Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santo Stefano a cura di Ermes Dovico

ISTAT

Il vero spread è demografico

Tra i dati presenti nell'Annuario statistico dell'Istat, appena uscito, quello più impressionante riguarda l'indice di vecchiaia, cioè il rapporto tra ultra65enni e minori di 14 anni: 144,5 contro una media della Ue di 111,3. E la tendenza è al peggioramento, perché diminuiscono i matrimoni e il tasso di natalità resta molto basso.

Famiglia 20_12_2012
Anziani

Confermando l’abituale malvezzo di leggere solo il comunicato stampa e non il rapporto nel suo insieme, molti quotidiani hanno commentato l’uscita dell’«Annuario statistico 2012» dell’ISTAT notando quasi esclusivamente il sorpasso dei matrimoni civili su quelli religiosi nel Nord Italia, dove solo il 48,8% si sposa di fronte al sacerdote o al ministro di culto di altra religione. Questo dato non è sconvolgente. In assoluto, l’Italia rimane tra i Paesi europei con la più alta percentuale di matrimoni religiosi (60,2%). I parroci inoltre sanno bene che – per quanto la Chiesa non incoraggi affatto questa pratica – molte coppie oggi si sposano anzitutto in Comune in modo discreto, rimandando il matrimonio religioso e i festeggiamenti più solenni a «quando se li potranno permettere».

La percentuale di chi si sposa in Chiesa rimane comunque molto più alta, quasi doppia, rispetto agli italiani che nelle inchieste sociologiche affermano di riconoscersi negli insegnamenti della Chiesa in genere. E lo stesso Benedetto XVI ha osservato che il matrimonio religioso non è un diritto, e che non è necessariamente un bene che chi non crede al matrimonio cattolico si sposi comunque in chiesa, aumentando il numero di matrimoni potenzialmente nulli.

Assai più preoccupante è il calo dei matrimoni in genere. Nel 2011 ci sono stati quasi novemila matrimoni in meno del 2010. Il quoziente di nuzialità italiano è tra i più bassi del mondo: 3,6 matrimoni per ogni mille abitanti, contro una media europea di 4,7. In Europa solo Slovenia, Bulgaria e Lussemburgo hanno quozienti di nuzialità più bassi dell’Italia. Si smentisce così il mito secondo cui l’Italia è il Paese dei matrimoni a differenza del Nord Europa secolarizzato. In realtà, nell’Unione Europea, la Danimarca (5,6), la Finlandia (5,6) e la Svezia (5,3) hanno quozienti di nuzialità molto più alti del nostro, e anche la Germania (4,7) e la Gran Bretagna (4,4) ci sono nettamente davanti. Benché le statistiche sulle convivenze siano per definizione incerte, è probabile che il numero delle coppie conviventi sia già oggi più alto di quello delle coppie sposate.

Il lievissimo aumento (da 1,40 a 1,41), statisticamente insignificante, del numero dei figli per donna non fa diventare meno drammatica la cifra dell’inverno demografico in cui vive la nostra nazione. Siamo lontanissimi dal tasso di sostituzione demografica, e anche dall’1,62 che rappresenta la media dell’Unione Europea. È vero che ormai alcuni Paesi dell’Europa dell’Est – Lettonia (1,17), Ungheria (1,25) e Romania (1,33), quest’ultimo il Paese con il record di aborti – ci stanno strappando la poca invidiabile palma del Paese del mondo dove si nasce di meno, e che anche Germania (1,39) e Spagna (1,38) fanno peggio di noi. Anche se – forse è più di una curiosità – se fosse uno Stato indipendente una nostra regione, la Sardegna, avrebbe il tasso di natalità più basso del mondo (1,15). È anche vero che gli aborti, grazie a Dio, sono lievemente diminuiti. Ma c’è poco da stare allegri.

Il nostro tasso di natalità per mille abitanti rimane di 9,3, molto al di sotto della media – già bassa rispetto ad altre regioni del mondo – dell’Unione Europea, che è di 10,7.

Questo ci porta al dato più preoccupante: l’indice di vecchiaia, cioè il rapporto tra chi ha più di 65 anni e chi ne ha meno di 14. L’Italia ha uno spaventoso indice di vecchiaia di 144,5, contro una media dell’Unione Europea di 111,3. È il secondo indice di vecchiaia più alto del mondo, dopo quello tedesco che è di 154. Come ha spiegato su queste colonne Ettore Gotti Tedeschi, è questa prevalenza dei vecchi sui giovani – destinata ad aggravarsi con il diminuire dei matrimoni e il persistente basso tasso di natalità – la vera radice della nostra crisi economica. Né deve ingannare il dato secondo cui i ricchi tedeschi sono i soli al mondo ad avere un indice di vecchiaia peggiore del nostro. Nei giorni scorsi, la Banca Mondiale li ha già avvisati: continuando con questa demografia, nel 2030 – che non è lontanissimo – la Germania starà peggio dell’Italia di oggi, per quanto efficiente sia la sua economia. È una magra consolazione.

Come aveva previsto il Beato Giovanni Paolo II (1920-2005) l’Europa e l’Italia avanzano a passo di corsa verso il «suicidio demografico». È questo il vero spread, che ci rende tutti più poveri.