Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Igino a cura di Ermes Dovico
LA VISITA

Le Chiese di Azerbaijan che attendono Francesco

Da oggi al 2 ottobre il Santo Padre sarà in Caucaso. L’attenzione si concentrerà sulla Georgia, Paese a maggioranza cristiana e più attivo a livello internazionale. Tuttavia, non si può lasciare sotto silenzio la visita in Azerbaijajn e le attese delle diverse Chiese cristiane. 

Ecclesia 30_09_2016
Papa Francesco

Da oggi al 2 ottobre il Santo Padre sarà in Caucaso. L’attenzione si concentrerà ovviamente sulla Georgia, Paese a maggioranza cristiana e più attivo a livello internazionale. Tuttavia, non si può lasciare sotto silenzio la visita in Azerbaijajn, di cui pochi si occupano ma che rappresenta una realtà importante, soprattutto sul piano della pluralità religiosa ivi presente.

Situato nella zona caucasica e confinante con Russia, Georgia, Armenia, Iran e affacciato sul Mar Caspio, Stato dell’ex Unione Sovietica, era anticamente identificato con il nome di Albania caucasica, senza alcun riferimento all’attuale Albania balcanica. Oggi conta poco meno di dieci milioni di abitanti, è una Repubblica Presidenziale riconosciuta come indipendente dalla Russia nell’ottobre del 1991. La popolazione in maggioranza è composta da azeri accanto ad alcuni altri gruppi etnici. Heydar Aliyev è presidente dal 2003 e non si possono tacere le violente contestazioni che da anni gli vengono rivolte per il suo ruolo svolto in modo quasi dittatoriale.

Anche se poco noto, il Paese è centro di un conflitto che ha generato migliaia di morti e un milione di profughi: il contenzioso sulla provincia del Nagorno-Karabakh, al centro di un conflitto territoriale con l’Armenia iniziato negli Anni ’80, sotto il regime sovietico. Nel 1988 il Soviet di  Karabakh votò l’annessione all’Armenia lamentando da parte della maggioranza azera dell’Azerbaijan misure politiche al fine di aumentare numericamente la propria etnia nella regione e l’imposizione della propria lingua (le scuole della regione non avevano libri di lingua armena). Nel ’91 proclamò la propria indipendenza innescando un conflitto durato in forma cruenta fino al ’94. Nonostante innumerevoli tentativi di pacificazione della regione, che hanno visto coinvolti le Nazioni Unite e la politica americana, non si è mai giunti a una vera e propria soluzione, anzi dal 2012 si assiste ad una recrudescenza delle operazioni di guerriglia sul confine. 

L’Azerbaijan è una realtà a maggioranza musulmana, circa il 94% fra cui il 65% di sciiti, ma con una significativa presenza di ebrei, baha’i e hare krishna, e circa il 8% sono  cristiani. La realtà cristiana è piuttosto articolata in una pluralità di Chiese e riti che forse è interessante conoscere per comprendere gli interventi che papa Francesco farà in quella regione.

La comunità religiosa più antica è quella della Chiesa Albana degli Albani Udi. Secondo la tradizione nella zona dell’attuale capitale Baku giunse l’apostolo Bartolomeo, convertendo il re e molti suoi sudditi al cristianesimo. Nel 313 il re Urnair proclamò il cristianesimo religione del suo regno con il nome di Chiesa Apostolica Albana. C’erano dodici episcopati, coinvolti nelle dispute teologiche delle comunità bizantine, fino alla conquista da parte del califfato musulmano che impose loro la sottomissione alla Chiesa armena. Sottoposti a una massiccia islamizzazione, il cristianesimo albano fu difeso con forza dal gruppo etnico degli Udi, e la loro Chiesa rimase indipendente e autocefala fino al 1836. 

Quando all’inizio del XIX secolo la regione fu conquistata dall’impero russo, la Chiesa Apostolica Albana fu abolita e sottoposta alla Chiesa armena. Gli Udi rimasero attaccati al proprio patrimonio religioso rifiutando di partecipare alle funzioni armene e limitandosi a cerimonie private in casa propria. Vietata ogni manifestazione religiosa sotto il regime sovietico, la Chiesa Albana rinacque dopo la caduta del comunismo e oggi conta circa 6.000 membri che parlano la lingua Udi e mantengono le antiche tradizioni religiose. Dotata di un forte senso di tolleranza, vive in pace con le comunità più forti, l’islam e l’ebraismo.

La Chiesa ortodossa compare nell’area circa 200 anni fa dopo il trattato di Turmenchay stipulato nel 1828 al termine della guerra russo-persiana che garantì allo zar il controllo dell’attuale Azerbaijan anche se la prima chiesa, dedicata a san Michele arcangelo, era stata costruita già nel 1815. Nel XIX secolo fu favorito un significativo insediamento di russi nella zona e questo contribuì a far crescere la comunità ortodossa che nel 1905 costituì la prima eparchia nella capitale Baku. Durante il regime sovietico molte chiese furono distrutte o convertite in magazzini o scuole. Dopo la caduta dell’Urss la presenza della popolazione russa iniziò a diminuire e questo portò ad una certa decadenza anche la Chiesa ortodossa. 

Oggi, il benessere economico dello Stato inizia a richiamare immigrati dalla vicina Russia, fenomeno  di cui potrà giovare anche la comunità religiosa che al momento rappresenta circa il 2% della popolazione. Il 28 dicembre 1998 fu ristabilita la diocesi di Baku alla presenza del Patriarca Alessio II che commentò il fatto come un segno molto importante per la comune e pacifica convivenza fra le diverse appartenenze religiose dello Stato. Il recente revival della Chiesa ortodossa è reso possibile sia dall’appoggio del Presidente sia da generose donazioni da parte di eminenti filantropi russi.

Chiese protestanti. Il protestantesimo fu introdotto  nel Paese da missionari luterani sulla fine del XVIII secolo per sostenere la comunità di immigrati tedeschi il cui insediamento era stato favorito da Caterina II soprattutto nelle aree rurali.  La prima chiesa luterana risale al 1820.  La prima Chiesa battista invece fu aperta nel 1890 e ufficialmente riconosciuta nel 1905, per essere poi confiscata e trasformata in un cinema durante il dominio sovietico. Dopo l’indipendenza dalla Russia nel 1991, la piccolissima comunità iniziò a crescere e nel 2001 il Presidente della Repubblica favorì, con un consistente contributo economico, la ricostruzione di una chiesa in Baku. Nel 2010 la Chiesa luterana è stata ufficialmente riconosciuta dal governo. Oggi sono presenti 22 diverse congregazioni per un totale di circa 3000 fedeli.

Chiesa cattolica. La presenza cattolica risale al XIV secolo quando, prima un domenicano, Giordano Catalani, e poi un francescano, Odorico da Pordenone, visitarono Baku e diedero inizio ad una attenta opera missionaria che portò in poco più di un secolo alla fondazione di Case di Gesuiti, Domenicani, Cappuccini e Agostiniani.  Quando il Paese cadde sotto la dominazione russa, immigrarono nell’area molti polacchi che alimentarono la presenza cattolica.  Nella seconda metà del XIX secolo e all’inizio del XX la comunità cattolica vide l’arrivo di molti immigrati attratti dalle nuove possibilità economiche date dalla scoperta dei pozzi petroliferi. Tuttavia, sotto il governo zarista erano costretti a funzioni liturgiche nelle case private perché non era permesso il culto pubblico. Solo nel 1894 fu garantita la possibilità di erigere una chiesa a Baku la cui costruzione, per mancanza di fondi, fu terminata solo nel 1909 e dedicata all’Immacolata Concezione della Vergine Maria. 

Caduti sotto il regime sovietico, i cattolici videro la loro comunità osteggiata e la chiesa distrutta. L’ultimo sacerdote rimasto, Stefan Demurov, nel 1937 fu mandato in un Gulag dove morì un anno dopo. La rinascita della comunità cattolica è del 1992 quando un esiguo numero di fedeli decise di inviare una richiesta presso la Santa Sede per ottenere la presenza stabile di un sacerdote, richiesta che fu accolta nel 1997 con l’invio di un sacerdote polacco ma le autorità politiche si opposero adducendo lo scarso numero di fedeli. Solo nel 1999, dopo la visita del Presidente Heydar Aliyev in Vaticano e i colloqui con Giovanni Paolo II, la comunità cattolica fu ufficialmente riconosciuta.

Dal 2000 sono responsabili della missione cattolica nel Paese i salesiani di Don Bosco che, oltre a garantire regolari funzioni religiose, svolgono attività caritative e hanno aperto il Centro Maria che offre corsi di formazione a ragazzi e adolescenti. Nel 2002 il viaggio del Papa, dietro invito del Presidente della Repubblica, rappresentò un momento molto importante sia per la comunità cattolica che per le relazioni con le istituzioni politiche. Giovanni Paolo II incontrò sia la Chiesa ortodossa sia i rappresentanti della comunità islamica ponendo le basi per una proficuo dialogo. 

Nel 2006 le Sorelle della Carità di Madre Teresa di Calcutta hanno aperto un centro per senzatetto e nel 2008 è stata consacrata dal cardinale Tarcisio Bertone una nuova chiesa. Nel 2011, per commemorare la consacrazione della prima chiesa dedicata all’Immacolata Concezione, e in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, è stato firmato un accordo fra la Repubblica e il Vaticano per ratificare i rapporti fra governo e comunità cattolica. Dal 2013 vivono nel Paese sei sacerdoti, 5 polacchi e un italiano, che tuttavia devono rinnovare ogni anno il permesso di soggiorno la qual cosa lascia sempre un certo alone di insicurezza alla comunità. Il numero di fedeli è in costante crescita, soprattutto grazie agli immigrati per motivi di lavoro. La visita di Papa Francesco potrebbe portare oggi una ventata di entusiasmo e di rinascita del fervore religioso fra i cattolici e, forse, anche nelle altre comunità cristiane presenti sul territorio.