Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi protomartiri francescani a cura di Ermes Dovico
CONTINENTE NERO

Magufuli addio, il presidente che non voleva il lockdown

John Magufuli, dal 2015 presidente del Tanzania, è morto il 17 marzo. Soffriva da tempo di problemi di cuore. La sua gestione della crisi del Covid è diventata famosa in tutto il mondo per il suo rifiuto della strategia di lockdown, che avrebbe avuto un impatto ancora peggiore. La stampa si accanisce contro di lui e inventa una sua morte per Covid-19.

Esteri 20_03_2021
Esequie per John Magufuli

John Magufuli, 61 anni, dal 2015 presidente del Tanzania, è morto il 17 marzo. Di lui tutto il mondo conosceva e aveva discusso la decisione di non adottare misure di distanziamento sociale e lockdown contro il Covid-19, convinto che fermare le attività economiche avrebbe avuto sulla popolazione conseguenze ben peggiori del coronavirus: “abbiamo una quantità di malattie virali, tra cui l’Aids e il morbillo, la nostra economia viene per prima, non si deve fermare, la vita deve continuare – aveva spiegato alla popolazione ad aprile dopo aver deciso di non comunicare più rapporti sull’andamento della pandemia – gli altri Paesi africani verranno da noi a comprare cibo nei prossimi anni, mentre patiranno le conseguenze di aver fermato le loro economie”. Aveva anche rifiutato di chiudere le chiese, come invece hanno fatto quasi tutti gli altri governi africani, dicendo: “è lì la vera guarigione. Il coronavirus è il demonio e non può sopravvivere nel corpo di Gesù”. Malgrado le critiche al suo modo di affrontare il Covid-19 e le accuse di mentire sulla reale situazione del Paese rivoltegli dagli avversari politici e da alcuni esponenti della Chiesa, i tanzaniani hanno dimostrato di aver fiducia nelle sue scelte rinnovandogli il mandato. Alle presidenziali del 28 ottobre 2020 è stato rieletto con l’84,4% dei voti.

Magufuli aveva anche frenato sull’impiego di vaccini, prima di tutto, diceva, per non correre il rischio di fare da cavie. Il Tanzania quindi ancora non ha ricevuto vaccini donati dal programma Covax. Si vedrà nei prossimi giorni se il suo successore ne seguirà la linea. Come prevede la costituzione, il vicepresidente è subentrato nella carica, giurando nelle mani del presidente della Corte suprema il 19 marzo, e la ricoprirà per il resto del mandato: cinque anni meno i pochi mesi trascorsi dall’insediamento di Magufuli. Il nuovo capo di Stato, il sesto nella storia del paese dall’indipendenza ottenuta nel 1961, è una donna: Samia Suluhu Haraan, nata nel sultanato di Zanzibar, musulmana, sposata e madre di quattro figli, la prima donna tanzaniana a diventare vicepresidente e adesso presidente. È lei che ha dato l’annuncio del decesso e, a questo proposito, è stata molto chiara. Il presidente è morto per l’aggravarsi di problemi cardiaci di cui soffriva da una decina di anni. Era ricoverato dal 6 marzo nel Jakaya Kikwete Cardiac Institute di Dar es Salaam.

In uno dei suoi ultimi discorsi Magufuli aveva detto: “un giorno mi ricorderete, per le cose buone che ho fatto, non per le cattive, perché ho dedicato la mia vita al nostro Paese e ai suoi poveri”. Ma quel giorno adesso sembra lontano. Da giorni circolava la voce che si fosse ammalato di Covid-19 e l’idea che lo abbia contratto e ne sia morto, proprio lui che aveva sfidato il virus rivolgendosi confidente a Dio,  si vede che piace troppo a certe persone. Simili ad avvoltoi attorno alla preda abbattuta, ne parlano come fosse certezza e si congratulano per il Tanzania, “finalmente liberato”. In Italia, ad esempio, il quotidiano La Repubblica titola “Tanzania, morto il presidente negazionista” e, tra virgolette, le affermazioni dell’opposizione: “John Magufuli ucciso dal Covid”. Internazionale traduce un articolo dell’Economist e lo intitola “Dopo la morte del presidente la Tanzania può lottare contro il Covid-19”. Parla di un bilancio dei morti sempre più alto (evidentemente inventato dal momento che dal maggio 2020 di bilanci e conta dei morti non ne sono stati pubblicati), riporta l’affermazione dell’opposizione che lo dà erroneamente trasferito in un ospedale del Kenya e conclude dicendo che la storia lo giudicherà severamente anche per i danni inflitti alla democrazia tanzaniana, chissà perché definita “acerba”. Anche Avvenire si affida all’opposizione per il suo titolo: “L’opposizione insiste: il presidente negazionista Magufuli morto di Covid-19” e nell’occhiello spiega che la vicepresidente “ha citato l’insufficienza cardiaca”.

“È morto a causa del coronavirus, questa è una forma di giustizia poetica”. Questo commento davvero impietoso, fuori luogo, è attribuito da Avvenire al leader dell’opposizione Tundu Lissu, sconfitto alle presidenziali di ottobre. E che dire di Francesco Bernardi, missionario dell’Istituto torinese della Consolata, che in Tanzania dirige la rivista Enendeni. “Nel paese – esordisce – sono in corso opere di industrializzazione, fortemente volute dal presidente defunto. Saranno portate a termine? Il decesso ha suscitato anche dolore, specie nelle personalità politiche. Forse sincero, forse di circostanza”. Già sorprende in un religioso questa frase che insinua l’idea di condoglianze insincere di persone alle quali di Magufuli non importa niente. Sorprende ancora di più che un religioso riduca a "ritornello" le parole di fede e speranza del presidente: “‘Da noi il corona non c’è. Confidiamo in Dio. Egli ci proteggerà’ era il suo ritornello”.

“Circa la causa della morte – prosegue – si parla di 'fibrillazione del cuore'. Il termine 'corona' non viene mai pronunciato”. Da osservatore forse ingenuo, verrebbe da obiettare che se è morto perché il suo cuore ha ceduto, come sostengono, perché mai avrebbero dovuto citare il coronavirus? Bernardi conclude dicendo, a proposito delle fonti governative che hanno per giorni nascosto la gravità delle condizioni di salute del presidente: “Ora la verità si è vendicata”. Tra il missionario e il presidente non correva buon sangue oppure è il Covid che indurisce i cuori.

Non di tutti. La Chiesa cattolica, che dissente in merito alle linee da seguire per combattere la pandemia, nelle scorse settimane ha criticato l’operato del presidente, lui stesso cattolico. Tuttavia ne ha sempre apprezzato la devozione e la profonda fede. Lo ha sottolineato padre Chesco Pater Msaga, direttore delle comunicazioni della Conferenza episcopale tanzaniana: “benché su posizioni diverse in merito alla pandemia, non c’erano divergenze sul piano spirituale. Il presidente non era contro la Chiesa. Siamo afflitti per la sua morte. Era una benedizione per la popolazione e preghiamo Dio affinché continui a benedire i leader del paese”. “Lo ricorderemo – ha detto in un comunicato monsignor Gervas John Nyaisonga, arcivescovo di Mbeya e presidente della Conferenza episcopale – come un leader che ha incoraggiato la popolazione a venerare Dio e a metterlo al centro della vita e delle opere”.