Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Adamo ed Eva a cura di Ermes Dovico

Omoeresie

Padre Martin: "Il Sinodo può riconoscere che le coppie gay sono 'famiglie'?"

Padre Martin in merito alla sigla LGBT presente in un documento del Sinodo dei giovani: "Il sinodo può riconoscere che le coppie gay formano 'famiglie'?"

Gender Watch 18_10_2018

Padre James Martin, consulente del Vaticano per le comunicazioni e famigerato gesuita che da tempo si batte perché l’omosessualità venga benedetta dalla Chiesa Cattolica, il 12 ottobre scorso si è posto due domande sul settimanale cattolico America, prendendo spunto dal fatto che nell’Instrumentum laboris del Sinodo dei giovani compaia la sigla LGBT, prima volta che in un documento ufficiale della Chiesa cattolica si usa questo termine in una accezione non negativa.

Ecco il doppio interrogativo: “Dato l'insegnamento della Chiesa, il sinodo può usare il termine Lgbt? E il sinodo può riconoscere che le coppie gay formano 'famiglie'?".

La strategia di Padre Martin è semplice ed è ampiamente rodata da chi vuole mutare la dottrina e i costumi: quando un tema è inviso a molti si inizia non ad affermare verità opposte – perché appunto risulterebbero indigeste ai più – ma si incomincia a porre domande: due divorziati risposati possono accedere alla comunione? Le donne possono accedere al sacerdozio? Le coppie omosessuali possono essere famiglia? Tutte domande a cui la Chiesa ha già risposto in modo negativo e definitivo. Invece cosa succede: avviato il dibattito per ribattere alle domande già si è concesso all’avversario di esporre le sue tesi e dunque il nemico ha già compiuto un passo avanti verso la meta.

Riportiamo qui sotto l’articolo completo di Padre Martin e rispondiamo in sintesi alle sue due domande. La Chiesa non può usare, se non in senso critico, l’acronimo LGBT perché ha connotazioni fortemente ideologiche. La Chiesa preferisce usare l’espressione “persone con tendenze omosessuali” perché più fedele alla realtà e più rispettosa delle persone omosessuali. La famiglia è solo quella fondata sul matrimonio. Il matrimonio prevede la differenza sessuale, quindi le persone con tendenze omosessuali non sono in grado di sposarsi e dunque non esistono le famiglie omosessuali.

Ecco il testo di Padre Martin:

“Discussioni su questioni LGBT sono attualmente in atto nel Sinodo dei vescovi sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale, in corso a Roma, principalmente perché i giovani di oggi sono sempre più interessati a discutere di lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Per molti giovani, le persone LGBT sono i loro fratelli e sorelle, zie e zii, amici e vicini di casa, e talvolta loro stessi lo sono. Ciò si riflette nel documento di lavoro del sinodo , che afferma: “alcuni giovani LGBT … desiderano beneficiare di una maggiore vicinanza e sperimentare una maggiore cura dalla Chiesa”.

Per alcune realtà della chiesa, questa può essere considerata principalmente una preoccupazione “occidentale”. Ma la diversità etnica della comunità LGBT in Occidente, in parte perché alcuni hanno cercato rifugio o asilo lì a causa della loro sessualità, dimostra come il trattamento delle persone LGBT sia un problema per la chiesa globale. Inoltre, un numero crescente di cattolici in tutto il mondo si identifica come persone LGBT.

A causa di tutto ciò, i delegati al sinodo affrontano alcune tematiche legate alle persone LGBT. Secondo i partecipanti, le discussioni finora si sono incentrate su due domande, entrambe legate ad aspetti di nomenclatura: in primo luogo, il sinodo può usare il termine “LGBT” nei suoi documenti? Secondo, il sinodo può riconoscere che le coppie gay possono formare una “famiglia”?

Come possiamo avvicinarci a queste domande – pur non sfidando l’insegnamento della chiesa sull’omosessualità o la sua opposizione al matrimonio tra persone dello stesso sesso?

In primo luogo, il sinodo può usare il termine “LGBT” nei suoi documenti?

Lasciatemi suggerire tre motivi per cui “LGBT” può essere utilizzato nei documenti del sinodo.

1. Denominare le persone LGBT come desiderano essere nominati fa parte del “rispetto” richiesto dal Catechismo della Chiesa Cattolica.

Questa potrebbe essere la ragione più importante per usare il termine comune “LGBT”. Riferendosi alle persone LGBT con il nome che in questo momento più utilizzano per se stessi fa parte del “rispetto” richiesto dal Catechismo(N. 2358 ). Per fare un altro esempio, oggi si evita il termine “negro” e invece si sceglie “afro-americano” o “nero”, che riflette ciò che questo gruppo preferisce. Rifiutarsi di chiamare un gruppo con il nome che la maggior parte del gruppo stesso preferisce, rasenta la mancanza di rispetto. I giovani LGBT, che sono spesso molestati, vittime di bullismo e “chiamati con vari epiteti” sono particolarmente attenti a un linguaggio irrispettoso.

Inoltre, se la chiesa usa termini datati, sconosciuti, eccessivamente clinici o considerati irrispettosi o addirittura offensivi (un conto è dire”la maggior parte degli omosessuali” un conto è dire la maggior parte delle persone LGBT), la chiesa rischia di impedire un dialogo reale con il gruppo. E se la chiesa non può impegnarsi nel dialogo, allora non può fare propriamente la teologia – un percorso contrario all’Invito del Concilio Vaticano II di essere una chiesa nel mondo moderno (” Gaudium et spes “). Pertanto, riconoscere questo termine comune, specialmente per i giovani LGBT, è teologicamente rispettoso e utile.

2. L’uso delle parole “Cattolici LGBT” li include nella chiesa.

Alcuni hanno sostenuto che usare quel termine separa le persone LGBT dal resto della chiesa. Ma questo argomento non è utilizzato con altri gruppi nella chiesa. Ci sono molti altri gruppi che sono regolarmente identificati da una particolare caratteristica: giovani cattolici adulti, cattolici latinoamericani, anziani cattolici, genitori cattolici – e pochi suggeriscono che tale identificazione li separi dalla chiesa. Li identifica semplicemente come membri costitutivi del Corpo di Cristo e ci ricorda la ricca diversità nella chiesa (1 Cor 12, 20). In particolare, i giovani LGBT vogliono sentirsi parte della chiesa. Questo è un segno di diversità, non di divisione.

3. L’ uso delle parole “Cattolici LGBT” non connota l’accettazione di un’ideologia.

Quando le persone si definiscono LGBT non significa che considerino la sessualità o l’identità, il tratto dominante della loro personalità, così come le persone che si riferiscono a se stesse come “cattolici italiani” o “anziani cattolici” considerano questo il tratto dominante. Usare il termine non significa che essere LGBT sia la parte più importante di chi sono. Nel complesso, l’uso di un aggettivo non equivale a definire una persona o un gruppo in termini di una caratteristica.

Allo stesso modo, il termine non costituisce una dichiarazione di sostegno per un’ideologia politica o una posizione teologica. Ad esempio, quando un giovane si identifica come “gay” o “lesbica”, lui o lei sta semplicemente esprimendo una parte di chi lui o lei è, non facendo una revidencazione su questioni controverse. Di fatto, le persone LGBT abbracciano un ampio spettro di visioni e impegni sociali, politici, economici.

Per tutti questi motivi, suggerisco che il sinodo possa usare l’acronimo accettato “LGBT”

Secondo, il sinodo può riconoscere che le coppie gay possono formare una ” famiglia ” ?

Ancora una volta, lasciatemi suggerire tre motivi per cui, senza mettere in discussione l’opposizione della chiesa al matrimonio tra persone dello stesso sesso, può essere logico che il sinodo utilizzi questa denominazione.

1. Ci sono molti modi per essere una ” famiglia”.

Data la vasta differenza culturale nel mondo, ci sono molti tipi di famiglie, oltre alla famiglia nucleare di madre, padre e figli. E, storicamente, ci sono stati anche diversi tipi di famiglie: nella Bibbia, ad esempio, le famiglie sono descritte in molte forme e dimensioni.

Oggi, le famiglie non sono sempre costituite unicamente dal matrimonio, ma anche da altri vincoli di amore e parentela – per esempio, una madre single e suo figlio; un uomo divorziato e il suo figlio adottivo; una coppia risposata e divorziata con figli; una coppia sposata con bambini; un nonno, una zia o uno zio che allevano nipoti ; un tutore legale che vive con il suo tutelato; più generazioni di adulti che vivono con fratelli e cugini; e una estesa famiglia di fratelli e sorelle i cui genitori sono deceduti. Forse il più comune di tutti, almeno in Occidente, è il numero crescente di bambini nati da coppie non sposate (uomini e donne). Ogni gruppo, anche se in un contesto non tradizionale, si considererebbe una famiglia.

La chiesa potrebbe non approvare alcune di queste situazioni, ma si riferisce comunque a loro come famiglie. Usa questo termine e lo ha usato nel sinodo, ampiamente e in modo colloquiale. Forse anche alcuni delegati del sinodo provengono da famiglie non tradizionali, ma comunque si riferiscono alla loro “famiglia”. Anche i pastori riconoscono che le famiglie sono molto più complesse di quanto possiamo immaginare. In questi stessi modi, le coppie gay possono formare famiglie e meritano questo termine.

2. Le coppie gay sono ” famiglie ” sia nel senso legale che in quello emotivo.

La chiesa è contraria al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Ma sempre più spesso le coppie gay sono riconosciute dalle autorità civili come famiglie. I tribunali civili in molti paesi considerano le coppie dello stesso sesso legalmente famiglie e in altri paesi come affini (parentela). Quindi, sono famiglie nel senso legale.

Queste famiglie sono anche un luogo in cui risiede l’amore: prendersi cura gli uni degli altri, prendersi cura dei bambini, prendersi cura dei genitori anziani, prendersi cura della comunità più grande, proprio come l’amore risiede nelle famiglie tradizionali. Molte coppie gay adottano eroicamente anche i bambini più svantaggiati ed emarginati. Tali famiglie forniscono una dose di stabilità sociale nel mondo e si danno un contributo al fiorire della società, in quanto sostengono gli altri membri della comunità e contribuiscono al bene comune.

Nel complesso, se la Chiesa desidera affrontare efficacemente il mondo contemporaneo, deve considerare l’uso dei termini in base ai quali il mondo comprende se stesso. E, ancora, se la chiesa nega questo, potrebbe impedire il dialogo con questi molti tipi di famiglie.

3. Le coppie gay hanno figli che hanno bisogno di cure spirituali – come membri di “famiglie”.

L’opposizione della chiesa al matrimonio tra persone dello stesso sesso è chiara. Ma anche se sono sposati senza l’approvazione della chiesa, i genitori gay fanno molte delle cose che fanno gli altri genitori: amano i loro figli, provvedono alla loro educazione e si sforzano di aiutarli a diventare le persone che Dio desidera che siano.

Desiderano anche che i loro figli siano parte della chiesa. Così, le coppie gay hanno i figli battezzati, li portano a messa, insegnare loro a pregare, li iscrivono a corsi di educazione religiosa, gioiscono al loro ricevimento dei sacramenti e, nel complesso, il desiderano per i loro figli il tesoro delle grazie della chiesa. Questo è il chiaro frutto della fede, la grazia di Dio è all’opera nel cuore di questi genitori.

Anche nelle situazioni in cui i cattolici LGBT si sono sentiti feriti dalla chiesa, molti vogliono ancora crescere i loro figli nella fede, un segno inequivocabile della grazia di Dio. Questa è una potente fonte di vita per il Corpo di Cristo, ed è importante per la Chiesa riconoscerla e affermarla. I bambini di queste coppie si vedono naturalmente come parte di una famiglia. Discutere altrimenti rischia di far sentire questi bambini e giovani esclusi dalla loro chiesa.

La famiglia è stata spesso chiamata la “piccola chiesa”, dove i bambini imparano a conoscere per la prima volta Dio e l’amore. Quindi, forse la ragione migliore per usare il termine “famiglia” per queste coppie e i loro figli è che sono un luogo di amore.”

https://www.americamagazine.org/faith/2018/10/12/reflections-two-lgbt-questions-synod

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/vaticano-adesso-discute-lacronimo-lgbt-1588898.html?mobile_detect=false