• OCCHIO ALLA TV

    Piccolo schermo solidale

    • 19-12-2011

    Si è chiusa la lunga maratona televisiva di Thelethon con le toccanti esperienze di un giovane colpito da atrofia muscolare e del suo migliore amico che gli sta vicino fin dai tempi della scuola dell'infanzia.

    • OCCHIO ALLA TV

    Matrix e la telerissa

    • 15-12-2011

    Nella puntata dedicata alla televisione dell’era Monti, buona l’idea di mettere al centro della critica quanto di negativo il piccolo schermo propone con troppa frequenza. Ma troppo blanda l’autocritica da parte di Vinci: anche il suo programma è stato spesso teatro di eccessi verbali inaccettabili e la sua arma migliore non è certo la capacità di sopire gli animi di chi si agita troppo sotto i riflettori.

    • OCCHIO ALLA TV

    L'orrendo spettacolo del sangue

    • 14-12-2011

    Non era possibile tralasciare la notizia della strage che a Firenze ha provocato due morti e tre feriti tra la comunità dei senegalesi. ma le immagini andate in onda mancano di sensibilità e calpestano la deontologia professionale.

    • OCCHIO ALLA TV

    San Filippo Neri in versione Proietti

    • 13-12-2011

    Nella fiction mandata in onda da Rai1, Gigi Proietti è troppo impegnato a interpretare se stesso per riuscire a incarnare in maniera verosimile il personaggio di San Filippo Neri.

    • OCCHIO ALLA TV

    I chiaroscuri del San Raffaele

    • 12-12-2011

    Non è certo un ritratto lusinghiero per don Luigi Verzé quello emerso dall’ultima puntata di “Report”. Oltre alle cifre non sempre chiare e trasparenti dei bilanci, anche i misteri e le incoerenze sulle date, gli spostamenti e – soprattutto – le frequentazioni pericolose del fondatore del San Raffaele, abilmente raccontati senza che l’inchiesta abbia sciolto tutti i dubbi. Anzi…

    • OCCHIO ALLA TV

    Il Natale secondo il piccolo schermo

    • 09-12-2011

    Le pubblicità natalizie imperversano ormai da giorni. Ma sia l'informazione che la programmazione televisiva ignorano il vero protagonista della festa: il Bambino di Betlemme.

    • OCCHIO ALLA TV

    Natuzza Evolo in prima serata

    • 08-12-2011

    Una puntata intera di “Vite straordinarie” (Rete4, mercoledì ore 21.10) dedicata a Natuzza (Fortunata) Evolo ha ripercorso la controversa vicenda di questa donna che secondo alcuni è stata una mistica, secondo altri soltanto una persona affetta da forti disturbi della personalità.

    • OCCHIO ALLA TV

    L'azzardo di un film sul delitto di via Poma

    • 07-12-2011

    Era il 7 agosto 1990 quando venne uccisa Simonetta Cesaroni, in quello che nell’immaginario collettivo è rimasto impresso come “Il delitto di Via Poma”. Una vicenda ancora aperta sotto il profilo giudiziario. A distanza di oltre 20 anni esce un film che propone una ricostruzione degli eventi. Ma l’ultima parola spetta agli inquirenti.

    • OCCHIO ALLA TV

    Lacrime ministeriali

    • 06-12-2011

    Elsa Fornero, ministro del Welfare, è diventata personaggio televisivo suo malgrado, dopo il pianto trattenuto in diretta durante la conferenza stampa in cui il governo Monti presentava le misure cardine della nuova manovra economica. Al netto delle lacrime, restano le misure pesanti che gli italiani sono chiamati ad affrontare, l’umanità di una donna che prima di essere Ministro è un essere umano, il rischio che l’attenzione televisiva e mediatica si concentri più sulla forma che sui contenuti.

    • OCCHIO ALLA TV

    Gli eccessi della Victoria

    • 05-12-2011

    Quando un protagonista dello spettacolo televisivo eccede nei modi e nei toni, non merita che se ne parli. Ma se il programma che conduce ha una sua dignità ed è per certi versi apprezzabile e divertente, allora una critica può servire: non a giustificare gli eccessi, ma a sottolineare quanto essi stridano con il clima della trasmissione. È il caso di “Quelli che il calcio”...