Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Francesca Saverio Cabrini a cura di Ermes Dovico
IL LIBRO

L’umorismo di Gesù spiegato da Berger

I Vangeli mostrano che Gesù ha uno spiccato senso dell’umorismo, che «fa parte delle cose con cui egli evita la banalità e allo stesso tempo esige il massimo». È la tesi presentata da Klaus Berger, esegeta tedesco morto nel 2020, nel volume Un cammello per la cruna di un ago?

Cultura 12_08_2022

«L’umorismo di Gesù è il padre di tutta la sua sapienza; un mezzo eccellente per ritrovare la realtà nella sua verità». Così scrive Klaus Berger nel volume Un cammello per la cruna di un ago? pubblicato recentemente da Queriniana (Brescia 2022, pp. 223). Berger, morto nel 2020, è uno dei maggiori esegeti di lingua tedesca del Nuovo Testamento e la sua poderosa opera Gesù è stata raccomandata anche da Benedetto XVI.

Gesù ha uno spiccato senso dell’umorismo. Assurdità, provocazioni, contrasti, esagerazioni, contraddizioni, sproporzioni, scherno – con il fine non di offendere bensì di illuminare – divengono strumento di critica profetica: se Gesù sbeffeggia, è perché si possa riconoscere la verità. «Il suo umorismo fa parte delle cose con cui egli evita la banalità e allo stesso tempo esige il massimo. Perché egli non aggiunge mai se sta esagerando o se si esprime in termini radicali, se vuole davvero intimorire o intende se stesso come un soccorritore». Di qui il piccolo diventa grande, in specie nelle ricadute dell’episodio dell’obolo della vedova o nella considerazione sullo sguardo lussurioso dell’uomo sulla donna. «Molte parole piene di humour di Gesù presentano un modo di agire al quale ogni persona ragionevole risponderebbe con un “no” o “nessuno”. Nessuno farebbe festa per un centesimo smarrito e poi ritrovato. Nessuno può semplicemente rinunciare a sorvegliare 99 pecore. Nessun cieco guida altri ciechi; nessun morto può seppellire altri morti; nessun cammello può passare per la cruna di un ago. Tale umorismo porta a essere consapevoli dei limiti delle forze e degli spazi di azione umani», sottolinea ancora l’esegeta tedesco.

Nel Vangelo, per esempio, c’è spazio per la critica di Gesù rispetto al modo di pregare dei pagani che credono di essere ascoltati a forza di parole e per la sproporzione relativamente al bicchiere d’acqua donato e sufficiente per una ricompensa celeste. Ci sono poi le provocazioni, tra le quali la macina al collo (cfr. Mt 18, 6) e la parabola con la lode del padrone all’amministratore disonesto (Lc 16, 1-13), per cui, secondo Berger, Gesù «manifesta la propria simpatia per il criminale». In queste occasioni il Maestro «induce i lettori/uditori a saltare insieme a lui al di là dei muri della morale, perché al di fuori delle rappresentazioni morali usuali si trovino soluzioni inconsuete ma non “criminali”».

Allo stesso modo la scena grottesca del passaggio del cammello per la cruna dell’ago allude in modo umoristico allo sforzo richiesto per passare attraverso la porta stretta del Regno. Come per la pagliuzza e la trave, la medesima logica grottesca è sottesa anche alla critica ai farisei di filtrare i moscerini e inghiottire cammelli (cfr. Mt 23, 13-32), volta a evidenziare con la forza dell’immagine metaforica il loro atteggiamento di «perfezionismo nella ricerca degli errori e cecità di fronte ai grandi problemi».

Relativamente al troncare un membro del proprio corpo in via preventiva, le affermazioni di Gesù paiono crudeli e irrealistiche, sebbene inoppugnabili sul piano logico, dal momento che è evidente che sia preferibile «un castigo nel tempo a un castigo eterno». In realtà si tratta di una logica che intende provocare la reazione degli interlocutori come quando, additato di essere un mangione e beone, Gesù assume nel proprio discorso il giudizio che altri hanno espresso su di lui. 

La moltiplicazione dei pani e dei pesci e il miracolo alle nozze di Cana evidenziano che «l’umorismo di Gesù è anche in sintonia col modo di donare proprio di Dio». La sovrabbondanza al di là del bisogno libera infatti l’uomo dalla preoccupazione per il futuro ed è segno mirabile della paternità divina. Allo stesso modo, durante la pesca miracolosa, Gesù contraddice le regole stesse del mestiere, invitando a gettare le reti in mare in pieno giorno. Muovendo dalla constatazione che «ad ambiti diversi della vita appartengono perle (ornamento e bellezza) e porci (stalla e impurità pagana)», l’accostamento delle perle ai porci esorta a dare a ciascuno ciò che gli si addice e che può tollerare.

L’umorismo di Gesù è funzionale al capovolgimento delle logiche di potere e dei calcoli umani – come osserva acutamente Berger – e dunque «una diretta emanazione della libertà di Gesù che riguarda la proprietà, la preoccupazione per il futuro, la famiglia e la morte». «Rispecchia l’esperienza della liberazione dalle cianfrusaglie insensate e dalle false rappresentazioni che sono loro collegate»; perciò è «strumento di critica profetica» e soprattutto «è connesso con la gioia, elemento religioso centrale, per cui si tratta di non impedire o ostacolare la gioia degli altri».