinare una svalutazione del 50-60%. La conseguenza immediata sull’inflazione sarebbe di circa il 15%, e si innescherebbe una rincorsa salari-prezzi-cambio: con un tasso di inflazione nell'ordine del 20% l’anno e con una perdita salariale insopportabile”.
Secondo uno studio di Ubs il danno effettivo sul reddito pro-capite per un'economia debole come quella italiana oscillerebbe tra i 9.500 e gli 11.500 euro a cittadino per il primo anno e tra i 3mila e i 4mila euro per gli anni seguenti. Inoltre solo nel primo anno, andrebbe “bruciato” tra il 40% e il 50% del Pil. Considerando che il reddito pro capite è pari a 19.500 euro circa ciò significa che, almeno per un anno, la maggioranza degli italiani dovrebbe vivere con appena 8-9mila euro l'anno. Per non parlare di coloro che, già oggi, hanno introiti inferiori alla media e per i quali il costo della vita diverrebbe ancor più insostenibile. Lo stesso problema lo avrebbero le imprese che hanno contratto in euro debiti con le banche straniere e che dovrebbero restituirli integralmente con enorme fatica. Non solo: per l'industria costerebbe di più anche l'energia, per cui l'Italia dipende oggi per l'80% dall'estero.
Oltre alla perdita del reddito, pesanti sarebbero le conseguenze sul debito pubblico: un fardello che, secondo gli ultimi dati diffusi da Eurostat appena qualche giorno fa, si attesta oggi sui 2.212 miliardi di euro, pari al 132,7% del Pil (in lieve calo rispetto al 135,5% del secondo trimestre 2016). Ebbene con l'uscita dall'euro il governo avrebbe due opzioni: rinominare l'intero debito nella nuova valuta oppure lasciarlo in euro. Una scelta che avrebbe, in entrambi i casi, esiti difficili da sopportare: nel primo infatti il debito risulterebbe svalutato, col risultato che gli investitori stranieri (pari al 35% del totale dei detentori del debito) cercherebbero di vendere i propri crediti mettendo l'Italia a rischio default; lasciare il debito in euro, al contrario, renderebbe gli interessi incredibilmente onerosi per un paese con una moneta più debole.
Ed è paradossale pensare come l'uscita dall'euro colpirebbe, in primo luogo, le famiglie più fragili, con basso reddito e pochi risparmi che finirebbero mangiati dall'inflazione. Al contrario i più ricchi potrebbero perfino ottenere dei guadagni, grazie alla speculazione. È piuttosto nota, ad esempio, l'azione del miliardario George Soros che, nel 1992, vendette massicciamente lire allo scoperto costringendo la Banca d'Italia a vendere 48 miliardi di dollari di riserve per sostenere il cambio e portando così a una svalutazione della nostra moneta del 30% e l'estromissione della lira dal sistema monetario europeo. Davvero la lira è la moneta del popolo e l'euro la valuta dei ricchi plutocrati?