Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santo Stefano a cura di Ermes Dovico
SCUOLA E DISTANZIAMENTO

Dove mettiamo gli studenti? La Azzolina non considera le scuole pubbliche paritarie

Il governo non sa bene come riaprire le scuole, rispettando tutte le regole per il distanziamento. Il ministro Azzolina sta facendo "patti di comunità" con istituzioni esterne agli istituti scolastici, come teatri, musei, parchi, per disporre gli studenti che non potrebbero essere accolti nelle aule della scuola pubblica statale. Ma non tratta con le scuole pubbliche paritarie, che pure hanno offerto da subito tutta la loro disponibilità. E non si sa neppure quante di queste scuole non statali riapriranno a settembre, considerando che forse un terzo di esse sarà fallito, per mancanza di rette (e totale assenza di aiuti). Ma si può ancora invertire la rotta.

Educazione 28_06_2020
Lucia Azzolina

 “Se non sei ricco di nascita la scuola ti permette di elevarti. La scuola deve tornare ad essere un ascensore sociale” dice la Ministra Azzolina, presentando oggi le linee guida in diretta social. “Sogno una scuola che sia un presidio di democrazia, dove i ragazzi maturino un senso critico: non vogliamo burattini”- aggiunge. Il discorso è pienamente condivisibile: ancora una volta le parole della Ministra Azzolina trova, nei principi, una piena trasversalità. A molti, però, resta il dubbio consueto: concretamente, queste parole, come si realizzano? E’ noto che in Italia ci si divide non sui principi ma sulla loro concreta realizzazione.

Oggi è apparso chiaro – non in sogno, ma realmente - che la garanzia del diritto dei genitori a scegliere dove educare i figli, fra buona scuola pubblica statale e buona scuola pubblica paritaria, a costo zero, avendo – i genitori -  già pagato le tasse, trova il consenso di tutti, anche della Ministra AzzolinaMa, se cosi è, occorrono azioni concrete, semplici, lineari; non bastano le dichiarazioni di principio, l’appartamento di Scampia dove si fa lezione o la mega scuola a Brindisi. E’ pensiero comune, in accordo con la Ministra, il fatto che, se non riparte la scuola tutta, si consegnano i ragazzi alla criminalità organizzata.

E’ necessario quindi agire ora, non ad agosto con misure di emergenza che risulterebbero inutili oltre che dannose. Nelle emergenze per agire occorre unirsi, stringere alleanze, abbattere i muri dell’ideologia. Le Linee guida parlano di “patti di comunità”: benissimo. Scuola pubblica, statale e paritaria, unita per ricostruire gli italiani e la loro cultura. Le 12.000 scuole paritarie hanno spazi, aule pronte, teatri, palestre non solo per i 900 mila allievi che le frequentano ma anche per una buona percentuale dei 7 milioni di studenti delle scuole statali. Si pensa di stringere patti con tutti, i teatri, i musei, i parchi, di rimettere in pista gli edifici dismessi con cifre enormi a carico dei cittadini, ma lungi dal pensare di porre a frutto il sistema integrato… Eppure sia il Presidente che la Ministra Azzolina hanno dichiarato di essersi confrontati con tutte le parti sociali comprese le paritarie.

Pare impossibile che siano sfuggite queste dichiarazioni di don Luigi Gaetani, presidente della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori, del 16 Aprile 2020 in una Nota congiunta USMI e CISM: «Il nostro senso civico ci porta non solo a chiedere ma anche a dare quello che possiamo, perché questo tempo necessita di creatività e collaborazione. Offriamo allo Stato, da parte nostra, la possibilità di valutare, per far fronte alla emergenza del coronavirus nelle scuole che, senza dubbio, avranno bisogno di garantire un sufficiente "distanziamento sociale", di poter utilizzare, previo accordo, parte degli edifici degli Istituti delle scuole pubbliche paritarie, in una sorta di "patto educativo e civico", perché crediamo che la riapertura delle scuole a settembre segnerà la effettiva rinascita del nostro Paese, dopo questo inverno sociale, economico e culturale». Sicuramente la Ministra troverebbe in queste parole un esempio di quel pensiero critico che auspica si formi nelle coscienze dei giovani post covid. La formula Patti di comunità sembra essere sottesa alle parole di don Gaetani, ed esprimere lo stesso concetto delle convenzioni che sono alla base del futuro della scuola pubblica, statale e paritaria.

La verità è che il Governo non sa se e come può ripartire la scuola statale, perché non gli è chiaro quante delle 12mila sedi scolastiche paritarie potranno riaprire a settembre, quanti dei 900mila allievi che attualmente frequentano la scuola paritaria dovranno essere accolti dalla scuola statale e dove collocare 7 milioni di studenti nelle 40 mila sedi scolastiche statali. Lo sapranno, però, i dirigenti scolastici di queste ultime, a cui sarà concessa piena autonomia. Sanno bene, infatti, questi dirigenti, che le scuole statali e le scuole paritarie servono, insieme, al bene dei giovani, della società, della nazione. Tutto qui. Si può chiedere ai genitori degli studenti “statali” che cosa preferiscono: che la scuola non riparta? Fare chilometri al giorno per mandare i figli a scuola? Vedere i propri figli mandati a scuola in parchi e teatri? Non sarebbe preferibile cogliere al volo l’opportunità offerta da una buona scuola pubblica paritaria, mandandovi il proprio figlio, a costo zero, perché il genitore ha già pagato le tasse? Il problema è, però, che nei patti di comunità non si parla di paritarie. Evidentemente queste ultime sono extraterrestri. Quindi la situazione che si profila è la seguente: le scuole paritarie chiudono e le loro aule restano vuote, le scuole statali non riaprono o, se riaprono, usano spazi per la didattica del tutto inadeguati. Chi ci guadagna? Difficile rispondere. Forse l’ideologia.

E’ chiaro, invece, chi ci perde: il Paese. Evidentemente, non è mentalmente concepibile che la scuola statale abbia bisogno, o sia supportata, dalla scuola paritaria. O che, affossando la scuola paritaria, sia compromessa definitivamente la scuola statale. Cuore della questione, lo si ricordi, non sono i soldi ma le persone, in particolare il diritto della famiglia a scegliere la scuola per il proprio figlio, statale o paritaria. I soldi (dati alle famiglie, come è giusto) sono il mezzo per garantire il diritto: se ben spesi, si crea un circolo virtuoso a beneficio dei cittadini, se spesi in modo sconsiderato, si crea un circolo dannoso a svantaggio di tutti. Oggetto di attenzione rimangono sempre i cittadini e i loro diritti. Studi, approfondimenti, dirette Facebook, interviste hanno sviscerato ogni aspetto della questione: è evidente che, se non si abbassa la bandiera dell’ideologia, non ci sarà alternativa per la scuola.

O meglio, l’alternativa c’è: dividere in due la società. Scuole pubbliche statali sempre più al collasso, scuole pubbliche paritarie costrette, per sopravvivere, ad alzare le rette. I ricchi sceglieranno, i poveri no. Il ragionamento è consequenziale e le parole del Premier con quella della Ministra erano in piena sintonia. Ci si sarebbe potuti commuovere, per la sensazione che gli esperti governativi abbiano letto tutti i documenti, mail, lettere…  mancava solo la nota finale e cioè le soluzioni per rendere operativi questi principi. Altrimenti sarebbe molto scorretto far assaporare il gusto della libertà, del dulcis in fundo…

E’ evidente che la responsabilità di questa situazione non è certamente attribuibile a questo Governo o solo al covid-19 che ha solo accelerato un processo già in atto da tempo: un sistema iniquo rischia di diventarlo ancora di più.  In nome della scuola per tutti, si rischia di non garantire a nessuno un percorso scolastico serio e realmente educativo. E’ possibile ancora invertire la rotta. Come? Approvando i 7 emendamenti e, in particolare, quello relativo alla detraibilità integrale del costo delle rette versate dalle famiglie alle scuole pubbliche paritarie nei mesi di sospensione della didattica, con tetto massimo di 5.500 euro (che poi è il costo standard di sostenibilità per allievo): ciò sanerebbe anni di discriminazione subita dai genitori, dagli alunni e dai docenti più poveri. Non è un favore ai ricchi: tutt’altro! I numeri parlano con la loro schiacciante evidenza. Oltre alla detraibilità integrale delle rette, due altri provvedimenti sono necessari: 1) fondo straordinario alle scuole paritarie per scontare la retta pagata in tempi di Covid-19; 2) esonero dal pagamento dei tributi locali per il 2020 causa emergenza Covid-19. E, infine, siglare patti di comunità con le scuole paritarie, utilizzando le 40.749 sedi scolastiche statali e le 12.564 sedi paritarie per consentire agli 8.466.064 studenti di ritornare in classe in sicurezza.