DEI addio?
La sigla DEI, adottata da molte aziende, sta per diversità, equità, inclusione. La DEI però sta sparendo dall'organizzazione di molti brand.
«DEI must DIE». Parola di Elon Musk su X. DEI è un acronimo che sta per diversità, equità ed inclusione. Tre parole per sintetizzare il mondo ideologico targato woke. I criteri DEI sono stati fatti propri da moltissime aziende. È un modo per dire che l’azienda sta dalla parte giusta della storia, sta dalla parte dei bravi e non dalla parte dei cattivi, ossia dei bianchi, maschi, eterosessuali, con famiglia e credenti.
Da qualche settimana il cartellino DEI sta sparendo da molte grosse aziende. Ha iniziato Meta di Zuckerberg e poi a seguire si sono aggiunte Ford, McDonald’s, Harley Davidson, Walmart, Toyota e Lululemon. Amazon ha fatto sapere che non rinuncerà al DEI ma comunque diminuirà gli investimenti.
Per quale motivo questo dietro front? Probabilmente per due motivi. Il primo: al governo è andato Trump, anti-politicamente corretto per definizione. Secondo: le persone sono stufe di discorsi sulla non discriminazione, l’inclusività, la sostenibilità, etc. E le persone sono anche consumatori. Dunque meglio non indispettire i consumatori con una ideologia che potrebbe allontanarli anziché avvicinarli.
Siamo speranzosi che il bacino di aziende che diranno addio al DEI aumenterà sempre più.