Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Edoardo il Confessore a cura di Ermes Dovico
L'INDICE

La schiavitù non è un problema dell'Occidente

Alla Conferenza Contro il Razzismo di Durban (2001), i Paesi africani, guidati da Nigeria e Zimbabwe volevano il risarcimento dai Paesi europei per la tratta degli schiavi. Ma quel "commercio", che da noi non c'è più, è ancora molto diffuso in Africa e Asia. Lo rivela il nuovo Indice Globale della Schiavitù.

Esteri 18_10_2013
Africa, schiavi moderni

Il nuovo Indice Globale della Schiavitù è stato pubblicato ieri dalla Ong australiana Walking Free Foundation. È basato su dati raccolti dall’Unicef e dal rapporto ufficiale statunitense sul traffico di esseri umani. Scopre molti altarini del pensiero politicamente corretto. Scopriamo, infatti, che l’Occidente cristiano non ha nulla a che vedere con la schiavitù. Che il più gran numero di schiavi li ha l’India. Che il Paese con la più alta densità di servitù forzata (rispetto alla popolazione) è la Mauritania. Che fra i Paesi più liberi dal triste fenomeno c’è, assieme a Irlanda e Islanda, anche il Regno Unito, spesso additato come il primo responsabile della antica tratta degli schiavi destinata all’America.

C’era una volta la Conferenza Contro il Razzismo di Durban, conclusasi, con un nulla di fatto, l’8 settembre 2001, tre giorni prima il fatidico 11 settembre. A Durban, i Paesi africani si misero d’accordo per chiedere ai Paesi europei di ammettere la colpa della tratta degli schiavi, l’abominevole mercato di esseri umani attraverso l’Atlantico che si concluse definitivamente solo nel 1865, con la fine della Guerra Civile Americana e l’emancipazione degli schiavi negli Stati Uniti. Gli europei dissero “no”, non riconobbero la colpa, non accettarono neppure di discutere un possibile risarcimento e gli intellettuali occidentali si stracciarono le vesti. Tuttora, l’intellighenzia europea e americana vede la schiavitù come un fenomeno tipicamente occidentale e cristiano, a cui solo il presidente Lincoln pose termine, nel 1865 appunto. La cinematografia dell’era Obama segue questo filone e due film belli e forti, come Django (di Quentin Tarantino) e Lincoln (di Steven Spielberg) mettono di nuovo il dito nella piaga: fino all’altro ieri (150 anni fa) noi avevamo gli schiavi importati dall’Africa.

Ma la schiavitù è un problema europeo? No. Non solo non lo è più da un pezzo, ma non lo è neppure mai stato. La schiavitù moderna e contemporanea non ha origine in Europa, ma nell’Africa e nel Medio Oriente. Gli asiatici e gli arabi furono i più grandi mercanti di schiavi, gli africani i più grandi schiavizzatori e venditori di esseri umani. Gli europei, nel Medio Evo, avevano ancora forme di servitù molto ridotte e si buttarono nel “business” solo nell’era delle navigazioni atlantiche, quando si trovarono il terreno già preparato dagli altri: visto che le tribù costiere africane vendono schiavi, perché non approfittarne? Si tratta dunque di un fenomeno che non è nato in Europa e che dall’Europa è sparito completamente dopo pochi secoli. Nelle terre d’origine, invece, in Asia e in Africa è rimasto ancora. E le sue dimensioni sono preoccupanti.

I Paesi africani che, a Durban, chiedevano le scuse dell’Europa, sono fra i peggiori schiavisti contemporanei. Sui peggiori 50 Paesi del mondo, ben 38 sono africani, fra cui il Paese con il maggior problema di schiavismo nel mondo: la Mauritania, con i suoi 151mila schiavi su una popolazione complessiva di 3,8 milioni di abitanti. Il capofila degli accusatori di europei a Durban era lo Zimbabwe, che si classifica 45mo (su 162 Paesi) nell’Indice per densità di persone non libere, con circa 94mila schiavi sul suo territorio, su una popolazione di nemmeno 14 milioni di abitanti. L’altro capo-cordata di Durban era la Nigeria: ebbene, è al 48mo posto, con 701mila schiavi, su una popolazione di circa 169 milioni di abitanti. In termini assoluti, la Nigeria è quarto Paese al mondo per numero di schiavi.

Per schiavitù, fra l’altro, non si intende neppure “lavorare con salari da fame”, come si legge spesso nella propaganda no-global. L’Indice intende proprio: persone “trattate alla stregua di proprietà, dunque vendute, comprate, commerciate e anche distrutte”. A questa categoria aggiunge anche “persone il cui lavoro viene imposto con la minaccia della forza o con la coercizione” e vittime del “traffico di persone umane”, definito come: “il processo attraverso il quale le persone sono prelevate, tramite inganno o coercizione e ridotte in schiavitù, ai lavori forzati o altre gravi forme di sfruttamento”. Dunque di schiavitù si parla, senza mezzi termini. E l’Africa, assieme all’Asia, hanno la maglia nera mondiale in questo genere di “commercio”. L’Asia, in particolare, ospita il 72,7% degli schiavi in tutto il mondo. I Paesi con il più alto numero di schiavi (in assoluto, non in rapporto alla loro popolazione) sono l’India (14 milioni di persone), la Cina (circa 3 milioni), il Pakistan (2 milioni), la Nigeria, l’Etiopia (651mila) e persino la Russia (516mila).

La Russia non è un caso unico nel suo genere: l’Est ex comunista, proprio quel pezzo d’Europa che non partecipò mai alla tratta degli schiavi e marciò per decenni sulla propaganda sullo schiavismo e sul razzismo occidentali, oggi rappresenta il più grave problema europeo. La maglia nera nel Vecchio Continente, quanto a densità di schiavi, è detenuta dalla Moldavia, con più di 33mila persone ridotte alla servitù forzata su una popolazione di 3 milioni e mezzo di abitanti. Poi troviamo altri Paesi dell’Est europeo, fra cui l’Albania (11.372 schiavi), il Montenegro (2.234), la Repubblica Ceca (37.817), l’Ungheria (35.763) e la Bulgaria (27.739). Fa almeno piacere vedere che l’Italia è 132ma su 162 Paesi con 7.919 persone ridotte in schiavitù su una popolazione di 60 milioni. E, questa volta, essere in fondo a questa classifica, è un merito e un segno di civiltà.