Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santo Stefano a cura di Ermes Dovico
IL LIBRO

Gli eroi di Montecassino

Alle pendici del Montecassino nel 1944 fu combattuta una battaglia risolutaria grazie ai patrioti e cattolici polacchi. La loro storia è raccontata nel libro di Luciano Garibaldi: Gli eroi di Montecassino. Storia dei polacchi che liberarono l'Italia.

Cultura 30_08_2013
Gli eroi di Montecassino

A Cassino, in Terra di Lavoro, ha sede l’“Historiale”, un “museo vivo” che impartisce una lezione preziosa: il bene e il male non cambiano mai anche dentro il caso limite della guerra. A poca distanza, si staglia Montecassino, cuore d’Europa, cioè di quel cristianesimo divenuto civiltà, istituzioni e istituti che porta il sigillo monastico di san Benedetto da Norcia. Lì il pellegrino ammira un’abbazia sontuosamente rifatta. L’originale (lo sanno tutti) è stato travolto il 18 febbraio 1944 dalle bombe americane mentre i suoi tesori venivano posti in salvo dall’abate-vescovo Gregorio Vito Diamare (1865-1945) e dal tenente colonnello tedesco Julius Schlegel (1895-1958), tanto per restare nel tema dell’“Historiale” (mons. Diamare celebrò poi Messa per i salvatori e consegnò al colonnello un atto di gratitudine scritto a mano, secondo l’antico uso benedettino, su pergamena pregiata).

Montecassino sorgeva su quella Linea Gustav che allora separava Wehrmacht e Alleati, decisiva per la liberazione di Roma e le sorti d’Italia. Sulle sue pendici, tra gennaio e maggio 1944, si combatterono ben quattro battaglie. Il famoso bombardamento avvenne durante la seconda. L’ultima, quella risolutiva (12-25 maggio), porta indelebile il sigillo dei patrioti anticomunisti e cattolici polacchi che, inquadrati nell’VIII Armata britannica, rispondevano agli ordini del generale Wladyslaw Anders (1892-1970). Furono loro a spianare la strada della vittoria alla V Armata statunitense, un’impresa clamorosa degnamente celebrata nel bel libro di Luciano Garibaldi, Gli eroi di Montecassino. Storia dei polacchi che liberarono l’Italia (Mondadori, Milano 2013).

Combattente nella Prima guerra mondiale da suddito dell’impero zarista, veterano della Sollevazione della Grande Polonia (1918-1919) contro la Germania e della Guerra polacco-bolscevica (1919-1921) allorché una Varsavia da poco indipendente si oppose alle egemonie della Mosca divenuta comunista, Anders fu ferito e catturato dai sovietici che gli proposero di capitanare un governo fantoccio o un’armata rossa. Rifiutatosi, finì alle  torture della Lubjanka. Ma quando i tedeschi (giugno 1941) lanciarono l’Operazione Barbarossa, Anders, che minuziosamente aveva previsto l’invasione nazista, mutò consiglio mettendosi a capo di un esercito di polacchi prigionieri. Concordò tutto con il governo polacco che, dopo la spartizione della Polonia fra Terzo Reich e URSS, si trovava in esilio a Londra e i suoi furono inquadrati negli effettivi di Sua Maestà. Il patto ottenne il trasferimento di quasi 80mila polacchi (più donne e bambini) sotto tutela britannica nell’attuale Irak. Qui venne formato e addestrato il II Corpo d’Armata polacco, destinazione Italia. In Palestina 3mila uomini di Anders, ebrei, disertarono unendosi all’Irgun Zvai Leumi di Menachem Begin, ovvero l’Organizzazione Militare Nazionale sionista che poi combatté i britannici. A Montecassino la storia dei polacchi di Anders divenne leggenda. Risalendo con britannici e italiani la Penisola, spazzarono gl’irriducibili tedeschi là stanziati e innescarono la vittoria finale. Roma fu liberata e Anders giunse vittorioso fino all’Emilia, una vera epopea fino a Bologna.

Ma nel frattempo a Jalta Mosca si era fatta amica degli Alleati in vista della spartizione dell’Europa post-nazista. Fine quindi del II Corpo d’Armata polacco, smembrato e consegnato all’oblio. Per tenersi stretto Anders, negli ultimi giorni di guerra Londra aveva promesso cittadinanza e lavoro per tutti, ma fu solo l’ennesima bugia. Un’altra famosa è quella che costò la vita a migliaia di cosacchi, caucasici, sloveni e croati anticomunisti rimpatriati forzatamente a Stalin e di cui lo stesso Luciano Garibaldi scrive in un capitolo de La guerra (non) è perduta. Gli ufficiali italiani nell’8a armata britannica 1943-1945 (Ares, Milano 1988). E gl’italiani? Dominavano ormai i comunisti e così sulla loro stampa di propaganda i polacchi di Anders si trasformarono magicamente in “fascisti” e “reazionari”. La maggior parte di loro scelse l’esilio nel mondo anglofono e così fece anche Anders, che a Londra entrò nel governo in esilio. Qui morì, ma volle essere sepolto nel cimitero militare polacco di Montecassino. I polacchi caduti per la liberazione d’Italia furono più di 6mila. Là dov’è sepolto anche il loro comandante (insignito il 20 giugno 1944 da Papa Pio XII della medaglia di Defensor civitatis per il coraggio sul teatro romano) sta scritto: «Hanno dato l’anima a Dio, il cuore alla Polonia, il corpo alla terra italiana». Il libro di Garibaldi (che coglie l’occasione anche per rievocare i mille preziosi ma purtroppo rimossi contributi dati dalle genti polacche alla soluzione della Seconda guerra mondiale) è oggi un tributo indispensabile alla loro memoria, tanto commosso quanto scientifico.

Nelle sere d’estate ho raccontato quest’avventura ai miei due figli, riscritta – ho spiegato loro – da un bravo professionista, amico e collega di papà, di nome Garibaldi, per fortuna niente a che vedere con Giuseppe. Di recente, a un mercatino delle pulci allestito da polacchi, il maggiore, 11 anni tra una manciata di giorni, affetto da militaria come tutti i maschietti, dopo lungo ponderare tra cimeli e ricordi, ha acquistato, con la sua mancetta, una giberna color kaki dell’esercito polacco della “Seconda”. «Quelli di Anders…», mi ha detto illuminandosi. Probabilmente no. Ma la fiabe sono belle da raccontare, da ascoltare e da credere; soprattutto quando sono vere.