Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Cecilia a cura di Ermes Dovico
TURCHIA

La lotta per le università, studenti contro Erdoğan

Dopo che il presidente turco ha imposto la nomina del nuovo rettore dell’Università del Bosforo, nota per le sue tradizioni liberali, molti studenti e professori sono in subbuglio. Alle proteste contro la linea di Erdoğan sono già seguiti 250 arresti. E nel mirino del disegno egemonico del leader dell'Akp c'è anche la Galatasaray University, francofona.

Esteri 03_03_2021

La gioventù turca è in subbuglio. La ribellione contro l’egemonia di Erdoğan anche nel mondo dell’università ha già portato a 250 arresti. “Non abbasseremo gli occhi”, ripetono all’unisono gli studenti che denunciano da un paio di mesi la morsa del potere turco contro le università. Lo slogan, creato in reazione a un poliziotto che urla “Guarda in basso!”, illustra la rabbia di un’intera generazione contro l’amministrazione dell’aspirante sultano, tesa a privarli sempre più delle normali libertà. I primi arresti sono iniziati il 2 febbraio, quando la polizia turca ha ammanettato più di 150 ragazzi che protestavano pacificamente contro la nomina imposta dall’alto di un fedelissimo di Erdoğan come nuovo rettore della Boun.

L’Università del Bosforo (Boğaziçi Üniversitesi in turco, o Boun nel suo acronimo) è uno degli atenei più importanti di tutta la Turchia. Fondata come Robert College nel 1863, la Boun è stata la prima università americana fuori dagli Stati Uniti. I suoi fondatori furono il ricco filantropo Christopher Robert e il missionario Cyrus Hamlin. Da subito accolse gli studenti appartenenti alle minoranze dell’Impero Ottomano: armeni, bulgari, greci, cristiani. Nel 1971 il Robert College venne consegnato al governo turco e ribattezzato “Boun”. Nonostante sia oggi interamente sotto l’amministrazione turca, l’università mantiene forti legami con il sistema educativo statunitense, a partire dalla scelta dell’inglese come lingua ufficiale di insegnamento, insieme alle classi miste.

Sono anni che il presidente turco tiene l’ateneo nel mirino per il riordino nazionale. Un po’ di tempo fa Binali Yıldırım, la scelta di Erdoğan come primo ministro nel 2016, spiegò di aver guardato con sospetto a quell’università sin da ragazzo perché vedeva “maschi e femmine stare seduti e parlare insieme nel cortile dell’università”.

L’attuale vicenda inizia nel 2016, quando si concluse il mandato da rettore di Gülay Barbarosoğlu, in carica dall’agosto 2012. A luglio l’università si espresse su chi dovesse succederle e le confermò la fiducia, attribuendole quasi il 90% delle preferenze. Un decreto promulgato durante lo stato d’emergenza, a ridosso del fallito colpo di Stato, diede tuttavia l’ultima parola al presidente della Repubblica. Recep Tayyip Erdoğan nominò allora Mehmed Özkan al posto della Barbarosoğlu. Già vicerettore, Özkan fu scelto nonostante il suo nome non fosse tra quelli indicati dall’ateneo. Comparve qualche articolo sulla stampa in cui si sottolineava il legame di parentela con un parlamentare dell’Akp, ma presto tutto venne insabbiato.

Con l’inizio del 2021, Erdoğan è tornato all’attacco e ha imposto la nomina di Melih Bulu come nuovo rettore, anch’egli fedelissimo del presidente e tesserato della prima ora dell’Akp.

Ogni anno circa 2,5 milioni di alunni turchi sostengono un esame nazionale per entrare in un’università. E il 70% dei migliori studenti preferisce la Boun. Essa è da sempre al centro delle polemiche perché gli islamisti turchi sono sempre stati in contrasto con le sue tradizioni liberali e filo-occidentali. È un’incompatibilità ideologica a tenere aperto il fronte nella battaglia tra l’islam e l’università d’élite.

Studenti, professori ed ex alunni stanno protestando ogni giorno contro la nomina di Melih Bulu. La polizia ha anche fatto irruzione in alcune case dei manifestanti e ha barricato il campus della Boun. I manifestanti chiedono una sola cosa: che sia l’università ad eleggere il rettore come è sempre stato fatto. Perché la nomina governativa è solo un tentativo di affronto alle libertà accademiche di studenti e professori. Il 3 febbraio, Erdoğan ha denunciato i manifestanti e soprattutto gli studenti come “terroristi”, e ha promesso di reprimere le manifestazioni. E infatti, come detto, sono stati già arrestati più di 250 studenti. Ha ammesso di temere che le proteste della Boun possano trasformarsi in proteste anti-governative e ha detto che non le lascerà lievitare. Banditi dal campus, gli studenti si sono riuniti nella parte asiatica, dove hanno manifestato nel distretto di Kadikoÿ prima di essere brutalmente dispersi dalla polizia. C’è anche una petizione che gira nei circoli intellettuali che dà il suo pieno appoggio alle università.

Devlet Bahçeli, leader del partito Mhp e alleato politico del presidente turco, ha paragonato i manifestanti a “serpenti velenosi le cui teste dovrebbero essere schiacciate”. L'entourage di Erdoğan e dei funzionari governativi, su tutti il ministro Suleyman Soylu, hanno etichettato la protesta come un’invenzione di pochi "pervertiti Lgbt". Erdoğan, inoltre, sta accusando gli Stati Uniti e le nazioni europee di “doppia morale: da una parte schiacciano le proteste nei loro paesi, dall’altro dipingono come innocenti coloro che terrorizzano le strade turche. Non mostreremo pietà verso coloro che sono diventati il giocattolo di organizzazioni coinvolte nel terrorismo e che considerano l’uso della violenza come un mezzo per cercare giustizia”.

Nonostante la neve di questi giorni, decine di insegnanti continuano a riunirsi ogni giorno, all’ora di pranzo, nel prato del campus per voltare simbolicamente le spalle all’ufficio del nuovo rettore. Dall’ondata di epurazioni post-golpe del 2016, hanno potuto assistere, e contestare, con preoccupazione il licenziamento di centinaia di colleghi in tutto il Paese e la nomina, con decreto presidenziale, di decine di nuovi rettori in altre università. Adesso, prendendo il controllo dell’Università del Bosforo, l’aspirante sultano ha cambiato la marcia dell’intero Paese: ha rafforzato il suo controllo nel mondo accademico e imposto l’egemonia culturale islamica.

Il sindaco di Istanbul ha difeso su Twitter “questi giovani che non hanno altro obiettivo che proteggere l’integrità scientifica e la credibilità accademica”. Di solito più riservato, anche il sindaco di Ankara, Mansur Yavas, ha invitato il rettore a dimettersi. Ma le autorità turche non ne vogliono sentire parlare. Anzi. Continuano a gettare benzina sul fuoco e adesso stanno attaccando la Galatasaray University, un’altra rinomata università che ha la specificità di essere francofona: gli insegnanti di francese adesso devono sostenere un test di turco, e a tutti sembra una risposta contro il disegno di legge sul separatismo di Emmanuel Macron. Così come la decisione per l’università statunitense sembra presa proprio all’indomani del cambio della guardia alla Casa Bianca.

Ormai Erdoğan ha messo in piedi un sistema autoritario che mira a concentrare tutte le decisioni nelle sue mani. È allo stesso tempo il capo del governo, delle forze armate, del partito di maggioranza. Ha il potere di governare l’esecutivo, il legislativo e indirettamente la magistratura. A questo si deve aggiungere il blocco della stampa (che prevede la chiusura dei giornali e l’acquisizione dei principali mezzi di comunicazione da parte di uomini d’affari vicini al potere) e il controllo della società civile.

Quanto alle università, Erdoğan ha approfittato dello stato di emergenza post-golpe per epurare alcuni professori e concedersi il potere di nominare rettori. Il suo scopo è difendere l’identità sunnita del Paese. Nei diciotto anni in cui è stato al potere, non è riuscito a imporre la sua egemonia culturale islamica. Risultato: distrugge ciò con cui non può competere. Lo slogan di Erdoğan, “uno stato, una bandiera, una nazione, una patria”, riassume bene la situazione attuale. L’ambizione del presidente turco è quella di creare una nazione turca sunnita omogenea. Sogna una società dove non ci siano differenze culturali e religiose.