Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Gertrude la Grande a cura di Ermes Dovico
CLIMA

COP21: pagare i poveri perché restino poveri

Il summit mondiale del clima si conclude oggi. La bozza di accordo divulgata ieri rivela che è stato raggiunto un compromesso al ribasso. E' una concessione strappata da Cina e India all'alba del loro sviluppo industriale. Ai paesi "poveri" sono comunque accordati 100 miliardi di dollari all'anno: perché evitino di crescere troppo.

Editoriali 12_12_2015
COP21

Parigi, la COP21, il summit mondiale sul cambiamento climatico, 195 paesi presenti, si conclude oggi con un accordo di compromesso al ribasso. Si doveva stabilire come frenare il processo previsto di riscaldamento globale, quanto ridurre le emissioni di Co2 e in quanto tempo, per impedire la crescita della temperatura sopra i 2 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali (dando per scontato che le emissioni antropiche siano causa fondamentale del riscaldamento). Alla fine, escono più soddisfatte le nazioni in via di sviluppo più scettiche riguardo all’accordo, come Cina e India. Mentre associazioni ambientaliste occidentali, come Greenpeace, esprimono il loro disappunto con manifestazioni ad alto impatto scenico: un commando di militanti ha scalato l’Arco di Trionfo appendendovi striscioni, mentre altri militanti tingevano di giallo la rotonda e le strade radianti, ottenendo l’effetto di un gigantesco sole. E’ il loro modo di richiedere più investimenti nelle energie rinnovabili.

Sono molti gli obiettivi che sono già saltati nella prima bozza di accordo pubblicata ieri sera (il testo definitivo sarà divulgato solo oggi): si rinuncia al contenimento a 1,5 gradi centigradi dell’aumento della temperatura entro il 2050 (sostituito da un più vago “ben al di sotto dei 2 gradi centigradi”), si omette l’obiettivo della “de-carbonizzazione”, sostituito dal più vago riferimento alla “neutralità delle emissioni”. Infine, ma non da ultimo, non viene fissato alcun obiettivo in percentuale della riduzione delle emissioni entro il 2050 (rispetto al 2010) e non viene fissato neppure alcun termine temporale chiaro entro cui si deve raggiungere il picco delle emissioni. Massimo Caminiti, esperto dell’Enea nella delegazione italiana alla Cop21, ai microfoni di RaiNews24 ci aiuta a comprendere questo linguaggio oscuro, spiegando che: “Sicuramente questa bozza è meno ambiziosa della precedente soprattutto in riferimento alla parte relativa alle emissioni di Co2. Mentre in quella di prima c'era il riferimento a un obiettivo quantificato di riduzione, cioè del 40-90% al 2050 rispetto al 2010, nell'ultimo testo questo riferimento non c'è più. L'altro aspetto - dice Caminiti - è la neutralità carbonica che è diversa dall'obiettivo di emissioni zero dopo il 2050. Neutralità delle emissioni non necessariamente vuol dire ridurre le emissioni, perché si potrebbe emettere da una parte e ridurre e compensare da un'altra".

Quest’ultimo punto, in particolar modo, è una concessione a Cina e India che contano ancora molto sul carbone per il loro sviluppo industriale. Sono rispettivamente il primo e il terzo paese in fatto di inquinamento ed emissione di gas serra, ma non hanno intenzione di imporsi sacrifici sull’altare del clima. Non si tratta di disprezzo dell’umanità, ma semmai di un conto razionale di costi e benefici. Le popolazioni dei due giganti asiatici stanno uscendo solo negli ultimi tre decenni da una condizione di povertà assoluta. Prendiamo la Cina, ad esempio: registrava un tasso di povertà assoluta dell’80% nel 1981 (cioè: 8 cittadini su 10 vivevano al di sotto della soglia di sussistenza) mentre ora è poco meno del 10%. In India la situazione è ancor più in via di sviluppo. La percentuale di indiani che vivevano in condizioni di povertà assoluta era del 60% nel 1981 ed ora è al 30%, dimezzata ma ancora altissima. Questo percorso di emancipazione dalla miseria e di conquista di un primo benessere, chiaramente costa in termini ambientali. Vale la pena rinunciarvi? L’India del governo Modi e la Cina di Xi Jinping pensano, evidentemente, che questi obiettivi di contenimento del riscaldamento globale valgono solo fino a un certo punto. Se noi occidentali pensiamo alla “sostenibilità” in termini ambientali, a costo di rinunciare a un po’ di crescita economica, loro rispondono con la “sostenibilità” sociale, a costo di rinunciare a un po’ di obiettivi ambientalisti. La COP21 è dunque l’ulteriore dimostrazione che la battaglia per il riscaldamento globale è ancora un’idea per soli ricchi.

I paesi in via di sviluppo, presi nel loro complesso, hanno anche da festeggiare per quanto viene concesso loro in termini economici. E’ infatti stato stabilito, in modo definitivo ormai, che i paesi sviluppati dovranno finanziare quelli in via di sviluppo con un minimo di 100 miliardi di dollari all’anno, per metterli in condizioni di ridurre le emissioni. E’ un impegno economico che può essere aumentato nei prossimi incontri, ma mai ridotto al di sotto di questa soglia. E’ un finanziamento pari a circa la metà del Piano Marshall (espresso col valore attuale del dollaro), ma ripetuto ogni singolo anno. Secondo le stime esposte dal segretario di Stato americano John Kerry a Parigi, è una goccia nel mare: per adeguare il sistema energetico mondiale, occorrerebbero 50mila miliardi di dollari in investimenti nei prossimi 20 anni. Ma chi è “ricco” e chi è “povero”? Alla seconda categoria, anche oggi, appartengono sia la Cina che la ricchissima Arabia Saudita, fra le prime al mondo per reddito pro capite. E chi garantisce che quella gigantesca massa di finanziamenti vada realmente nelle tasche giuste? Considerando la fine che hanno fatto i precedenti piani di cooperazione e sviluppo a favore dei paesi dell’Africa nera e di quelli più poveri dell’Asia, il contribuente del mondo industrializzato non potrebbe dormire sonni tranquilli.

E alla fine il messaggio che passa, dopo questa settimana di fitti negoziati, è semplice e brutale al tempo stesso: alcuni paesi saranno pagati per rinunciare alla loro industrializzazione e resteranno dipendenti del mondo industrializzato. Pagheremo i poveri, perché restino poveri. Altre nazioni, in forza del loro peso politico ormai acquisito, non rinunceranno affatto al loro livello di inquinamento (o potranno pensarci con più calma) e in compenso percepiranno ugualmente i fondi del mondo industrializzato. La prospettiva per quest’ultimo, invece, sarà quella di rinunciare alla crescita e pagare per gli altri. Nel nome del clima.