Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni da Kety a cura di Ermes Dovico
ITINERARI DI FEDE

Qui il Crocefisso si mosse per sfuggire al fuoco

Nel 1448, quando Crema era ancora sotto la giurisdizione del Ducato di Milano, imperversavano anche qui interminabili lotte tra Guelfi e Ghibellini. Assediatisi questi ultimi nel Duomo, vi accesero un fuoco per attizzare il quale utilizzarono anche il Crocefisso. Il Cristo ritrasse le gambe e il legno non bruciò. 

Cultura 07_05_2016
Il Duomo di Crema

Nel 1448, quando Crema era ancora sotto la giurisdizione del Ducato di Milano, imperversavano anche qui interminabili lotte tra Guelfi e Ghibellini. Assediatisi questi ultimi nel Duomo, vi accesero un fuoco per attizzare il quale utilizzarono anche il Crocefisso. Il Cristo ritrasse le gambe, ancora oggi in quella posizione, e il legno non bruciò. La Croce miracolosa, da allora profondamente venerata, fu scolpita probabilmente in Francia tra il 1250 e il 1275 ed è oggi custodita nell’abside della navata sinistra della Cattedrale di Crema.

Intitolata a Santa Maria Assunta la chiesa è frutto della lunga ricostruzione avvenuta dopo l’assedio sotto cui Federico Barbarossa, tra il 1159 e il 1160, pose la città, procurando la distruzione dell’edificio precedente, risalente all’XI secolo, probabilmente grande come l’attuale con pianta basilicale e tre navate. Di gusto romanico sono alcuni elementi della facciata a vento il cui profilo a capanna è delimitato da una fascia di archetti intrecciati e da una loggia praticabile di colonnine in marmo. 

Tre grandi archi a tutto sesto, poggianti su massicce semicolonne, tripartiscono la superficie su cui si aprono bifore a vento. Sullo sfondo del laterizio della muratura risalta il marmo del portale principale la cui lunetta accoglie il gruppo scultoreo, di fattura campionese, della Madonna con Bambino tra i SS. Giovanni Battista e Pantaleone. L’architrave è decorato con cinque clipei, di cui quello centrale rappresenta l’Agnello pasquale mentre i laterali sono stati interpretati quali figure del clero, del monaco, del vescovo e del laico. Gotico è il grande rosone, in marmo di Candoglia, con sedici colonne a raggiera, intrecciate da archetti a tutto sesto.

Cinque ampie campate, delimitate da arcate a tutto sesto laterali e da archi ogivali trasversali, scandiscono lo spazio interno oggetto di un radicale intervento di trasformazione tra il 1776 e il 1780. Solo nel secolo scorso fu deciso di procedere con la rimozione delle sovrastrutture barocche e di riportare l’ambiente al suo stile originario. Testimoni del gusto barocco sono rimasti solo la Cappella del Crocefisso, a sinistra dell’altare maggiore, decorata con affreschi che ricordano i miracoli di cui il Legno sacro fu protagonista, e la Cappella della Madonna della Misericordia, adiacente all’ingresso, il cui altare è sormontato da un affresco quattrocentesco di Rinaldo da Spino, raffigurante la Madonna e il Bambino. 

L’ambientazione architettonica e i SS. Giuseppe e Giovanni Battista vi furono aggiunti dal Civerchio il secolo seguente. Della decorazione primitiva restano tracce negli affreschi della controfacciata – una Maestà, angeli e un santo che legge - e nella quarta campata a sinistra dove tra due figure su scanni si intravvede San Pantaleone. Al patrono della diocesi, medico di Nicomedia martirizzato durante le persecuzioni di Diocleziano, è intitolata la cappella a destra dell’altare maggiore, sopra la quale si innalza, dal XIV secolo il campanile, concluso con un caratteristico coronamento ottagonale e lanterna a cono. 

La torre ospita un raffinato concerto di campane, tra i più prestigiosi di Lombardia. Sopravvissute alle diverse requisizioni e ai danni della Seconda Grande Guerra, le campane, realizzate nel 1753 dalla fonderia cremasca dei Crespi, perfettamente intonate tra loro, compongono una particolare scala musicale, unica nel suo genere.