Nuovi decreti del Dicastero per le Cause dei Santi
Riconosciuto il miracolo, la Beata Vincenza Maria Poloni sarà canonizzata. Tra i nuovi candidati agli altari sei martiri e tre venerabili.
![](https://lanuovabq.it/storage/imgs/image-large-0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26.jpg)
Una Beata che avanza verso la canonizzazione, sei martiri e tre venerabili: nell'udienza concessa al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, il Papa ha autorizzato la promulgazione dei decreti relativi ai nuovi candidati agli altari.
Con il riconoscimento del miracolo, sarà iscritta nell'albo dei santi la Beata Vincenza Maria Poloni (1802-1855), veronese, fondatrice dell'Istituto Sorelle della Misericordia (a scriverne la regola fu un altro Beato, il tedesco Carlo Steeb, suo direttore spirituale che poi la assistette sul letto di morte). A plasmare il nuovo Istituto così come la santità di suor Vincenza Maria furono esigente disciplina, fervente preghiera e totale carità verso anziani, malati e orfani.
Riconosciuto il martirio si apre la strada per la beatificazione di sei Servi di Dio uccisi in odium fidei.
Pietro da Corpa e 4 compagni, frati minori spagnoli trucidati dagli indigeni nel territorio dell'attuale Georgia (USA) nel 1597. Frate Pietro aveva infatti ammonito Juanillo, nipote di un capovillaggio, sia sull'infedeltà coniugale sia sul desiderio di avere un'altra moglie. Juanillo non la prese bene e li volle morti (ma forse anche frate Pietro oggi sarebbe tacciato di indietrismo).
L'altro martire è il marista Lycarion May, al secolo François Benjamin, ucciso il 27 luglio 1909 nel corso di una ribellione fomentata da anarchici e comunisti che, non paghi di protestare contro il governo, pensarono di accanirsi contro chiese e conventi e scuole cattoliche. Dopo aver fatto fuoco sui religiosi, si accanirono anche sul corpo di fratel Lycarion.
Diventano infine venerabili, con il riconoscimento delle virtù eroiche: la suora brigidina londinese Maria Riccarda del Preziosissimo Sangue Beauchamp Hambrough (1887-1966), che da nobile si era fatta povera e da anglicana si era fatta cattolica; il sacerdote Quintino Sicuro (1920-1968), che visse insieme la solitudine eremitica e l'apostolato; la mistica Luigia Sinapi (1916-1978), la cui vita fu segnata da straordinari doni soprannaturali, compreso quello della profezia: predisse a Pio XII l'elezione alla cattedra di Pietro.