Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Evaristo a cura di Ermes Dovico

Lo sguardo dritto verso Dio. La Giornata della Bussola 2025

Sebastian Lai e il premio Fatti per la verità, il vescovo Antonio Suetta e il tema lo "sguardo dritto verso Dio", David Caron Olivares e la tilma di Guadalupe e suor Gloria Riva. Tutti gli ospiti della Giornata della Bussola 2025. 

Immagini 27_10_2025

Lo sguardo dritto verso Dio” è stato il titolo della Giornata della Bussola 2025 che ha fatto da filo conduttore di tutti gli interventi che si sono succeduti sabato nella splendida cornice della Cascina la Lodovica di Vimercate.

Un appuntamento ormai imprescindibile di incontro con i suoi lettori e sostenitori per la Nuova Bussola Quotidiana, che è giunto quest’anno alla sua decima edizione e che ha visto l’istituzione del premio Fatti per la Verità, consegnato quest’anno a Sebastian Lai, il figlio di Jimmy Lai, l’editore e imprenditore in carcere ad Hong Kong per la sua difesa della libertà e democrazia.

Sebastian Lai ha ricevuto il premio, consistente in una preziosa scultura raffigurante un crocifisso, dal direttore Riccardo Cascioli, che ha lo accompagnato nel corso della giornata in diversi appuntamenti con i media nazionali, che per la prima volta si sono così interessati alla battaglia di libertà per il padre, motivo della visita in Italia di Sebastian Lai che proseguirà nei prossimi giorni con diversi appuntamenti di sensibilizzazione con le istituzioni.

La Giornata è cominciata come di consueto con la Santa Messa celebrata dal vescovo di Sanremo-Ventimiglia mons. Antonio Suetta, il quale ha poi pronunciato la sua lectio magistralis incentrata sul tema della Giornata.

Prima della pausa, la Bussola si è collegata con don Fortunato Di Noto, il sacerdote fondatore di Meter impegnato in prima linea contro gli abusi e la pedopornografia on line. Don Fortunato ha messo in guardia dai rischi dell’Intelligenza artificiale che si appropria dei volti dei bambini per spogliarli e metterli a disposizione delle reti criminali del dark web. E ha fatto un appello a sostegno della sua meritoria attività affinché nella Chiesa ci sia maggior sostegno per la sua battaglia, che spesso viene ignorata.

Nel pomeriggio è stata la volta di David Caron Olivares, studioso della tilma di Guadalupe, il mantello appartenuto a Juan Diego, su cui si è miracolosamente formata l’immagine della Madonna di Guadalupe a lui apparsa. David, intervistato da Ermes Dovico, ha illustrato le straordinarie risultanze scientifiche, chimiche, meccanico-fisiche e fotografiche che nel corso dell’ultimo secolo hanno certificato l’inspiegabilità dell’immagine venerata in Messico. E ha dato anche un significato teologico che parla all’uomo contemporaneo di questo straordinario sigillo della Madonna: il suo essere perfetta inculturazione e il suo rimarcare l’urgenza della difesa della famiglia minacciata dalla società odierna.

Suor Gloria Riva, superiora delle Monache dell'Adorazione Eucaristica e Stefano Chiappalone hanno sviluppato il tema della Giornata attraverso le opere d'arte.

Al termine della consegna del premio a Sebastian Lai, il direttore Riccardo Cascioli ha chiesto al vescovo Suetta di benedire l’opera consegnata e ha dato appuntamento ai lettori per l’edizione del prossimo anno.